Programmi 26 Aprile sera in TV su Rai Storia
Ora |
Programma |
Genere |
17:45 |
L'odissea polacca
 Il film ricostruisce la storia dei soldati del 2 Corpo d'armata polacco attraverso le testimonianzedi uno dei veterani che parteciparono alla Liberazione della Penisola dal nazi-fascismo e i racconti dei discendenti dei reduci - polacchi che, dopo la guerra, si stabilirono in Italia. - cast: regia e sceneggiatura di Michal Miziolek, Wojciech Saramonowicz e Grzegorz Czerniak Vai al sito
|
|
18:50 |
Rai News Giorno
|
|
18:55 |
SPECIALI STORIA 2021-2022 La strage di A
 SPECIALI STORIA 2021-2022 La strage di Acerra, ottobre 1943 - Ottobre 1943. L'intero paese di Acerra, Campania, viene messo a ferro e fuoco dai nazisti che uccidono per rappresaglia 84 persone: uomini, don - ne, anziani e bambini. La vittima più piccola aveva solo un anno. Si tratta di una delle più grandi stragi compiute dall'esercito tedesco nel sud Italia. - Di Clemente Volpini Regia Matteo Bardelli Con Isabella Insolvibile Produttore esecutivo Martina Cervino Vai al sito
|
|
19:25 |
29 giugno 1944 - La strage di Civitella
 La storia della strage nazista, avvenuta il 29 giugno 1944, a Civitella in Val di Chiana e a Cornia e San Pancrazio, dove furono trucidate oltre 200 persone. Emanuela Lucchetti affronta una pagina drammati - ca della campagna d'Italia attraverso le testimonianze dei sopravvissuti, i luoghi dell'eccidio e l'analisi di esperti. - Con Emanuela Lucchetti Di Clemente Volpini e Vincenzo Reale Regia Stefano Chimisso Produttore esecutivo Martina Cervino Vai al sito
|
|
19:55 |
Gli Imperdibili
|
|
20:00 |
Il giorno e la storia
 Il giorno e la storia del 26 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 26 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia Vai al sito
|
|
20:20 |
Eventi Scritto, letto, detto: Gerardo Se
 Eventi Scritto, letto, detto: Gerardo Severino - Giovanni Paolo Fontana intervista scrittori, giornalisti e testimoni. Lo storico militare Gerardo Severino descrive la storia dell'ufficiale peruviano Abdon - Felix Miranda, divenuto partigiano in Italia. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana Produttore Esecutivo Fawzia Moccia Vai al sito
|
|
20:30 |
Passato e presente La catastrofe di Cher
 Passato e presente La catastrofe di Chernobyl - Chernobyl (Ucraina), 26 aprile 1986: esplode uno dei quattro reattori della centrale nucleare situata a 104 chilometri a nord della capitale Kiev e a 16 chil - ometri dal confine con la Bielorussia. Dopo pochi secondi dalla prima avviene una seconda esplosione, ancora più forte. La nube radioattiva si alza per oltre un chilometro sopra la centrale. Ad un primo ed immediato bilancio le vittime sono 31, oltre 500 i feriti: ma gli effetti del materiale radioattivo rilasciato nell'atmosfera colpiscono come un killer invisibile le aree limitrofe. La città più vicina alla centrale è Pripyat, a soli 3 chilometri. Le autorità sovietiche decidono di evacuare tutti i 50mila abitanti. Viene mobilitato l'esercito e organizzato un convoglio di 1200 autobus. In poche ore Pripyat diventa una città fantasma. Nei giorni successivi la nube tossica sorvola gran parte dell'Europa, costringendo i governi di molti stati a prendere misure precauzionali per cautelare la salute delle popolazioni. Gli effetti delle radiazioni si faranno sentire per molti anni, causando danni irreparabili alla salute fisica e mentale di migliaia di persone. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna Francesco Cirafici Michele Gambino Paolo Mieli Produttori esecutivi Germana Mudanò Valentina Tassini Ospite in studio il prof. Leopoldo Nuti Regia Elisabetta Pierelli Vai al sito
|
|
21:10 |
La notte di San Lorenzo
 Drammatico (1982) - Agosto 1944. Un gruppo di uomini donne e bambini di un paese della Toscana si mette in marcia nelle campagne circostanti per sfuggire ai tedeschi che hanno ordinato alla popolazione del borgo di radunar - si in Duomo mentre loro faranno saltare alcune abitazioni. - Regia di PaoloTaviani e Vittorio Taviani. Con Omero Antonutti, Margarita Lozano, Claudio Bigagli, Dario Cantarelli, Massimo Bonetti, Paolo Hendel Vai al sito
|
|
22:55 |
Quando i tedeschi non sapevano nuotare
 Documentario (2013) - La resistenza al nazifascismo nelle province di Ferrara e di Rovigo.. - Regia di Elisabetta Sgarbi Vai al sito
|
|
23:40 |
Telemaco - I bambini di Ferramonti
 La storia del più grande campo di concentramento fatto costruire da Benito Mussolini in Italia: il ricordo di Ferramonti di Tarsia, in provincia di Cosenza, rivive con la straordinaria testimonianza di Ruth Hau - ben, una dei molti bambini cresciuti tra le baracche e il recinto di filo spinato. - Con Emanuela Lucchetti Vai al sito
|
|