25 Febbraio notte in TV su Rai Storia

Programmi 25 Febbraio notte in TV su Rai Storia
Ora Programma Genere
00:00 Rai News Notte
00:05 Il giorno e la storia - 26 febbraio 2025
Il giorno e la storia - 26 febbraio 2025Persone, eventi e ricorrenze del 26 febbraio 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana Produttore esecutivo Fawzia Moccia
Vai al sito
00:25 Passato e Presente - L'Egitto da Sadat a Mubarak - 25/02/2025
Passato e Presente - L'Egitto da Sadat a Mubarak - 25/02/2025Due uomini, due leadership, due epoche che hanno segnato profondamente il volto dell'Egitto. Anwar al-Sadat e Hosni Mubarak, due figure fondamentali e carismatiche che hanno guidato l'Egitto in alcune delle fasi più complesse della storia contemporanea del Medio Oriente.
Vai al sito
01:00 Lingua o dialetto pt.5
Lingua o dialetto pt.5Una inchiesta sui dialetti delle regioni italiane. - (1981) Di Virgilio Sabel e Luisa Collodi
Vai al sito
01:55 Festa barocca. Stregoni della meraviglia
Festa barocca. Stregoni della meravigliaFesta barocca. Stregoni della meraviglia - Il grande patrimonio di uno stile e di un'epoca in una serie in sei puntate, con la consulenza artistica di Paolo Portoghesi e - Luca Quattrocchi. Premio della Critica televisiva Italiana (1983). - di Folco Quilici (1982)
Vai al sito
02:55 Questo secolo: 1943 e dintorni - Puntata 10 - La fine dell'avventura
Questo secolo: 1943 e dintorni - Puntata 10 - La fine dell'avventuraL'ultima puntata verte sui giorni successivi alla liberazione: prima Biagi rievoca con il commediografo Pietro Garinei ed il regista Steno il mondo dello spettacolo nell'immediato dopoguerra, poi intervista il partigiano Urbano Lazzaro sull'arresto e sulla fucilazione di Mussolini e Claretta Petacci. Il fisico Emilio Segrè, premio Nobel nel 1959, ricorda la sua partecipazione al \"Progetto Manhattan\" per l'allestimento della prima bomba atomica.
Vai al sito
03:55 R.A.M Duca Degli Abruzzi
R.A.M Duca Degli AbruzziRubrica Orizzonti Lontani.Viaggiatori ed esploratori Italiani, in collaborazione con la Societa' Geografica Italiana: la storia di straordinari 'viaggiatori nell'ignoto', a cavallo tra Ottocento e Novecento..
Vai al sito
04:10 W la Storia - Costruire
W la Storia - CostruireIn questa puntata dedicata al Costruire le domande dei ragazzi ci aiuteranno a svelare il mistero di un bizzarro castello dell'Italia meridionale; ci porteranno in Germania per ripercorrere la storia del muro che ha diviso in mondo in due per 28 anni; ci faranno conoscere la vita di un muratore dell'antica Roma e ci illustreranno le abitazioni dei nostri antenati, quando non esistevano i palazzi e si poteva ancora sfuggire alle riunioni condominiali.
Vai al sito
04:40 Italiani. Alberto Sordi - Alberto Sordi, un Italiano in Tv
Italiani. Alberto Sordi - Alberto Sordi, un Italiano in TvAlberto Sordi è stato un personaggio unico nell'Italia del Novecento, anzi nell'Italia della democrazia, della Repubblica, del lungo dopoguerra di pace. A lui è dedicato il documentario di Enrico Salvatori in onda in prima visione domenica 21 giugno alle 18.00 su Rai3 per il ciclo \"Italiani\". E' luogo comune dire che è stato l'incarnazione dell'italiano medio, che la sua galleria di \"maschere e tipi\" in quasi 150 film e in mezzo secolo di carriera cinematografica è stato un trattato di storia italiana sul grande schermo. E' luogo comune perchè, in fondo, è stato lui a imporcelo e spiegarcelo. Nato a Roma il 15 giugno 1920 in una famiglia semplice, fin da ragazzo Alberto Sordi le tenta tutte per dominare il \"sacro fuoco dell'arte\". La lezione del neorealismo del dopoguerra, e di Vittorio De Sica, che considera un modello di riferimento (e colui che lo fa debuttare in commedia con \"Mamma mia che impressione\" nel '50, senza buoni esiti, però), fanno sì che si esprima con il romanesco delle sue origini, contribuendo a fare del romano la lingua ufficiale del cinema italiano. Abbandona presto i modi farseschi del \"compagnuccio della parrocchietta\" radiofonico, e inizia quella galleria di personaggi che, sempre diversi, hanno però uno scopo: ironizzare sul carattere dell'italiano, un italiano dei \"nostri tempi\
Vai al sito
05:40 Il giorno e la storia - 26 febbraio 2025
Il giorno e la storia - 26 febbraio 2025Persone, eventi e ricorrenze del 26 febbraio 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana Produttore esecutivo Fawzia Moccia
Vai al sito
06:00 Passato e Presente - L'Egitto da Sadat a Mubarak - 25/02/2025
Passato e Presente - L'Egitto da Sadat a Mubarak - 25/02/2025Due uomini, due leadership, due epoche che hanno segnato profondamente il volto dell'Egitto. Anwar al-Sadat e Hosni Mubarak, due figure fondamentali e carismatiche che hanno guidato l'Egitto in alcune delle fasi più complesse della storia contemporanea del Medio Oriente.
Vai al sito