25 Febbraio pomeriggio in TV su Rai Storia

Programmi 25 Febbraio pomeriggio in TV su Rai Storia
Ora Programma Genere
11:45 Il giorno e la storia - 25 febbraio 2025
Il giorno e la storia - 25 febbraio 2025Il giorno e la storia del 25 febbraio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 25 febbraio 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
Vai al sito
12:05 RES Lingua o dialetto pt.5
RES Lingua o dialetto pt.5Una inchiesta sui dialetti delle regioni italiane. - di Virgilio Sabel e Luisa Collodi (1981)
Vai al sito
13:00 Italiani. Alberto Sordi - Alberto Sordi, un Italiano in Tv
Italiani. Alberto Sordi - Alberto Sordi, un Italiano in TvAlberto Sordi è stato un personaggio unico nell'Italia del Novecento, anzi nell'Italia della democrazia, della Repubblica, del lungo dopoguerra di pace. A lui è dedicato il documentario di Enrico Salvatori in onda in prima visione domenica 21 giugno alle 18.00 su Rai3 per il ciclo \"Italiani\". E' luogo comune dire che è stato l'incarnazione dell'italiano medio, che la sua galleria di \"maschere e tipi\" in quasi 150 film e in mezzo secolo di carriera cinematografica è stato un trattato di storia italiana sul grande schermo. E' luogo comune perchè, in fondo, è stato lui a imporcelo e spiegarcelo. Nato a Roma il 15 giugno 1920 in una famiglia semplice, fin da ragazzo Alberto Sordi le tenta tutte per dominare il \"sacro fuoco dell'arte\". La lezione del neorealismo del dopoguerra, e di Vittorio De Sica, che considera un modello di riferimento (e colui che lo fa debuttare in commedia con \"Mamma mia che impressione\" nel '50, senza buoni esiti, però), fanno sì che si esprima con il romanesco delle sue origini, contribuendo a fare del romano la lingua ufficiale del cinema italiano. Abbandona presto i modi farseschi del \"compagnuccio della parrocchietta\" radiofonico, e inizia quella galleria di personaggi che, sempre diversi, hanno però uno scopo: ironizzare sul carattere dell'italiano, un italiano dei \"nostri tempi\
Vai al sito
13:55 Il giorno e la storia - 25 febbraio 2025
Il giorno e la storia - 25 febbraio 2025Il giorno e la storia del 25 febbraio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 25 febbraio 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
Vai al sito
14:15 Passato e Presente - L'Encyclopédie, il Manifesto dell'Illuminismo - 24/02/2025
Passato e Presente - L'Encyclopédie, il Manifesto dell'Illuminismo - 24/02/2025Dal 1751 al 1772 l'umanità compie un passaggio cruciale della sua storia con l'uscita dei volumi dell'Encyclopédie, la prima grande impresa di divulgazione culturale, tecnica e scientifica che diffonde sapere a largo raggio, e non più a pochi privilegiati.
Vai al sito
14:50 a.C.d.C. Gli ultimi re guerrieri d'Europa - Episodio 2 - L'Inghilterra sotto attacco
a.C.d.C. Gli ultimi re guerrieri d'Europa - Episodio 2 - L'Inghilterra sotto attaccoa.C.d.C. Gli ultimi re guerrieri d'Europa - Episodio 2 - L'Inghilterra sotto attacco - Il re Aroldo d'Inghilterra deve affrontare le forze ribelli e un'invasione vichinga. La battaglia di Stamford Bridge s - egna la fine delle incursioni vichinghe. - Un programma di Alessandro Barbero e Davide Savelli, Regia di Davide Savelli, Produttore Esecutivo Roberta Pulino
Vai al sito
15:55 Le Ragazze - Puntata del 17/04/2023
Le Ragazze - Puntata del 17/04/2023Storie di donne, famose o sconosciute, che sono state ventenni dagli anni '40 agli anni '90 o che lo sono oggi. Racconti che si intrecciano e trattano, da un punto di vista unico, la storia di tutti noi regalando alle nuove generazioni uno sguardo al femminile sul mondo. In questa puntata la psicologa Alberta Basaglia e la celebre speaker radiofonica Clelia Bendandi ci raccontano, da due diverse prospettive, il fermento politico e culturale degli anni '70. Nata nel 1955, Alberta Basaglia è figlia dell'attivista Franca Ongaro e del grande psichiatra Franco Basaglia, innovatore nel campo della salute mentale e ispiratore della legge che nel 1978 sancisce la chiusura dei manicomi e la territorializzazione della psichiatria. La sua è un'infanzia diversa dalle altre, a contatto con i pazienti del padre che frequentano spesso la sua casa. La piccola Alberta riesce a vincere la sua paura verso i \"matti\" grazie al clima di normalità, naturalezza e rispetto che si respira in famiglia verso queste tematiche e verso i soggetti più fragili. Pensando al padre, riconosce la grande importanza che ha avuto nella sua vita. Famiglia particolare è anche quella di Clelia Bendandi, che nasce a Roma nel 1951 ma trascorre l'infanzia a Pesaro, lontana dal caos e dal fermento della capitale. Un fermento che, dopo il ritorno a Roma, segnerà i suoi anni giovanili, quando diventerà una delle protagoniste assolute della stagione della nascita delle radio private. Clelia sogna di fare il medico in Africa ma lascia presto la Facoltà di Medicina per iscriversi a Scienze Politiche. Nel 1974 Clelia ha la folgorazione: capisce subito che la radio è quello che vuole fare e questo amore l'accompagnerà per tutta la vita. Negli anni '80 intervista tutti i più grandi artisti della scena musicale. A fine anni '90 si trasferisce a New York, rientra in Italia nel 2014. Clelia Bendandi è scomparsa il 13 marzo 2023, poche settimane dopo aver lasciato questa intensa testimonianza a \"Le Ragazze\".
Vai al sito
16:40 R.A.M. - Gerda Taro
R.A.M. - Gerda TaroRicerca Archivio Memoria e' il nuovo magazine di rai Storia dedicato alla ricerca storica.
Vai al sito
16:55 Festa barocca. Stregoni della meraviglia
Festa barocca. Stregoni della meravigliaFesta barocca. Stregoni della meraviglia - Il grande patrimonio di uno stile e di un'epoca in una serie in sei puntate, con la consulenza artistica di Paolo Portoghesi e - Luca Quattrocchi. Premio della Critica televisiva Italiana (1983). - di Folco Quilici (1982)
Vai al sito
17:55 Italiani. Benedetto Croce
Italiani. Benedetto CroceFilosofo, storico, letterato, protagonista dei principali avvenimenti dell'Italia del 900, punto di riferimento culturale di studiosi italiani e stranieri.
Vai al sito