2 Marzo mattina in TV su Rai Storia

Programmi 2 Marzo mattina in TV su Rai Storia
Ora Programma Genere
05:40 Il giorno e la storia - 2 marzo 2025
Il giorno e la storia - 2 marzo 2025Persone, eventi e ricorrenze del 2 marzo 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana Produttore esecutivo Fawzia Moccia
Vai al sito
06:00 Passato e presente - D'ANNUNZIO, L'ESTETA DELLA POLITICA
Passato e presente - D'ANNUNZIO, L'ESTETA DELLA POLITICAProtagonista indiscusso della scena letteraria italiana a cavallo tra Otto e Novecento, Gabriele D'Annunzio entra per la prima volta in parlamento nel 1897, eletto alla Camera dei Deputati. E' la prima vera esperienza concreta di un percorso politico che lo porterà all'occupazione di Fiume. D'Annunzio diventa il Comandante, dando vita ad un'esperienza che sarà fondamentale per molti giovani dell'epoca e di cui restano oggi documenti importanti come \"La Carta del Carnaro\". In questa puntata di \"Passato e presente\
Vai al sito
06:40 Le Ragazze - Puntata del 22/05/2023
Le Ragazze - Puntata del 22/05/2023Storie di donne, famose o sconosciute, che sono state ventenni dagli anni '40 agli anni '90 o che lo sono oggi. Racconti che si intrecciano e trattano, da un punto di vista unico, la storia di tutti noi regalando alle nuove generazioni uno sguardo al femminile sul mondo. In questa puntata Martina Colombari nasce a Riccione, figlia unica di genitori giovanissimi che gestiscono un ristorante-pizzeria. Cresce ricevendo un'educazione severa che le ha trasmesso i solidi valori che da sempre guidano la sua esistenza. Ha appena il tempo di affacciarsi in un'adolescenza da semplice ragazza di provincia, con le mattine al liceo, i pomeriggi a danza e i primi amori inconfessabili, quando diventa la ragazza più famosa d'Italia vincendo a soli 16 anni il concorso di Miss Italia nel 1991. La vittoria le prospetta turbinose opportunità di lavoro nella moda, nel cinema e in televisione, opportunità che Martina si impegna sin da subito a cogliere con la massima serietà, affrontando sacrifici e rinunce. È rimasta una donna normale che non risparmia impegno e dedizione anche nel volontariato, a cominciare dall'esperienza vissuta ad Haiti nel 2007 dopo il terremoto in cui ha affrontato l'orrore di seppellire i bambini. Oggi ha 48 anni ed è una donna forte, generosa, che non ha paura di invecchiare. La sua storia si intreccia con quella di Tiziana Russo, sorella di Marta Russo, la giovane studentessa che il 9 maggio del 1997, mentre percorreva con un'amica un vialetto dell'Università la Sapienza, fu raggiunta alla nuca da un proiettile sparato da una finestra e, dopo quasi cinque giorni di coma, il 13 maggio morì. Tiziana è riuscita a elaborare il lutto attraverso un percorso lungo e doloroso che l'ha portata a fuggire da Roma rifugiandosi qualche anno a Torino, dove nessuno la conosceva. Poi, tornata a casa, ha iniziato a fare viaggi con la madre, solo loro due. Qualche anno fa Tiziana ha ritrovato in un armadio i diari di Marta e oggi è finalmente riuscita a riappropriarsi di sé s
Vai al sito
07:25 La resistenza a Stalin
La resistenza a StalinForeste baltiche. Un quarto della Lituania, un terzo della Lettonia e quasi la metà dell'Estonia. È qui che nella metà del secolo scorso si svolge un dramma: la resistenza di un pugno di partigiani lituani - , lettoni, estoni alle forze dell'Unione Sovietica sul loro territorio. -
Vai al sito
08:25 Il giorno e la storia - 2 marzo 2025
Il giorno e la storia - 2 marzo 2025Persone, eventi e ricorrenze del 2 marzo 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana Produttore esecutivo Fawzia Moccia
Vai al sito
08:45 Eventi Scritto, letto, detto: Flavia Amabile
Eventi Scritto, letto, detto: Flavia AmabileEventi Scritto, letto, detto: Flavia Amabile Prima TV per Rai - Giovanni Paolo Fontana intervista scrittori, giornalisti e testimoni. La giornalista Flavia Amabile racconta la storia di Elvira Coda Notari, - la prima regista italiana. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana Produttore Esecutivo Fawzia Moccia
Vai al sito
08:55 Passato e presente - D'ANNUNZIO, L'ESTETA DELLA POLITICA
Passato e presente - D'ANNUNZIO, L'ESTETA DELLA POLITICAProtagonista indiscusso della scena letteraria italiana a cavallo tra Otto e Novecento, Gabriele D'Annunzio entra per la prima volta in parlamento nel 1897, eletto alla Camera dei Deputati. E' la prima vera esperienza concreta di un percorso politico che lo porterà all'occupazione di Fiume. D'Annunzio diventa il Comandante, dando vita ad un'esperienza che sarà fondamentale per molti giovani dell'epoca e di cui restano oggi documenti importanti come \"La Carta del Carnaro\". In questa puntata di \"Passato e presente\
Vai al sito
09:35 I predatori dell'arte perduta
I predatori dell'arte perdutaDurante la seconda guerra mondiale i nazisti saccheggiarono alcune delle più grandi opere d'arte del mondo mentre attraversavano l'Europa. Scopriamo come gli alleati li hanno rintracciati e cosa manca ancora oggi. Questa storia è stata anche adattata in un film con George Clooney. - di Daniel Kontur e Cal Seville introduce la puntata Lutz Klinkhammer
Vai al sito
10:25 Rosso di sera
Rosso di seraDocumentario (2021) - L'America al tempo del Coronavirus (autunno 2020). Osservatorio: Las Vegas, Nevada. Al centro dell'attenzione tre storie: quello di una giovane donna candidata alle primarie del Partito Repubbl - icano per le elezioni per il Congresso; quella di un senza tetto che vive con la sua compagna in un tunnel; e quella di un medico alle prese con i tamponi in un parcheggio. - Regia di Emanuele Mengotti
Vai al sito
11:40 Il giorno e la storia - 2 marzo 2025
Il giorno e la storia - 2 marzo 2025Persone, eventi e ricorrenze del 2 marzo 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana Produttore esecutivo Fawzia Moccia
Vai al sito
12:00 Viaggio in Italia Toscana. Quei maledetti toscani
Viaggio in Italia Toscana. Quei maledetti toscaniViaggio in Italia Toscana. Quei maledetti toscani - Livorno, città di mare e di burle recenti. L'isola di Montecristo e la strada aureliana, celebre set del film 'il Sorpasso\".
Vai al sito