Programmi 25 Febbraio sera in TV su Rai Storia
Ora |
Programma |
Genere |
17:55 |
Italiani. Benedetto Croce
 Filosofo, storico, letterato, protagonista dei principali avvenimenti dell'Italia del 900, punto di riferimento culturale di studiosi italiani e stranieri. Vai al sito
|
|
18:50 |
Rai News Giorno
|
|
18:55 |
Questo secolo: 1943 e dintorni - Puntata 10 - La fine dell'avventura
 L'ultima puntata verte sui giorni successivi alla liberazione: prima Biagi rievoca con il commediografo Pietro Garinei ed il regista Steno il mondo dello spettacolo nell'immediato dopoguerra, poi intervista il partigiano Urbano Lazzaro sull'arresto e sulla fucilazione di Mussolini e Claretta Petacci. Il fisico Emilio Segrè, premio Nobel nel 1959, ricorda la sua partecipazione al \"Progetto Manhattan\" per l'allestimento della prima bomba atomica. Vai al sito
|
|
19:55 |
Il Ducato di Milano
 Nella storia d'Italia, Milano ha spesso svolto un ruolo fondamentale. Se l'origine è gallica, i primi insediamenti risalgono al 400 a.C., grazie al dominio romano che la città diviene il punto di riferimento di tutto il nord della penisola. Nel 292 è sede imperiale e nel 313 Costantino e Licinio scelgono proprio la città lombarda, per promulgare l'editto di Milano, con cui si sancisce la libertà di culto nell'impero e si ordina la restituzione dei beni confiscati ai cristiani. Con la crisi dell'impero romano d'occidente, Milano vive un periodo di crisi. I longobardi, che conquisteranno la città nel 569, scelgono Pavia come nuova capitale del regno Longobardo. Bisognerà attendere Carlo Magno, per far riacquistare a Milano la sua centralità. Diventerà infatti il crocevia di commerci tra le città del nord Italia e le valli Svizzere. A cavallo tra l'XI e il XII secolo inizia la fase di autogoverno della città e l'istituzione del Comune. A nulla valgono gli sforzi dell'imperatore Federico Barbarossa per riconquistare la città, rovinosamente sconfitto nella battaglia di Legnano del 1176. Emerge sempre più il predomino della famiglia Della Torre, sostituita poi dai Visconti che grazie alle conquiste di Genova e Bologna daranno una caratteristica extra territoriale alla signoria milanese. Ottengono dall'imperatore la carica di vicario imperiale, ma questo non li garantirà da una sollevazione aristocratica e mercantile che aprirà la strada all'avvento della famiglia Sforza. Vai al sito
|
|
20:10 |
Il giorno e la storia - 25 febbraio 2025
 Il giorno e la storia del 25 febbraio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 25 febbraio 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia Vai al sito
|
|
20:30 |
Passato e Presente - L'Egitto da Sadat a Mubarak - 25/02/2025
 Due uomini, due leadership, due epoche che hanno segnato profondamente il volto dell'Egitto. Anwar al-Sadat e Hosni Mubarak, due figure fondamentali e carismatiche che hanno guidato l'Egitto in alcune delle fasi più complesse della storia contemporanea del Medio Oriente... Vai al sito
|
|
21:10 |
Il declino di Hitler - Operazione Barbarossa
 22 giugno 1941: è forse il momento decisivo dell'intera Seconda guerra mondiale: inizia l'Operazione Barbarossa, l'invasione dell'Unione Sovietica da parte della Germania nazista. Hitler viola il patto di non-aggressione, firmato dai due Paesi appena due anni prima, e dà il via a una campagna monumentale, condotta da oltre 3 milioni di soldati tedeschi. Ma come è giunto a questa decisione? E come mai l'Unione Sovietica di Stalin si fece prendere così alla sprovvista dall'invasione? A queste ed altre domande risponde un eccezionale documentario della BBC, introdotto in esclusiva per Rai Storia dallo storico Emilio Gentile. Vai al sito
|
|
22:05 |
1939-1945 La II Guerra Mondiale - Nel deserto Africano
 La storia della guerra italiana (e tedesca) in Africa settentrionale dalla conquista di Sidi Barrani, occupata dal Generale Graziani nel settembre del 1940, alla controffensiva inglese su Tobruk, il ripiegamento italiano, l'arrivo dell'Afrikakorps comandato dal Generale Erwin Rommel, fino alla battaglia di El Alamein e alla sconfitta dell'Asse in Africa settentrionale. Vai al sito
|
|
23:00 |
Mai + trasmessi - 1957-1959 Biglietto d'invito
 In diretta dai luoghi della cultura, i telecronisti Rai ne illustrano le caratteristiche e ne esplorano gli ambienti: Vittorio Di Giacomo dalla Discoteca di Stato, Carlo Mazzarella dal Piccolo di Milano. Vai al sito
|
|
00:00 |
Rai News Notte
|
|
00:05 |
Il giorno e la storia - 26 febbraio 2025
 Persone, eventi e ricorrenze del 26 febbraio 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana Produttore esecutivo Fawzia Moccia Vai al sito
|
|
00:25 |
Passato e Presente - L'Egitto da Sadat a Mubarak - 25/02/2025
 Due uomini, due leadership, due epoche che hanno segnato profondamente il volto dell'Egitto. Anwar al-Sadat e Hosni Mubarak, due figure fondamentali e carismatiche che hanno guidato l'Egitto in alcune delle fasi più complesse della storia contemporanea del Medio Oriente. Vai al sito
|
|