Programmi 24 Aprile notte in TV su Rai Scuola
Ora |
Programma |
Genere |
00:00 |
Di là dal fiume tra gli alberi L'isola d
 Di là dal fiume tra gli alberi L'isola di Stromboli - Stromboli è la parte emersa di un vulcano che da centinaia di migliaia di anni non smette di eruttare. I marinai la chiamavano il Faro del Mediterraneo - , perché le fiamme indicavano la rotta nelle notti senza stelle. Per chi ci vive, l'isola è una fonte inesauribile di energia, una perla nera con il cuore di fuoco. - progetto editoriale di Marco Melega; un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini, Monica Ghezzi, Lucrezia Lo Bianco, Federico Lodoli, Guido Morandini, Vincenzo Saccone, Giuseppe Sansonna, Claudia Seghetti, Francesco Zippel; delegato di Luigi Maria Perotti Vai al sito
|
|
01:00 |
Wildest Place Wildest Antarctic - Ep. 2
 Wildest Place Wildest Antarctic - Ep. 2 - Stagioni - Alla ricerca delle radici della biodiversità nel continente di ghiaccio. Ogni animale in Antartide risponde al richiamo delle stagioni. Il continente st - esso è molto diverso in estate e in inverno. Quando il sud ruota lontano dal sole, i mesi bui congelano il continente che raddoppia le sue dimensioni poiché l'oceano che lo circonda si trasforma in ghiaccio. Nei mesi più caldi, gli elefanti marini tornano a reclamare le spiagge mentre i pinguini Gentoo percorrono antichi sentieri nella neve fino alle colonie in cima alle montagne. L'unico pinguino a sfidare l'inverno al buio, con temperature sotto lo zero, è il pinguino Imperatore. Le coppie di genitori alternano lunghi viaggi per nutrirsi a settimane di fame per mantenere il loro uovo al caldo e al sicuro abbastanza a lungo da schiudersi. Le balene svernano sui bordi ghiacciati, prima di intraprendere massicce migrazioni in tutto il mondo. L'inverno attira anche gli squali nella punta più meridionale del Sudafrica: qui le giovani otarie devono imparare ad attraversare lo Shark Alley, il canale con la maggior concentrazione di grandi squali bianchi. - Vai al sito
|
|
01:45 |
Le creature più grandi del mondo ep . 1
 Le creature più grandi del mondo ep . 1 Le creature acquatiche più grandi del mondo Vai al sito
|
|
02:30 |
Progetto Scienza 2023 Newton - Quello ch
 Progetto Scienza 2023 Newton - Quello che sappiamo (p. 04) - Dieta Mediterranea - Davide Coero Borga ci accompagna lungo un percorso fatto di luoghi unici, persone preparate e appassionate e di un metodo, - quello scientifico, che sta alla base del lavoro dei ricercatori di tutto il mondo. - un programma di Maria Agostinelli, Giuseppe Cembalo, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Mario Ferrari, Diego Garbati, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, Pino Roggero a cura di Eleonora Ottaviani capo progetto Diego Garbati conduce Davide Coero Borga Vai al sito
|
|
03:15 |
Progetto Scienza Storie della Scienza
 Progetto Scienza Storie della Scienza - ep. 02 Corpo - Progetto Scienza Storie della Scienza è il programma condotto dal filosofo della scienza Telmo Pievani, con la partecipazione della giornalista scient - ifica Silvia Bencivelli, che approfondisce come e perché la scienza sia diventata così centrale nel mondo di oggi. Le puntate raccontano la storia e l'evoluzione del pensiero scientifico, con le scoperte, le intuizioni, gli esperimenti, le invenzioni, l'applicazione del metodo scientifico. Storie della scienza che ci hanno svelato le regole del mondo e fondato la nostra civiltà. Come funziona il nostro corpo? Per anni la scienza è stata condizionata da religione e credenze, e il suo cammino in questo campo è un percorso di affrancamento da errori e pregiudizi. Un percorso che ha portato ogni civiltà ed epoca a sviluppare una propria idea di corpo e una propria consapevolezza dell'anatomia