24 Aprile mattina in TV su Rai Storia

Programmi 24 Aprile mattina in TV su Rai Storia
Ora Programma Genere
05:40 Il giorno e la storia - 24 aprile 2025
Il giorno e la storia - 24 aprile 2025Il giorno e la storia del 24 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 24 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
Vai al sito
06:00 Passato e Presente - Gli stranieri nella Resistenza Italiana - 23/04/2025
Passato e Presente - Gli stranieri nella Resistenza Italiana - 23/04/2025Quella degli stranieri che hanno partecipato alla Resistenza italiana è una storia poco raccontata, ma è un fenomeno che ha riguardato, secondo alcune stime, tra le 15 e le 20mila persone, provenienti da oltre 50 nazioni di ogni parte del mondo.
Vai al sito
06:35 La fine del nazismo - La caccia all'uomo: la resa dei conti
La fine del nazismo - La caccia all'uomo: la resa dei contiLa fine del nazismo - La caccia all'uomo: la resa dei conti - Hitler è morto, i nazisti sono sconfitti e la guerra è finita: inizia ora la lotta per la giustizia. Gli uomini di Hitler si - nascondono in Germania o cercano di raggiungere il Sud America, altri invece vengono portati a Norimberga per rispondere dei loro crimini. Arricchito con sequenze drammatiche eccezionali, filmati d'archivio e riflessioni di storici estudiosi, questa è la storia della resa dei conti dei nazisti e della ricerca di una giustizia universale. - Introduce la puntata il prof. Emilio Gentile
Vai al sito
07:30 1939-1945. La II Guerra Mondiale - I tedeschi e la guerra totale
1939-1945. La II Guerra Mondiale - I tedeschi e la guerra totaleL'ideologia, la propaganda e la guerra totale. Una guerra condotta fino all'ultimo e con qualsiasi mezzo. Per Hitler il popolo tedesco deve resistere fino alla vittoria, ma nel 1944 la guerra per la Germania nazista è oramai perduta. È in questo contesto che un gruppo di alti ufficiali - tra cui il colonnello Klaus Von Stauffenberg – e borghesi di orientamento sia conservatore che socialista progetta un attentato a Hitler. Il 20 luglio 1944 una bomba esplode nella Wolfsschanze, la Tana del Lupo, il quartier generale di Hitler. Il Fuhrer si salva e ordina una spietata repressione. La guerra totale può andare avanti.
Vai al sito
08:25 Il giorno e la storia - 24 aprile 2025
Il giorno e la storia - 24 aprile 2025Il giorno e la storia del 24 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 24 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
Vai al sito
08:45 Passato e Presente - Gli stranieri nella Resistenza Italiana - 23/04/2025
Passato e Presente - Gli stranieri nella Resistenza Italiana - 23/04/2025Quella degli stranieri che hanno partecipato alla Resistenza italiana è una storia poco raccontata, ma è un fenomeno che ha riguardato, secondo alcune stime, tra le 15 e le 20mila persone, provenienti da oltre 50 nazioni di ogni parte del mondo.
Vai al sito
09:20 Le Frecce Tricolori
Le Frecce Tricolori\"Le Frecce Tricolori\" racconta alcune delle storie più affascinanti, storicamente avvincenti e avventurose dell'Aeronautica Militare e, nello specifico, della pattuglia acrobatica delle Frecce Tricolori, per descrivere le attività e la vita odierna del reparto operativo di volo, che mantiene ancora oggi il primato internazionale e un impegno in ambiti e settori diversi, spesso pericolosi e di difficile gestione. Il racconto è accompagnato da immagini spettacolari e incisive, che catturano lo spettatore, dandogli quasi la sensazione di essere in aria con i piloti. Mentre assistiamo alla preparazione e all'esecuzione del volo, un'attività complessa, delicata e precisa che richiede impegno e attenzione, dal documentario emerge anche il senso di \"grande famiglia\" che aleggia nel gruppo della PAN: legami profondi, amicizia e rispetto reciproco sono aspetti fondamentali.
Vai al sito
10:50 Reduci Le ultime memorie della Seconda guerra mondiale
Reduci Le ultime memorie della Seconda guerra mondialeReduci Le ultime memorie della Seconda guerra mondiale - Ad ottant'anni dalla fine del secondo conflitto mondiale, una ricerca degli ultimi reduci italiani ha permesso di ripercorrere att - raverso i ricordi dei protagonisti le vicende belliche del nostro Paese, dalla dichiarazione di guerra del 10 giugno 1940 fino alla Liberazione del 25 aprile 1945. Un racconto che, sfidando la labilità della memoria, rievoca alcune tra le più drammatiche battaglie che coinvolsero i soldati italiani, come Nikolajewka ed El Alamein, la tragica ritirata dell'ARMIR, la violenza durante l'occupazione della Jugoslavia e nella Repubblica Sociale Italiana, gli atti di eroismo e di generosità sui diversi fronti di guerra, dalla steppa russa al deserto africano. Un'occasione per ascoltare le testimonianze dei protagonisti che, attraverso le loro ultime parole, compongono uno spietato testamento contro la guerra. Con la partecipazione dello storico Mauro Canali. - Di Pasquale D'Aiello, Gianluca Miligi
Vai al sito
11:45 Filler Speciali Aldo Moro 24/04/1978 Tg2 Studio Aperto
Filler Speciali Aldo Moro 24/04/1978 Tg2 Studio ApertoFiller Speciali Aldo Moro 24/04/1978 Tg2 Studio Aperto - Speciale Tg2 Studio Aperto sul rapimento dell'On. Aldo Moro
Vai al sito
11:50 Il giorno e la storia - 24 aprile 2025
Il giorno e la storia - 24 aprile 2025Il giorno e la storia del 24 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 24 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
Vai al sito
12:10 Viaggio in Italia Molise - Campagna che cambia
Viaggio in Italia Molise - Campagna che cambiaViaggio in Italia Molise - Campagna che cambia - Puntata dedicata alle trasformazioni dell'ambiente, all'innovazione agricola e zootecnica.
Vai al sito