Programmi 2 Marzo sera in TV su Rai Storia
Ora |
Programma |
Genere |
18:00 |
Ritorno al presente Ritorno a Chiaromonte
 Ritorno al presente Ritorno a Chiaromonte - Piccolo paese nel cuore della Basilicata, un viaggio per cercare il passato e trovare il presente di questo luogo. Interviste agli abitanti, giovani e non. - di Giuseppe Giannotti (2011) Vai al sito
|
|
18:30 |
Rai News Giorno
|
|
18:35 |
R.A.M La lista di Schindler-il 14 Martire...
 R.A.M La lista di Schindler-il 14 Martire... - Seguiamo Harry Schindler e Marco Patucchi nella appassionante ricerca del 14^ martire della storta, ufficialmente senza nome. E chi fosse quest'inglese, che c - i facesse tra di loro, nessuno l'ha mai saputo. Finché Harry Schindler non ne è venuto a conoscenza - Un programma di Andrea Branchi,Francesco Censon,Gianluigi Menson produttore esecutivo Roberta Sangermano Vai al sito
|
|
18:55 |
MPR La pace perduta. Non formule miracolose, ma normalità
 MPR La pace perduta. Non formule miracolose, ma normalità - Una serie sugli eventi politici e sociali che portarono dalla prima alla seconda conflagrazione mondiale. - a cura di H. Bianchi (1968) Vai al sito
|
|
19:45 |
Marina Militare nella prima guerra mondiale. Roma, la rete
 Marina Militare nella prima guerra mondiale. Roma, la rete - Nella Prima Guerra Mondiale gli uomini della Marina Militare compirono azioni straordinarie. Le riviviamo grazie alle immagini della Regia Marin - a. Vai al sito
|
|
20:00 |
Il giorno e la storia - 2 marzo 2025
 Persone, eventi e ricorrenze del 2 marzo 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana Produttore esecutivo Fawzia Moccia Vai al sito
|
|
20:20 |
Eventi Scritto, letto, detto: Flavia Amabile
 Eventi Scritto, letto, detto: Flavia Amabile Prima TV per Rai - Giovanni Paolo Fontana intervista scrittori, giornalisti e testimoni. La giornalista Flavia Amabile racconta la storia di Elvira Coda Notari, - la prima regista italiana. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana Produttore Esecutivo Fawzia Moccia Vai al sito
|
|
20:30 |
Passato e Presente - Pio XII e gli ebrei, i nuovi documenti degli archivi vaticani
 Come preannunciato un anno prima da Papa Francesco, il 2 marzo 2020 i documenti riguardanti il pontificato di Pio XII, custoditi presso l'Archivio Storico della Segreteria di Stato del Vaticano, sono stati aperti e resi accessibili agli studiosi. Una vicenda approfondita dal professor Matteo Luigi Napolitano e da Paolo Mieli in questa puntata di \"Passato e Presente\". Queste nuove carte stanno dimostrando come, dall'emanazione delle leggi razziali e per tutta la durata del secondo conflitto mondiale, gli ebrei italiani ed europei si siano rivolti al Vaticano per chiedere aiuto e come Papa Pacelli, attraverso il suo staff e una fitta rete di contatti tra religiosi e civili, abbia agito incessantemente per tentare di strapparli alla barbarie nazista. I documenti, ora finalmente accessibili, gettano una luce nuova sulla \"leggenda nera\" che ha avvolto il pontificato di Pio XII, testimoniando l'impegno profuso dalla Santa Sede per salvare ogni essere umano, a prescindere dal colore e dal credo. Vai al sito
|
|
21:10 |
Freaks Out
 Roma, 1943. Matilde la ragazza elettrica, Fulvio l'uomo lupo, Mario il nano calamita e Cencio il ragazzo degli insetti. Quattro amici e fenomeni da baraccone nel circo di Israel. Quando questi sparisce misteriosamente, si ritrovano a combattere a modo loro contro la barbarie nazista. 6 David di Donatello nel 2022. Vai al sito
|
|
23:25 |
Viaggio in Sicilia - E3 - Catania tra acqua e fuoco
 Il viaggio della scrittrice Simonetta Agnello Hornby e del suo amico illustratore Massimo Fenati prosegue verso Catania. Prima emozionante tappa: l'Etna e il suo paesaggio lunare. Simonetta riavvolge il nastro dei ricordi, che risalgono a quando era bambina e sulla montagna rimase affascinata dalla neve. Accompagnati dalla guida, Simonetta e Massimo visitano i luoghi segnati dalle varie eruzioni dal XIX secolo fino alle più recenti. La lava ha lasciato impronte nere, ha modellato i crateri, ma al tempo stesso ha reso la terra ancora più fertile, facendo nascere piante uniche come l'astragalo e la saponaria. Ai piedi dell'Etna, spostandosi sul versante sud-est, Simonetta e Massimo raggiungono l'antico palmento di storici produttori di vini dell'Etna e scoprono antichi riti e tradizioni dei viticoltori della zona. I due viaggiatori, poi, si lasciano alle spalle la quiete per immergersi nella caotica Catania, cominciando dallo storico mercato della Pescheria. Qui c'è il tempo di assaggiare il pesce fritto e il tipico street food catanese, come gli arancini, che ispireranno Massimo per una delle sue illustrazioni. Il fuoco e l'acqua caratterizzano la città di Catania. Simonetta e Massimo ritrovano questi due elementi nelle strade del centro storico. Simonetta si fa accompagnare dall'amica scrittrice Maria Attanasio, che le racconta la storia della città a partire dalla pietra lavica con cui è stata costruita. Lo stesso materiale di cui è fatto l'Elefante, simbolo della città. Da via Etnea fino a piazza Duomo, Simonetta e Maria ripercorrono le strade che hanno ispirato artisti, sceneggiatori e cineasti. Massimo intanto esplora i vicoli della città fino a scoprire la grotta dell'Amenano, un incredibile percorso sotterraneo creato dall'omonimo fiume che scava nella lava. Vai al sito
|
|