24 Aprile pomeriggio in TV su Rai Scuola

Programmi 24 Aprile pomeriggio in TV su Rai Scuola
Ora Programma Genere
11:45 Paradisi da salvare Ep. 04 - Le Isole Bi
Paradisi da salvare Ep. 04 - Le Isole BiParadisi da salvare Ep. 04 - Le Isole Bijagos - In tutto il mondo esistono ancora oggi luoghi pieni di mistero. E ci sono persone che lottano per cercare di preservarli. In Guinea-Bissau, a pochi chilometr - i dalle coste, c'è l'arcipelago delle Bijagos. Ottantotto isole in gran parte selvagge, dove un mosaico di ambienti e la scarsa presenza dell'uomo fanno da roccaforte per molte specie animali. Alcune delle quali considerate vulnerabili. Come gli ippopotami. Dovete sapere che l'arcipelago delle Bijagos è l'unico luogo al mondo dove questi pachidermi vivono in acqua salata. Durante il giorno si rinfrescano in paludi salmastre, mentre di notte vanno in mare a liberarsi dai parassiti, pascolando sulle rive alla ricerca di vegetali e qualche frutto. E' proprio l'incessante andirivieni di questi colossi a impedire l'insabbiamento dei fondali, preservando così questo biotopo straordinario. -
Vai al sito
12:30 Di là dal fiume tra gli alberi Majella,
Di là dal fiume tra gli alberi Majella,Di là dal fiume tra gli alberi Majella, montagna madre - La Majella è ricca di antiche suggestioni legate a pastori, briganti, partigiani. Ed è terra di sentieri escursionistici, faunistici, letterari, rel - igiosi. Tra grotte e cammini della Libertà e del Silenzio, incontriamo paesaggi, animali, persone, ognuno con una sua storia da raccontare: basta saper guardare e ascoltare. - progetto editoriale di Marco Melega; un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini, Monica Ghezzi, Lucrezia Lo Bianco, Federico Lodoli, Guido Morandini, Vincenzo Saccone, Giuseppe Sansonna, Claudia Seghetti, Francesco Zippel; delegato di Lucrezia Lo Bianco
Vai al sito
13:30 Progetto Scienza 2024 Racconti di Scienz
Progetto Scienza 2024 Racconti di ScienzProgetto Scienza 2024 Racconti di Scienza - p. 05 - Le sette meraviglie del mondo industriale: Il re delle fogne - Con l'introduzione di Anna Pancaldi e attraverso un mix di computer-grafica e ricostruzion - e drammaturgica, 'Le Sette meraviglie' racconta le vite dei maggiori pionieri dell'era industriale, mostrando le opere che grazie alla loro ambizione è stato possibile realizzare. Londra, intorno alla metà dell'ottocento: la città è cresciuta a dismisura ma non è mai stato realizzato un impianto fognario che permetta lo smaltimento dei liquami. L'odore terribile delle strade della città arriva finalmente ai nasi dei suoi governanti: è arrivato il momento di fare qualcosa. Le condizioni igieniche infime, intanto, favoriscono l'esplosione di un'epidemia di colera. Siamo ancora lontani dai tempi in cui le cause della malattia saranno completamente comprese, ma c'è già uno studioso, John Snow, che inizia a mettere in relazione la qualità dell'acqua e la diffusione della malattia. In questo clima di emergenza, un ingegnere visionario, Joseph Bazalgette, propone la costruzione di un immenso sistema fognario che risolva il problema una volta per tutte. Un progetto che richiede 318 milioni di mattoni, una sorta di autostrada di fognature lunga più di mille miglia. Un lavoro immenso ma necessario, ancora una volta reso possibile dalla determinazione del suo ambizioso inventore. -
Vai al sito
14:30 Memex Memex Doc - Vita da Ricercatore (p
