Programmi 24 Aprile mattina in TV su Rai Scuola
Ora |
Programma |
Genere |
05:30 |
Progetto Scienza Newton (pt. 29) ll ciel
 Progetto Scienza Newton (pt. 29) ll cielo, dalla media all'alta atmosfera - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata Davide Coero Borga ospita F - rancesco Cairo, scienziato dell'atmosfera, ricercatore dell'Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima (ISAC-CNR) per parlare di media e alta atmosfera. Ci sono alcuni strati atmosferici che destano molto interesse tra gli scienziati come la stratosfera, che ospita lo strato di ozono. Con Francesco Cairo capiamo qual è lo stato di salute della nostra atmosfera e quali sono le connessioni tra clima e atmosfera. Seguendo un team dell'Esa alle isole Svalbard, nel Mar Glaciale Artico, vediamo come e dove viene studiato il fenomeno della fuga atmosferica dai poli terrestri. Infine, Pietro Greco ci racconta di quando per poco un gruppo di fisici non ha incendiato in un colpo solo l'intera atmosfera terrestre. - Un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero, Davide Coero Borga con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Federica De Maria, Mario Ferrari, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, Nicoletta Piu, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti conduce Davide Coero Borga. Vai al sito
|
|
06:00 |
Progetto Scienza 2024 Il pianeta di ghia
 Progetto Scienza 2024 Il pianeta di ghiaccio - Autunno - La serie 'Il Pianeta di ghiaccio' realizzata dalla BBC è un viaggio nelle terre più maestose e selvagge del pianeta: le regioni polari. Questo episo - dio racconta l'autunno, quando l'oceano Artico congela e in Antartide il ghiaccio avanza sul mare a una velocità di oltre quattro chilometri al giorno. La tundra si accende di un colore rosso fuoco e gli animali delle terre polari si preparano: per loro, l'autunno significa battaglie violente e viaggi epici alla ricerca di condizioni migliori. - Vai al sito
|
|
07:00 |
Spoon River Anthology Dreamers
 Letture in lingua originale dall'Antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters. Nel centenario della prima edizione del capolavoro del poeta statunitense Edgar Lee Masters, il programma si propone di far scoprire ai - giovani di oggi un'opera che ha segnato un¿epoca, diventando un cult per un'intera generazione. L'interpretazione recitata in lingua originale di alcune delle più rappresentative poesie raccolte nell'Antologia di Spoon River, effettuata da attori madrelingua in location di grande suggestione, consente di apprezzare i versi nella loro musicalità, oltre a costituire un valido sussidio per esercitare e affinare la comprensione della lingua inglese, anche grazie alla trascrizione grafica del testo. Immagini di repertorio, interviste e testimonianze in italiano danno la possibilità a tutto il pubblico di approfondire la propria conoscenza dell'opera e del suo autore. Arricchiscono il programma alcuni brani musicali ispirati all'Antologia di Spoon River, come quelli famosissimi di Fabrizio De André. - Con: Lorenza Zoe Damiani David Power. Un programma di: Daniela Delfini David Emmer. Produttore esecutivo: Llivia Lauriola. Vai al sito
|
|
07:15 |
Inglese Dr. Jack Hill and Mr. Speech St.
 Inglese Dr. Jack Hill and Mr. Speech St. 2 Ep. 3 Feelings Trainer - Jack Hill è uno scienziato inglese che ha inventato un microchip per parlare le lingue straniere in modo automatico. Decide di sperimenta - re il dispositivo su se stesso e se lo fa impiantare. Sceglie per la sperimentazione la lingua italiana e si trasferisce a Roma. Ma le cose non vanno come previsto e il 'Mr. Speech' - così Jack ha chiamato la sua invenzione - gli dà non pochi problemi. Lo scienziato racconta in un video diario le sue disavventure. - Un programma di Daniela Delfini Con Mattia Sonnino, Marina Occhionero, Luca Tanganelli Testi di Daniela Delfini Produttore esecutivo Livia Lauriola Regia di Pierluigi Caso Vai al sito
|
|
07:30 |
I Parchi nelle Dolomiti patrimonio mondi
I Parchi nelle Dolomiti patrimonio mondiale Unesco Ep. 1 - Nel 2009 la bellezza, l'unicità paesaggistica e l'importanza scientifica a livello geologico e geomorfologico delle Dolomiti è stata riconosciuta - con l'iscrizione nella Lista del Patrimonio Mondiale dell'Unesco. Le Dolomiti sono nove sistemi montuosi separati tra loro da vallate, fiumi e altri gruppi di montagne. I 142mila ettari che formano le Dolomiti Patrimonio Mondiale costituiscono una sorta di arcipelago, le cui isole, pur caratterizzandosi ciascuna per le proprie peculiarità, sono fra loro strettamente interconnesse. - Vai al sito
|
|
08:00 |
Progetto Scienza 2024 Perfect Planet - E
 Progetto Scienza 2024 Perfect Planet - Ep. 4 - Oceani - Gli oceani costituiscono l'ecosistema più grande della Terra. Coprono due terzi della superficie del nostro pianeta e producono circa metà dell'ossig - eno mondiale. Sono la casa di ben l'80% di tutta la vita sulla Terra e oltre tre miliardi di persone contano su di loro come importante fonte di proteine - Vai al sito
|
|
08:50 |
Memex Nautilus - Gli Atomi della Vita, C
