26 Aprile mattina in TV su Rai Storia

Programmi 26 Aprile mattina in TV su Rai Storia
Ora Programma Genere
05:40 Il giorno e la storia - 26 aprile 2025
Il giorno e la storia - 26 aprile 2025Il giorno e la storia del 26 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 26 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
Vai al sito
06:00 Passato e Presente Genova la Liberazione
Passato e Presente Genova la LiberazionePassato e Presente Genova la Liberazione perfetta - La Liberazione di Genova, suggellata il 25 aprile del 1945 dalla firma del generale G nther Meinhold sull'atto di resa delle truppe tedesche, è considera - ta un caso unico in Europa per la capacità dimostrata delle formazioni partigiane di insorgere e liberarsi con le proprie forze. La resa tedesca, infatti, avviene direttamente nelle mani del Comitato di Liberazione Nazioneale, e il generale Meinhold si arrende al cospetto dell'operaio comunista Remo Scappini, presidente del CLN della Liguria. In questa immagine asimmetrica è racchiuso simbolicamente il senso di una storia esemplare della Resistenza al nazifascismo. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Produttore esecutivo Valentina Tassini Regia Davide Frasnelli Ospite in studio la prof.ssa Elisabetta Tonizzi Con la partecipazione di Gregorio Staglianò
Vai al sito
06:35 5000 anni e + La rivoluzione francese
5000 anni e + La rivoluzione franceseIspirata ad ideali di libertà e uguaglianza universale, la Rivoluzione francese ha segnato la fine di un sistema di potere fondato su ingiustificati privilegi, ma è stato anche un decennio caratterizzato da p - eriodi di grande violenza. Per comprendere questo complesso quanto significativo momento storico, è ospite in studio con Giorgio Zanchini la prof.ssa Marina Formica, docente di Storia moderna all'Università di Roma ''Tor Vergata''. - Un programma di Cristoforo Gorno e Alessandra Bisegna. Regia di Agostino Pozzi. Produttore esecutivo Roberta Pulino
Vai al sito
07:35 a.C.d.C Il diario segreto di Marco Polo
a.C.d.C Il diario segreto di Marco PoloLa meravigliosa avventura di Marco Polo ricostruita attraverso nuovi documenti che comprovano la veridicità del suo viaggio narrato ne Il Milione.. - Un programma di Alessandro Barbero, Davide Savelli. Regia di Matteo Bardelli. Produttore esecutivo Roberta Pulino
Vai al sito
08:30 Il giorno e la storia
Il giorno e la storiaIl giorno e la storia del 26 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 26 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
Vai al sito
08:50 Eventi Scritto, letto, detto: Gerardo Se
Eventi Scritto, letto, detto: Gerardo SeEventi Scritto, letto, detto: Gerardo Severino Prima TV per Rai - Giovanni Paolo Fontana intervista scrittori, giornalisti e testimoni. Lo storico militare Gerardo Severino descrive la storia dell'ufficial - e peruviano Abdon Felix Miranda, divenuto partigiano in Italia. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana Produttore Esecutivo Fawzia Moccia
Vai al sito
09:00 Passato e Presente Genova la Liberazione
Passato e Presente Genova la LiberazionePassato e Presente Genova la Liberazione perfetta - La Liberazione di Genova, suggellata il 25 aprile del 1945 dalla firma del generale G nther Meinhold sull'atto di resa delle truppe tedesche, è considera - ta un caso unico in Europa per la capacità dimostrata delle formazioni partigiane di insorgere e liberarsi con le proprie forze. La resa tedesca, infatti, avviene direttamente nelle mani del Comitato di Liberazione Nazioneale, e il generale Meinhold si arrende al cospetto dell'operaio comunista Remo Scappini, presidente del CLN della Liguria. In questa immagine asimmetrica è racchiuso simbolicamente il senso di una storia esemplare della Resistenza al nazifascismo. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Produttore esecutivo Valentina Tassini Regia Davide Frasnelli Ospite in studio la prof.ssa Elisabetta Tonizzi Con la partecipazione di Gregorio Staglianò
Vai al sito
09:35 A 80 anni dalla Liberazione
A 80 anni dalla LiberazioneIn occasione dell'80 Anniversario della Liberazione d'Italia, il racconto degli eventi che precedettero e seguirono il 25 aprile 1945, partendo dalla città simbolo della liberazione dal nazifascismo, Milano e più prec - isamente dalla Casa della Memoria che ospita l'Istituto Nazionale Ferruccio Parri. Nel Fondo Venanzi, qui custodito, tra i tanti scatti che testimoniano una fase cruciale della storia d'Italia, ce n'è uno che è diventato l'immagine simbolo della Resistenza... - con Emanuela Lucchetti, di Clemente Volpini, regia Michela Guberti, produttore esecutivo Valentina Tassini
Vai al sito
10:20 Milano in guerra
Milano in guerraMilano durante la Seconda Guerra Mondiale: i bombardamenti, la fame, gli sfollati, gli scioperi, la caduta del fascismo, l'occupazione nazista, la RSI.. - di Clemente Volpini Regia di Graziano Conversano produttore esecutivo Sara Mariani
Vai al sito
11:15 19 settembre 1943 La strage di Boves
19 settembre 1943 La strage di BovesIn occasione dell'anniversario della Liberazione d'Italia, un approfondimento sull'eccidio di Boves.. - Di Sara Chiaretti, Clemente Volpini, Vincenzo Reale. Con Isabella Insolvibile. Regia Leonardo Sicurello.
Vai al sito
11:45 Il giorno e la storia
Il giorno e la storiaIl giorno e la storia del 26 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 26 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
Vai al sito
12:05 Viaggio in Italia Molise - Molise in mov
Viaggio in Italia Molise - Molise in movViaggio in Italia Molise - Molise in movimento - Le migrazioni, la viabilità negli anni 60-70, le grandi opere, la FIAT di Termoli e le piccole industrie
Vai al sito