Programmi 22 Aprile sera in TV su Rai Storia
Ora |
Programma |
Genere |
17:45 |
La grande sfida - L'uomo e l'ambiente 1800-1972
 La storia dell'ambientalismo dalla prima rivoluzione industriale al 1972: le conseguenze dello sviluppo economico moderno, la nascita dei movimenti ambientalisti, le prime leggi contro l'inquinamento, la questione della salute pubblica, l'istituzione dei parchi nazionali durante il ventennio e poi il secondo dopoguerra dalla tutela del paesaggio prevista dalla Costituzione fino alla nascita dell'associazione Italiana Nostra e alla pubblicazione nel 1972 del rapporto The Limits to Growth redatto da un gruppo di studiosi dell'Istituto di tecnologia del Massachusetts su proposta del Club di Roma. Guidati dal racconto di Carla Oppo, saremo accompagnati in questo viaggio da Giuliano Amato, Gabriella Corona, Emanuele Felice, Giorgio Parisi e Luigi Piccioni. Vai al sito
|
|
18:40 |
Rai News Giorno
|
|
18:45 |
Filler Speciali Aldo Moro 22/04/1978 Tg2 Studio Aperto
 Filler Speciali Aldo Moro 22/04/1978 Tg2 Studio Aperto - Speciale Tg2 Studio Aperto sul rapimento dell'On. Aldo Moro Vai al sito
|
|
18:50 |
MPR Africa Nera Africa Rossa. Il processo ai mercenari
 MPR Africa Nera Africa Rossa. Il processo ai mercenari - Una serie di tre puntate che documenta la storia dell'Angola, dalla sua scoperta passando per le guerre contro il Portogallo tra gli anni '60 e '70 - fino ad arrivare alla sua proclamazione d'indipendenza datata 11 novembre 1975. - di Carlo Lizzani (1977) Vai al sito
|
|
19:55 |
I tre ordini della società medievale
 La società medievale è divisa in tre ordini: gi oratores, coloro che pregano, i bellatores, coloro che combattono e i laboratores, coloro che lavorano. Questa immagine tripartita serve sicuramente a definire sia tre gruppi con le loro funzioni, ma altrettanto sicuramente serve a collegarle tra di loro. Fare in modo che dalla loro collaborazione possa nascere una società organica e in equilibrio. Questa tripartizione in fondo non ha mai veramente descritto in maniera precisa la società medievale, si tratta si un'approssimazione, di un punto di vista. Tuttavia ha una lunghissima durata soprattutto grazie all'idea della società come di un corpo le cui membra devono collaborare tra di loro perchè tutto funzioni al meglio e in cui gli individui fanno parte di gruppi. Una puntata della Storia in breve con la guida dello storico Federico Del Tredici e con il supporto delle Teche Rai. Vai al sito
|
|
20:05 |
Iconologie quotidiane. Caravaggio, Cena in Emmaus
 Caravaggio realizza due versioni della Cena in Emmaus. I due dipinti hanno molte cose in comune ed altre profondamente diverse, nella composizione e nei particolari descrittivi della tavola imbandita. Entrambi le opere seguono comunque il racconto del Vangelo di Luca. Vai al sito
|
|
20:10 |
Il giorno e la storia - 22 aprile 2025
 Il giorno e la storia del 22 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 22 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia Vai al sito
|
|
20:30 |
Passato e Presente - Roma Città Aperta - 22/04/2025
 Nel 1945, a pochi mesi dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, Roma città aperta di Roberto Rossellini arriva nelle sale italiane, - segnando l'inizio del Neorealismo. Vai al sito
|
|
21:10 |
La fine del nazismo - La caccia all'uomo: la resa dei conti
 La fine del nazismo - La caccia all'uomo: la resa dei conti - Hitler è morto, i nazisti sono sconfitti e la guerra è finita: inizia ora la lotta per la giustizia. Gli uomini di Hitler si - nascondono in Germania o cercano di raggiungere il Sud America, altri invece vengono portati a Norimberga per rispondere dei loro crimini. Arricchito con sequenze drammatiche eccezionali, filmati d'archivio e riflessioni di storici estudiosi, questa è la storia della resa dei conti dei nazisti e della ricerca di una giustizia universale. - Introduce la puntata il prof. Emilio Gentile Vai al sito
|
|
22:05 |
1939-1945. La II Guerra Mondiale - I tedeschi e la guerra totale
 L'ideologia, la propaganda e la guerra totale. Una guerra condotta fino all'ultimo e con qualsiasi mezzo. Per Hitler il popolo tedesco deve resistere fino alla vittoria, ma nel 1944 la guerra per la Germania nazista è oramai perduta. È in questo contesto che un gruppo di alti ufficiali - tra cui il colonnello Klaus Von Stauffenberg – e borghesi di orientamento sia conservatore che socialista progetta un attentato a Hitler. Il 20 luglio 1944 una bomba esplode nella Wolfsschanze, la Tana del Lupo, il quartier generale di Hitler. Il Fuhrer si salva e ordina una spietata repressione. La guerra totale può andare avanti. Vai al sito
|
|
23:00 |
Mai + trasmessi 1986 - Dietro le quinte di Buonasera Raffaella
 Simona Vanni presenta \"Dietro le quinte di un varietà\ Vai al sito
|
|