Programmi 22 Aprile mattina in TV su Rai Storia
Ora |
Programma |
Genere |
05:40 |
Il giorno e la storia - 22 aprile 2025
 Il giorno e la storia del 22 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 22 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia Vai al sito
|
|
06:00 |
Passato e Presente - Francesco Petrarca. Il Canzoniere - 12/02/2024
 Dalla metà del XIV secolo Francesco Petrarca inizia ad ordinare le sue poesie in una sorta di libro lirico autobiografico: i Rerum Vulgarium Fragmenta - titolo originale del Canzoniere - andranno a costituire, composizione dopo composizione, una narrazione unitaria, che solo negli ultimi mesi della vita di Petrarca troverà un assetto definitivo. La prima parte è un monumento all'amore per Laura, la seconda, una graduale rinuncia a quell'amore segnata dalla presenza sempre più ossessiva del pensiero della morte e del disagio della condizione umana. Vai al sito
|
|
06:35 |
EVENTI Eleonora Duse. Appunti per una biografia
 EVENTI 2020-2021 Eleonora Duse. Appunti per una biografia - Eleonora Duse. La più grande attrice di prosa di tutti i tempi... Vai al sito
|
|
07:30 |
Disco Ring p.6
 Rai Storia, in ricordo della scomparsa di Gianni Boncompagni, ripropone la prima fortunatissima stagione del cult televisivo Disco Ring. Vai al sito
|
|
08:10 |
Domenica con TV7 Quarantenni in soffitta
 Il servizio di TV7 di Sergio Giordani, trasmesso il 15 marzo 1965, racconta il 'ciclo del disco' e dell' industria discografica, nel suo momento di massimo fulgore, e dell' apertura del Piper Club a Roma.. Vai al sito
|
|
08:25 |
Il giorno e la storia - 22 aprile 2025
 Il giorno e la storia del 22 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 22 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia Vai al sito
|
|
08:45 |
Iconologie quotidiane. Caravaggio, Cena in Emmaus
 Caravaggio realizza due versioni della Cena in Emmaus. I due dipinti hanno molte cose in comune ed altre profondamente diverse, nella composizione e nei particolari descrittivi della tavola imbandita. Entrambi le opere seguono comunque il racconto del Vangelo di Luca. Vai al sito
|
|
08:50 |
Passato e Presente - Francesco Petrarca. Il Canzoniere - 12/02/2024
 Dalla metà del XIV secolo Francesco Petrarca inizia ad ordinare le sue poesie in una sorta di libro lirico autobiografico: i Rerum Vulgarium Fragmenta - titolo originale del Canzoniere - andranno a costituire, composizione dopo composizione, una narrazione unitaria, che solo negli ultimi mesi della vita di Petrarca troverà un assetto definitivo. La prima parte è un monumento all'amore per Laura, la seconda, una graduale rinuncia a quell'amore segnata dalla presenza sempre più ossessiva del pensiero della morte e del disagio della condizione umana. Vai al sito
|
|
09:25 |
Cronache eroiche. Odissea 1: il viaggio pt.3
 Da Itaca, l'isola di Odisseo, e da Cefalonia, in Grecia, prosegue l'indagine di Cristoforo Gorno nei poemi di Omero. Dopo l'Iliade è la volta dell'Odissea: nella prima parte si raccontano il viaggio di Telemaco alla ricerca del padre, la tela di Penelope, i pretendenti e le avventure di Odisseo da Troia, al ciclope Polifemo, a Circe, a Calipso, ai Feaci fino allo sbarco, dopo vent'anni nella sua Itaca. Con l'aiuto di Massimo Cultraro, dirigente di ricerca del CNR e studioso del mondo miceneo, Cristoforo Gorno mette a confronto Omero con i ritrovamenti archeologici delle isole Ionie e dell'Egeo, in cerca delle verità storiche del poema. Vai al sito
|
|
10:00 |
Cronache eroiche. Odissea 2: il ritorno pt.4
 Da Itaca, l'isola di Odisseo, continua l'esplorazione di Cristoforo Gorno nell'Odissea. Il racconto riprende dallo sbarco dell'eroe nella sua isola e lo segue nel suo palazzo fino al compimento della vendetta contro i pretendenti. L'incontro con il cane Argo, il rapporto con il figlio Telemaco, la figura di Penelope sono alcuni degli aspetti che vengono approfonditi. Con l'aiuto, di Massimo Cultraro, dirigente di ricerca del CNR e studioso del mondo miceneo, Cristoforo Gorno mette a confronto il poema con i ritrovamenti archeologici di Itaca, in particolare l'edificio che è stato identificato con il palazzo dell'eroe. Vai al sito
|
|
10:35 |
Storia delle nostre città - Reggio Calabria - 27/02/2023
 Tra le città più belle della regione, Reggio Calabria ospita una gran varierà di opere artistiche e offre scorci di intensa, rara bellezza. La città si affaccia sul mare, e il suo clima mite le garantisce una grandissima fertilità, fattore determinante per il mercato di ortaggi, olio e vini. I resti subacquei di colonne romane, la bellissima fortezza aragonese e la Cappella del Duomo sono solo alcuni dei suoi elementi più suggestivi. Reggio Calabria possiede anche uno dei musei archeologici più importanti in Italia, che conserva, oltre a reperti della Magna Grecia, anche gli splendidi Bronzi di Riace. Vai al sito
|
|
11:25 |
Telemaco - I bambini di Ferramonti
 La storia del più grande campo di concentramento fatto costruire da Benito Mussolini in Italia: il ricordo di Ferramonti di Tarsia, in provincia di Cosenza, rivive con la straordinaria testimonianza di Ruth Hauben, una dei molti bambini cresciuti tra le baracche e il recinto di filo spinato. Vai al sito
|
|
11:40 |
Filler Speciali Aldo Moro 22/04/1978 Tg2 Studio Aperto
 Filler Speciali Aldo Moro 22/04/1978 Tg2 Studio Aperto - Speciale Tg2 Studio Aperto sul rapimento dell'On. Aldo Moro Vai al sito
|
|
11:45 |
Il giorno e la storia - 22 aprile 2025
 Il giorno e la storia del 22 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 22 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia Vai al sito
|
|
12:05 |
Italiani con Paolo Mieli - Indro Montanelli - Indro Montanelli, un anarchico conservatore
 A 110 anni dalla nascita di Indro Montanelli, il racconto del Novecento, attraverso la scrittura controcorrente del giornalista nato a Fucecchio, in Toscana. Lo propone il documentario di Giovanni Paolo Fontana con la regia di Nicoletta Nesler \"Indro Montanelli, un anarchico conservatore\" per il ciclo \"Italiani\" con un'introduzione di Paolo Mieli. Il documentario ricostruisce il percorso umano e professionale di un uomo che sintetizzava il proprio essere nelle parole scelte per il titolo: un anarchico conservatore. In primo piano i suoi rapporti con il fascismo e con Mussolini, prima esaltanti e poi conflittuali; l'esilio in Estonia, le corrispondenze dal fronte, la testimonianza della rivolta ungherese del 1956; e poi il suo lavoro a \"Il Corriere della Sera\ Vai al sito
|
|