26 Febbraio mattina in TV su Rai Scuola

Programmi 26 Febbraio mattina in TV su Rai Scuola
Ora Programma Genere
05:30 Progetto Scienza Newton Speciale Sosteni
Progetto Scienza Newton Speciale SosteniProgetto Scienza Newton Speciale Sostenibilità e Innovazione - p. 01 L'acqua delle zone umide - Newton \"Speciale Sostenibilità\" - sei puntate che hanno come argomenti principali la sostenibilità ambientale - e l'innovazione scientifica. - Un programma di Davide Coero Borga, Federica De Maria, Diego Garbati, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Edwige Pezzulli, Nicoletta Piu, Pino Roggero con la collaborazione di Giuseppe Cembalo, Alberto Polimanti, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti conduce Davide Coero Borga con la partecipazione di Anna Pancaldi
Vai al sito
06:00 Wildest Place Wildest Pacific - Ep. 1
Wildest Place Wildest Pacific - Ep. 1Wildest Place Wildest Pacific - Ep. 1 - Barriere coralline - L'Oceano Pacifico ricopre un terzo della superficie terrestre. Circondato dal fuoco e continuamente rimodellato dallo scontro delle placche tett - oniche della Terra, crea forme di vita che, a loro volta, generano degli autentici imperi sottomarini. Qui, le forme di vita più primitive del mondo sono sopravvissute ai dinosauri. E hanno trovato modi sorprendenti per adattarsi e sopravvivere in uno degli ambienti più competitivi del pianeta. Protagonista di questo episodio è lo stupefacente mondo della barriera corallina. Il Triangolo dei Coralli, una regione che si estende dall'Indonesia alle Isole Salomone, è l'epicentro della biodiversità marina e ospita il pesce più grande e quello più piccolo del mondo. -
Vai al sito
07:00 Il cambiamento globale artico Ep. 4 - L'
Il cambiamento globale artico Ep. 4 - L'Il cambiamento globale artico Ep. 4 - L'impatto del turismo Artico - La serie, co-prodotta dal progetto Europeo INTERACT insieme alla BBC Natural History Unit, esplora quattro aspetti cruciali del cambiame - nto climatico in atto e il loro impatto sulle comunità locali e sull'ecosistema globale. Nel quarto e ultimo episodio: un Artico più accessibile attira più turismo. Questo fenomeno in fortissima crescita sta iniziando ad alterare alcune tradizioni indigene, ma potrebbe anche offrire nuove opportunità, se gestito in modo sostenibile. -
Vai al sito
07:15 Inglese Dr. Jack Hill and Mr. Speech St.
Inglese Dr. Jack Hill and Mr. Speech St.Inglese Dr. Jack Hill and Mr. Speech St. 2 Ep.4 Mystery Box - Jack Hill è uno scienziato inglese che ha inventato un microchip per parlare le lingue straniere in modo automatico. Decide di sperimentare il - dispositivo su se stesso e se lo fa impiantare. Sceglie per la sperimentazione la lingua italiana e si trasferisce a Roma. Ma le cose non vanno come previsto e il 'Mr. Speech' - così Jack ha chiamato la sua invenzione - gli dà non pochi problemi. Lo scienziato racconta in un video diario le sue disavventure. - Un programma di Daniela Delfini Con Mattia Sonnino, Marina Occhionero, Luca Tanganelli Testi di Daniela Delfini Produttore esecutivo Livia Lauriola Regia di Pierluigi Caso
Vai al sito
07:30 Progetto Scienza 2023 Prospettive - p. 1
Progetto Scienza 2023 Prospettive - p. 1Progetto Scienza 2023 Prospettive - p. 1 - Scoperte - Che cos'è una scoperta? Qualcosa che c'era già ma non lo sapevamo ancora: la dorsale atlantica sul fondo dell'Oceano, i fossili, il buco nell'ozono, il - bosone di Higgs. Che cosa la rende possibile? A volte la fortuna, più spesso gli strumenti tecnologici, anni di ricerche, e qualche volta prendere la strada sbagliata. In questa puntata di 'Prospettive'. la giornalista scientifica Silvia Bencivelli racconta cinque scoperte che ci hanno fatto progredire nella conoscenza del nostro mondo. Con lei, gli esperti Alessandro Volpone, storico della scienza dell'Università di Bari, Giuliana D'Addezio, vulcanologa dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Elisa Palazzi, climatologa dell'Università di Torino, Marco Cattaneo, giornalista, direttore di Le Scienze, e Antonio Zoccoli, presidente dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. 'Prospettive' è il programma scientifico di Progetto Scienza di Rai Cultura che in ogni puntata ci presenta le scoperte, le invenzioni, le idee di scienziati famosi e misconosciuti che con le loro teorie e i loro esperimenti hanno cambiato il mondo in cui viviamo e ci hanno aiutato a capirlo meglio. Gli episodi narrati in ogni puntata sono parte del patrimonio di conoscenza e progresso scientifico ma raccontano anche le vicende e la natura di quegli esseri umani che guardando il cielo o le profondità della Terra, il dito che indica la Luna e anche la Luna, sono riusciti ad ampliare il nostro orizzonte. - un programma di Silvia Bencivelli, Daniela Mazzoli con la collaborazione di Fiorella Cappelli, Diego Garbati, Pierluigi Pantini; a cura di Eleonora Ottaviani; capo progetto Diego Garbati; regia Pierluigi Pantini; conduce Silvia Bencivelli
