22 Aprile pomeriggio in TV su Rai Storia

Programmi 22 Aprile pomeriggio in TV su Rai Storia
Ora Programma Genere
11:40 Filler Speciali Aldo Moro 22/04/1978 Tg2 Studio Aperto
Filler Speciali Aldo Moro 22/04/1978 Tg2 Studio ApertoFiller Speciali Aldo Moro 22/04/1978 Tg2 Studio Aperto - Speciale Tg2 Studio Aperto sul rapimento dell'On. Aldo Moro
Vai al sito
11:45 Il giorno e la storia - 22 aprile 2025
Il giorno e la storia - 22 aprile 2025Il giorno e la storia del 22 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 22 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
Vai al sito
12:05 Italiani con Paolo Mieli - Indro Montanelli - Indro Montanelli, un anarchico conservatore
Italiani con Paolo Mieli - Indro Montanelli - Indro Montanelli, un anarchico conservatoreA 110 anni dalla nascita di Indro Montanelli, il racconto del Novecento, attraverso la scrittura controcorrente del giornalista nato a Fucecchio, in Toscana. Lo propone il documentario di Giovanni Paolo Fontana con la regia di Nicoletta Nesler \"Indro Montanelli, un anarchico conservatore\" per il ciclo \"Italiani\" con un'introduzione di Paolo Mieli. Il documentario ricostruisce il percorso umano e professionale di un uomo che sintetizzava il proprio essere nelle parole scelte per il titolo: un anarchico conservatore. In primo piano i suoi rapporti con il fascismo e con Mussolini, prima esaltanti e poi conflittuali; l'esilio in Estonia, le corrispondenze dal fronte, la testimonianza della rivolta ungherese del 1956; e poi il suo lavoro a \"Il Corriere della Sera\
Vai al sito
12:55 Disco Ring p.7
Disco Ring p.7Rai Storia, in ricordo della scomparsa di Gianni Boncompagni, ripropone la prima fortunatissima stagione del cult televisivo Disco Ring.
Vai al sito
13:35 Domenica con Le ragazzine della canzone italiana
Domenica con Le ragazzine della canzone italianaDomenica con Le ragazzine della canzone italiana - Interviste ed esibizioni in TV del periodo 1962/68 di Rita Pavone, Caterina Caselli, e Nicoletta Strambelli, alias Patty Pravo, nuovi idoli femminili dell - a canzone italiana, che imposero un nuovo modello di donna. -
Vai al sito
13:55 Il giorno e la storia - 22 aprile 2025
Il giorno e la storia - 22 aprile 2025Il giorno e la storia del 22 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 22 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
Vai al sito
14:15 Passato e Presente - Francesco Petrarca. Il Canzoniere - 12/02/2024
Passato e Presente - Francesco Petrarca. Il Canzoniere - 12/02/2024Dalla metà del XIV secolo Francesco Petrarca inizia ad ordinare le sue poesie in una sorta di libro lirico autobiografico: i Rerum Vulgarium Fragmenta - titolo originale del Canzoniere - andranno a costituire, composizione dopo composizione, una narrazione unitaria, che solo negli ultimi mesi della vita di Petrarca troverà un assetto definitivo. La prima parte è un monumento all'amore per Laura, la seconda, una graduale rinuncia a quell'amore segnata dalla presenza sempre più ossessiva del pensiero della morte e del disagio della condizione umana.
Vai al sito
14:55 Un mondo diviso - una nuova era (pt6)
Un mondo diviso - una nuova era (pt6)Un mondo diviso (pt6) una nuova era - l'episodio conclusivo apre alle sfide degli anni a venire...tra luci e ombre si chiude un'era sanguinosa e terribile, verso nuovi orizzonti - introduce il prof. Agostino Giovagnoli
Vai al sito
15:50 a.C.d.C. Uomini della Penitenza. Chiara e Francesco
a.C.d.C. Uomini della Penitenza. Chiara e Francescoa.C.d.C. Uomini della Penitenza. Chiara e Francesco - In questa puntata la storia della particolare ''affinità elettiva'' che ha unito e intrecciato le vite dei due Santi Francesco e Chiara. - Scritto e diretto da Pino Galeotti
Vai al sito
16:20 a.C.d.C. Uomini della penitenza. Benedetto e Scolastica
a.C.d.C. Uomini della penitenza. Benedetto e Scolasticaa.C.d.C. Uomini della penitenza. Benedetto e Scolastica - La storia dei due fratelli santi: Benedetto da Norcia e Scolastica, padre e madre del monachesimo occidentale. - Scritto e diretto da Pino Galeotti
Vai al sito
16:50 Italiani con Paolo Mieli - Rita Levi Montalcini
Italiani con Paolo Mieli - Rita Levi MontalciniLa puntata racconta quelli che sono stati i traguardi e gli obiettivi più importanti raggiunti da Rita Levi Montalcini durante la sua brillantissima carriera, tappa dopo tappa, fino a quello che ne è stato il culmine, il premio Nobel per la medicina, ottenuto – insieme al biochimico Stanley Cohen – il 10 dicembre 1986, per la scoperta della proteina del fattore di crescita del sistema nervoso. Rita Levi Montalcini è riuscita a imporsi come una delle menti più straordinarie della scienza mondiale, nonostante il suo percorso non sia stato affatto facile. Il documentario si soffermerà dunque sulla sua infanzia nella Torino di inizio '900, passando per il suo rapporto con la sorella gemella Paola, che diventerà un'affermata artista, fino alla sua decisiva esperienza presso la Washington University, l'università americana nella quale ha insegnato e fatto le scoperte più importanti. E a rendere ancor più ricco il racconto, saranno proprio le lettere, piene di dolcezza e nostalgia, scritte alla sorella e alla madre, durante questo periodo alla Washington University. E ancora, ci sarà la preziosa testimonianza della nipote, Piera Levi Montalcini, che così racconta: \"Mio padre, ancora in età adulta, chiamava le zie, Rita e Paola, le bimbe e definiva zia Rita sensibilissima, fragilissima, resistentissima\".
Vai al sito
17:45 La grande sfida - L'uomo e l'ambiente 1800-1972
La grande sfida - L'uomo e l'ambiente 1800-1972La storia dell'ambientalismo dalla prima rivoluzione industriale al 1972: le conseguenze dello sviluppo economico moderno, la nascita dei movimenti ambientalisti, le prime leggi contro l'inquinamento, la questione della salute pubblica, l'istituzione dei parchi nazionali durante il ventennio e poi il secondo dopoguerra dalla tutela del paesaggio prevista dalla Costituzione fino alla nascita dell'associazione Italiana Nostra e alla pubblicazione nel 1972 del rapporto The Limits to Growth redatto da un gruppo di studiosi dell'Istituto di tecnologia del Massachusetts su proposta del Club di Roma. Guidati dal racconto di Carla Oppo, saremo accompagnati in questo viaggio da Giuliano Amato, Gabriella Corona, Emanuele Felice, Giorgio Parisi e Luigi Piccioni.
Vai al sito