 Memex Nautilus - Gli Atomi della Vita, Carbonio, Azoto e Ossigeno - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo - alla scoperta del mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata ci occupiamo di quella parte della tavola periodica degli elementi in cui si trovano i cosiddetti 'atomi della vita': Carbonio, Azoto e Ossigeno. A farci da guida in studio, assieme a Luca Perri, è il chimico e divulgatore scientifico Silvano Fuso, con il supporto delle schede tecniche realizzate con il chimico del CNR Pietro Calandra. Con Anna Pancaldi scopriamo invece l'affascinante storia dei diamanti. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Catia Barone, Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi Vai al sito
|
|
09:25 |
Progetto Scienza Storie della Scienza
 Progetto Scienza Storie della Scienza - ep.01 Biodiversità - Progetto Scienza Storie della Scienza è il programma condotto dal filosofo della scienza Telmo Pievani, con la partecipazione della giornalista - scientifica Silvia Bencivelli, che approfondisce come e perché la scienza sia diventata così centrale nel mondo di oggi. Le puntate raccontano la storia e l'evoluzione del pensiero scientifico, con le scoperte, le intuizioni, gli esperimenti, le invenzioni, l'applicazione del metodo scientifico. Storie della scienza che ci hanno svelato le regole del mondo e fondato la nostra civiltà. Da sempre filosofi e scienziati guardano al mondo che li circonda col desiderio di conoscere e catalogare gli esseri che lo abitano. In questo episodio raccontiamo il modo in cui ci siamo dedicati a questo obiettivo. A partire dalle osservazioni più empiriche, con Aristotele, la catalogazione delle specie animali e vegetali del pianeta è passata poi attraverso la convinzione che esistessero animali fantastici e erbe magiche, per arrivare solo attraverso le teorie evoluzionistiche e la genetica a una comprensione più precisa della ricchezza e della diversità che ci circondano, e che non abbiamo il diritto di estinguere. Percorriamo questa storia della scienza con Barbara Continenza - Storica della Scienza e delle Tecniche, Università Tor Vergata, Piero Genovesi - Zoologo, ISPRA, Renato Bruni - Botanico, Università di Parma. - un programma di Telmo Pievani, Silvia Bencivelli, Diego Garbati, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Edwige Pezzulli, Francesco Linguiti a cura di Serena Patrignanelli, Eleonora Ottaviani e Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Mario Ferrari conduce Telmo Pievani con la partecipazione di Silvia Bencivelli Vai al sito
|
|
10:00 |
Overland 2023 Il mondo con gli occhi di
 Overland 2023 Il mondo con gli occhi di Overland pt. 3 - Il viaggio di Overland tra meravigliosi paesaggi incontaminati. In ogni angolo del pianeta le storie, i popoli, gli usi, i costumi, i colori, le spe - ranze, le difficoltà. Un archivio di immagini prezioso per la memoria di un mondo sempre più a rischio tra cambiamenti climatici e sociopolitici. - Vai al sito
|
|
11:00 |
Meraviglie naturali della Danimarca L'ap
 Meraviglie naturali della Danimarca L'aperta campagna Ep. 3 - Sopravvivere in aperta campagna richiede spesso lotta e creatività. Eppure i campi, prati, brughiere e pascoli danesi pullulano di vita. La far - falla blu genziana inganna le formiche per far crescere i suoi piccoli, i cervi rossi in calore lottano corna contro corna per il diritto di accoppiarsi con il maggior numero di esemplari, mentre la splendida danza degli storni riempie il cielo e crea un sole nero sulla terra. - Vai al sito
|
|
11:45 |
Paradisi da salvare Ep. 04 - Le Isole Bi
 Paradisi da salvare Ep. 04 - Le Isole Bijagos - In tutto il mondo esistono ancora oggi luoghi pieni di mistero. E ci sono persone che lottano per cercare di preservarli. In Guinea-Bissau, a pochi chilometr - i dalle coste, c'è l'arcipelago delle Bijagos. Ottantotto isole in gran parte selvagge, dove un mosaico di ambienti e la scarsa presenza dell'uomo fanno da roccaforte per molte specie animali. Alcune delle quali considerate vulnerabili. Come gli ippopotami. Dovete sapere che l'arcipelago delle Bijagos è l'unico luogo al mondo dove questi pachidermi vivono in acqua salata. Durante il giorno si rinfrescano in paludi salmastre, mentre di notte vanno in mare a liberarsi dai parassiti, pascolando sulle rive alla ricerca di vegetali e qualche frutto. E' proprio l'incessante andirivieni di questi colossi a impedire l'insabbiamento dei fondali, preservando così questo biotopo straordinario. - Vai al sito
|
|
12:30 |
Di là dal fiume tra gli alberi Majella,
 Di là dal fiume tra gli alberi Majella, montagna madre - La Majella è ricca di antiche suggestioni legate a pastori, briganti, partigiani. Ed è terra di sentieri escursionistici, faunistici, letterari, rel - igiosi. Tra grotte e cammini della Libertà e del Silenzio, incontriamo paesaggi, animali, persone, ognuno con una sua storia da raccontare: basta saper guardare e ascoltare. - progetto editoriale di Marco Melega; un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini, Monica Ghezzi, Lucrezia Lo Bianco, Federico Lodoli, Guido Morandini, Vincenzo Saccone, Giuseppe Sansonna, Claudia Seghetti, Francesco Zippel; delegato di Lucrezia Lo Bianco Vai al sito
|
|