Vai al sito
08:00 Isole: prodigi dell'evoluzione Ep. 3 - M
Isole: prodigi dell'evoluzione Ep. 3 - MIsole: prodigi dell'evoluzione Ep. 3 - Madeira
Vai al sito
09:00 Memex Nautilus - I Gas Nobili, ma anche
Memex Nautilus - I Gas Nobili, ma ancheMemex Nautilus - I Gas Nobili, ma anche Inerti - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta del m - ondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata ci occupiamo di una delle due 'famiglie aristocratiche' della Tavola Periodica degli elementi: i Gas Nobili (l'altra è quella dei 'Metalli Nobili'). Sono chiamati anche 'Gas Inerti', perché è difficilissimo farli reagire. A farci da guida in studio, assieme a Luca Perri, è il chimico e divulgatore scientifico Silvano Fuso, con il supporto delle schede tecniche realizzate con il chimico del CNR Pietro Calandra. Anna Pancaldi ci racconta poi la storia del primo uomo che riuscì ad isolare i Gas Nobili: William Ramsay. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Catia Barone, Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi
Vai al sito
09:30 Memex Doc - Vita da Ricercatore (p. 7):
Memex Doc - Vita da Ricercatore (p. 7):Memex Doc - Vita da Ricercatore (p. 7): Massimo Labra, botanico - Con Davide Coero Borga andiamo alla scoperta della vita quotidiana di chi fa ricerca: storie di ordinario entusiasmo. Giovani curiosi, cora - ggiosi sperimentatori, eruditi, non manca nessuno a questo bizzarro bestiario del mondo scientifico. Un'allegra incursione dentro e fuori i laboratori, i posti frequentati o direttamente a domicilio. Una spedizione sul campo perché, come diceva Feynman: \"l'esperimento è il solo giudice della verità scientifica\". In questa puntata incontriamo Massimo Labra, botanico. - Un programma di Davide Coero Borga e Pino Roggero - A cura di Eleonora Ottaviani - Produttore esecutivo Livia Lauriola - Progetto a cura di Diego Garbati - Regia Mario Ferrari e Giuseppe Cembalo - Conduce Davide Coero Borga
Vai al sito
10:00 Overland 2023 Il mondo con gli occhi di
Overland 2023 Il mondo con gli occhi diOverland 2023 Il mondo con gli occhi di Overland - puntata 8 - Il viaggio di Overland tra meravigliosi paesaggi incontaminati. In ogni angolo del pianeta le storie, i popoli, gli usi, i costumi, i colori, - le speranze, le difficoltà. Un archivio di immagini prezioso per la memoria di un mondo sempre più a rischio tra cambiamenti climatici e sociopolitici. -
Vai al sito
11:00 Maremma Primavera Ep.3
Maremma Primavera Ep.3Anche nel Parco della Maremma, in Toscana, la primavera è la stagione più rigogliosa, il momento dell'anno in cui la natura riprende vita. Stimolati dall'arrivo della bella stagione e dall'allungarsi delle giornate, i fiori - spuntano dal terreno ravvivando le praterie e il sottobosco e tutti gli animali, dalle formiche ai lupi, animano freneticamente spiagge, fiumi e pinete alla ricerca del cibo e di un partner per riprodursi. -
Vai al sito
11:45 Serengeti Ep. 6 - Rinascita
Serengeti Ep. 6 - RinascitaUna storia di fantasia basata sulla vita reale degli animali della savana africana. La pioggia torrenziale porta speranza e la terra rinasce in un paradiso verde. Gli anziani del Serengeti preparano i loro giovani all' - età adulta e a una vita indipendente. La leonessa Kali è viva, ma uno dei suoi tre cuccioli è scomparso. -
Vai al sito
12:30 Di là dal fiume e tra gli alberi Molise,
Di là dal fiume e tra gli alberi Molise,Di là dal fiume e tra gli alberi Molise, terra di mezzo - Vincenzo Saccone con il suo doc 'Molise terra di mezzo' racconta l'identità di una regione che per anni è rimasta nell'oscurità. - un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini Lorenzo di Majo Monica Ghezzi Lucrezia Lo Bianco Guido Morandini Vincenzo Saccone Giuseppe Sansonna Francesco Zippel a cura di Gemma Giorgini
Vai al sito