Memex Memex Doc - Vita da Ricercatore (pMemex Memex Doc - Vita da Ricercatore (p. 2): Elisabetta Baracchini, fisica - Con Davide Coero Borga andiamo alla scoperta della vita quotidiana di chi fa ricerca: storie di ordinario entusiasmo. Giovani c - uriosi, coraggiosi sperimentatori, eruditi, non manca nessuno a questo bizzarro bestiario del mondo scientifico. Un'allegra incursione dentro e fuori i laboratori, i posti frequentati o direttamente a domicilio. Una spedizione sul campo perché, come diceva Feynman: 'l'esperimento è il solo giudice della verità scientifica'. In questa puntata incontriamo Elisabetta Baracchini, fisica. - Un programma di Davide Coero Borga e Pino Roggero - A cura di Eleonora Ottaviani - Produttore esecutivo Livia Lauriola - Progetto a cura di Diego Garbati - Regia Mario Ferrari e Giuseppe Cembalo - Conduce Davide Coero Borga
Vai al sito
15:00 Wildest Place Wild Australia - Ep. 2 - F
Wildest Place Wild Australia - Ep. 2 - FWildest Place Wild Australia - Ep. 2 - Foreste e paludi - Un viaggio attraverso l'Australia più selvaggia, dominata da animali che non esistono in nessun'altra parte del mondo. L'Australia, dal Queensland - settentrionale agli splendidi altopiani centrali della Tasmania nell'estremo sud, ospita alcune delle foreste pluviali più antiche del mondo. Ma foreste tanto antiche non possono che ospitare animali fantastici - dal casuario, un raro ed enorme uccello incapace di volare, ma dotato di artigli letali, ai coccodrilli d'acqua dolce che riescono con un balzo a catturare volpi volanti assetate. Più a sud, ragni mortali hanno messo a punto infallibili tecniche di caccia, mentre uccelli favolosi attirano potenziali compagne costruendo nidi d'amore solo con oggetti di colore blu. In un contesto tanto eccezionale è d¿obbligo ricordare l'ornitorinco, un mammifero che depone le uova, una stranezza biologica così incredibile che per decenni gli scienziati non credevano fosse reale. -
Vai al sito
16:00 American Genius Colt VS Wesson - Armi
American Genius Colt VS Wesson - ArmiChi è il vero inventore della pistola? Samuel Colt o Daniel Wesson? Il documentario racconta la storia di questi geni rivali e la competizione nata tra loro per assicurarsi il successo..
Vai al sito
16:45 Racconti di Scienza Ep. 7
17:30 Un giorno per il turismo
Un giorno per il turismoIn questa puntata parleremo del Turismo, un'importante occasione per riflettere sul valore sociale e politico del settore turistico..
Vai al sito
18:00 Oggi è: Giornata internazionale per le
Oggi è: Giornata internazionale per leOggi è: Giornata internazionale per le ragazze nelle tecnologie dell'informazione e della comunicazione Prima TV per Rai - La Giornata Internazionale delle Ragazze nelle Tecnologie dell'Informazione e del - la Comunicazione, si celebra il quarto giovedì di aprile. È stata istituita dall'Unione Internazionale delle Telecomunicazioni per incoraggiare le giovani donne a intraprendere studi e carriere in ambiti che diventano sempre più importanti. Parliamo delle discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche, ovvero le cosiddette competenze STEM, caratterizzate da un forte divario di genere. -
Vai al sito
18:30 Meraviglie naturali della Danimarca Il l
Meraviglie naturali della Danimarca Il lMeraviglie naturali della Danimarca Il lago e il fiume Ep.4 - Il colorato e veloce martin pescatore si tuffa sott'acqua per catturare i pesci, il castoro costruisce la sua diga con qualsiasi cosa, da tronc - hi d'albero a piccoli ramoscelli, per proteggere l'ingresso della sua tana, e la trota di mare nuota per centinaia di chilometri a monte per deporre le uova. Scopriamo la fauna selvatica degli innumerevoli laghi e torrenti della Danimarca. -
Vai al sito