Programmi 19 Aprile sera in TV su Rai Scuola
Ora |
Programma |
Genere |
18:00 |
Un giorno per: i diritti umani
 In questa puntata ripercorriamo i diritti irrinunciabili che tutti noi possediamo in quanto esseri umani, senza distinzioni di razza, colore, religione, sesso, lingua, origine, nascita o opinioni di alcun genere. Og - gi i diritti umani, ispirati a valori di uguaglianza, giustizia e dignità umana, sono riconosciuti pressoché in tutto il mondo, ma non vuol dire automaticamente che vengano anche rispettati. - Vai al sito
|
|
18:30 |
Big Blue La Baia di Monterey - Ep. 1
 Big Blue, la serie in due puntate dedicata alla baia di Monterey, California, esempio virtuoso di protezione e conservazione dell'ambiente. Situata tra due delle più grandi città del mondo, Los Angeles e San F - rancisco, la vita sottomarina della baia è uno scrigno di meraviglie sommerse e biodiversità. Dalle affascinanti balenottere azzurre agli squali, dai delfini alle orche, ricostruiremo l'impegno delle persone dedite alla custodia di questo delicato e spettacolare ecosistema. - Vai al sito
|
|
19:15 |
I segreti delle rocce Granito, l'origine
 I segreti delle rocce Granito, l'origine del mondo Ep. 4 - Quasi infrangibile, questa roccia costituisce gran parte della crosta dei nostri continenti e la radice delle nostre montagne. Questa roccia, cons - iderata la base del mondo terrestre, è il granito. - Vai al sito
|
|
20:00 |
Overland 2022 Il mondo con gli occhi di
 Overland 2022 Il mondo con gli occhi di Overland pt. 3 - Il viaggio di Overland tra meravigliosi paesaggi incontaminati. In ogni angolo del pianeta le storie, i popoli, gli usi, i costumi, i colori, le spe - ranze, le difficoltà. Un archivio di immagini prezioso per la memoria di un mondo sempre più a rischio tra cambiamenti climatici e sociopolitici. - Vai al sito
|
|
21:00 |
Riedizioni Sapiens Casa Sapiens ep. 6 Pr
 Riedizioni Sapiens Casa Sapiens ep. 6 Prima TV per Rai Vai al sito
|
|
21:30 |
Progetto Scienza 2022 Le Nostre Domande
 Progetto Scienza 2022 Le Nostre Domande - p. 06 - Michelangelo Pistoletto: Cos'è l'arte? - Michelangelo Pistoletto: Cos'è l'arte? Le Nostre Domande è il programma di Rai Cultura che affronta alcuni dei gra - ndi temi del nostro tempo attraverso una serie di incontri con personaggi di primo piano del mondo culturale, scientifico e artistico del nostro presente. È il filosofo della scienza dell'Università di Padova, Prof. Telmo Pievani, a porre \"le nostre domande\"a premi Nobel, scienziati, scrittori, artisti di fama internazionale, per conoscere il loro punto di vista, la loro visione del mondo, per aprire con loro la discussione sulle nuove domande per il futuro e comprendere chi potrà fornire le nuove risposte. Nella storica Sala dei Giganti di Palazzo Liviano, sede dell'Università di Padova, in questa puntata Telmo Pievani incontra Michelangelo Pistoletto, artista italiano protagonista da oltre mezzo secolo della scena culturale internazionale. Esponente della pop art e dell'arte povera, dagli anni Sessanta ha sviluppato originali soluzioni artistiche, sperimentando materiali e tecniche con l'intento di coinvolgere attivamente lo spettatore all'interno della sua opera. Nella fase più recente del suo lavoro, denominata Terzo Paradiso, esprime e cristallizza un simbolo originale, l'intrinseca connessione tra arte, società, tecnologia e Natura. Ed è a lui che chiediamo: cos'è l'Arte? - Vai al sito
|
|
22:00 |
RAN/Futuro24 ed.2024/2025
|
|
22:15 |
Progetto Scienza 2024 Perfect Planet - E
 Progetto Scienza 2024 Perfect Planet - Ep. 3 - Meteo - L'acqua è essenziale per ogni forma di vita. Il nostro pianeta perfetto ha questa preziosa risorsa in abbondanza, ma la maggior parte di essa esiste c - ome acqua di mare, troppo salata perché la vita terrestre possa utilizzarla. Infatti, di tutta l'acqua sulla terra, solo il 3% esiste come acqua dolce, e quasi tutta è bloccata come ghiaccio o nascosta in falde acquifere sotterranee. - Vai al sito
|
|
23:00 |
Progetto Scienza 2024 Racconti di Scienz
 Progetto Scienza 2024 Racconti di Scienza - p. 04 - Le sette meraviglie del mondo industriale: Il Faro di Bell Rock - Con l'introduzione di Anna Pancaldi e attraverso un mix di computer-grafica e ricostruz - ione drammaturgica, 'Le Sette meraviglie' racconta le vite dei maggiori pionieri dell'era industriale, mostrando le opere che grazie alla loro ambizione è stato possibile realizzare. L'episodio di oggi è dedicato a Robert Stevenson e al suo progetto per il faro di Bell Rock, la cui costruzione fu una battaglia violentissima contro le intemperie, le onde e i venti che spazzavano la scogliera su cui il faro fu edificato. Nonostante i numerosissimi incidenti in cui alcuni numerosi membri della squadra persero la vita, però, Stevenson non si arrese fino a che il progetto non fu completato, regalandoci questa meraviglia tecnologica ancora oggi in funzione. - Vai al sito
|
|
00:00 |
Di là dal fiume tra gli alberi I sentier
 Di là dal fiume tra gli alberi I sentieri dei Sibillini - Ep. 19 - Guido Piovene ha definito i Sibillini \"i monti più misteriosi d'Italia\". Dall'antro della regina Sibilla, dispensatrice di profezie e ineb - rianti piaceri, al lago di Pilato, considerato una porta dell'inferno, la bellezza e la magia di questi luoghi continua ad affascinare chiunque si trovi a passare da queste parti. - di Luigi Maria Perotti Vai al sito
|
|