umana, in un lungo lavoro di conoscenza che in questo episodio ripercorriamo tutto, dall'antica Grecia fino ai giorni nostri. Raccontiamo questa storia della scienza con Francesco Paolo De Ceglia - Storico della Scienza, Università di Bari, Fabio Zampieri - Storico della Scienza, Università di Padova, Giuseppe Bertini - Neuroscienziato, Università di Verona. - un programma di Telmo Pievani, Silvia Bencivelli, Diego Garbati, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Edwige Pezzulli, Francesco Linguiti a cura di Serena Patrignanelli, Eleonora Ottaviani e Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Mario Ferrari conduce Telmo Pievani con la partecipazione di Silvia Bencivelli Vai al sito
|
|
04:00 |
Racconti di Scienza Ep. 8
|
|
04:45 |
Progetto Scienza Newton (pt. 30) Oltre i
 Progetto Scienza Newton (pt. 30) Oltre il cielo, le orbite attorno alla Terra - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata Davide Coero Borga ospi - ta Marina Ruggieri, ingegnere aerospaziale. Insieme a lei facciamo un viaggio attorno alla Terra, esplorando le orbite che ospitano i satelliti e non solo. Scopriamo quanti sono gli oggetti che abitano lo spazio intorno al nostro pianeta, come sono fatti, a cosa servono e secondo quali leggi si muovono. Parliamo della vocazione italiana per lo spazio e cosa ci attende nel futuro dell'esplorazione delle orbite terrestri. Luca Perri, astrofisico e cacciatore di bufale scientifiche, rivela cosa c'è dietro gli investimenti nella ricerca aerospaziale e risponde alla domanda: cosa andiamo a fare nello spazio? - Un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero, Davide Coero Borga con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Federica De Maria, Mario Ferrari, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, Nicoletta Piu, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti conduce Davide Coero Borga. Vai al sito
|
|
05:15 |
Wildest Place Wildest Pacific - Ep. 2
 Wildest Place Wildest Pacific - Ep. 2 - Baie - L'Oceano Pacifico ricopre un terzo della superficie terrestre. Circondato dal fuoco e continuamente rimodellato dallo scontro delle placche tettoniche della T - erra, crea forme di vita che, a loro volta, generano degli autentici imperi sottomarini. Qui, le forme di vita più primitive del mondo sono sopravvissute ai dinosauri. E hanno trovato modi sorprendenti per adattarsi e sopravvivere in uno degli ambienti più competitivi del pianeta. In questo episodio vediamo come secoli di attività sismica hanno ricoperto le baie del Triangolo dei Coralli di cenere vulcanica e fango; \"zone di fango\" che hanno dato origine ad alcuni degli adattamenti più bizzarri e intriganti del mondo marino. - Vai al sito
|
|
06:00 |
Wildest Place Wild Australia - Ep. 2 - F
 Wildest Place Wild Australia - Ep. 2 - Foreste e paludi - Un viaggio attraverso l'Australia più selvaggia, dominata da animali che non esistono in nessun'altra parte del mondo. L'Australia, dal Queensland - settentrionale agli splendidi altopiani centrali della Tasmania nell'estremo sud, ospita alcune delle foreste pluviali più antiche del mondo. Ma foreste tanto antiche non possono che ospitare animali fantastici - dal casuario, un raro ed enorme uccello incapace di volare, ma dotato di artigli letali, ai coccodrilli d'acqua dolce che riescono con un balzo a catturare volpi volanti assetate. Più a sud, ragni mortali hanno messo a punto infallibili tecniche di caccia, mentre uccelli favolosi attirano potenziali compagne costruendo nidi d'amore solo con oggetti di colore blu. In un contesto tanto eccezionale è d¿obbligo ricordare l'ornitorinco, un mammifero che depone le uova, una stranezza biologica così incredibile che per decenni gli scienziati non credevano fosse reale. - Vai al sito
|
|