19 Aprile notte in TV su Rai Scuola

Programmi 19 Aprile notte in TV su Rai Scuola
Ora Programma Genere
00:00 Di là dal fiume tra gli alberi I sentier
Di là dal fiume tra gli alberi I sentierDi là dal fiume tra gli alberi I sentieri dei Sibillini - Ep. 19 - Guido Piovene ha definito i Sibillini \"i monti più misteriosi d'Italia\". Dall'antro della regina Sibilla, dispensatrice di profezie e ineb - rianti piaceri, al lago di Pilato, considerato una porta dell'inferno, la bellezza e la magia di questi luoghi continua ad affascinare chiunque si trovi a passare da queste parti. - di Luigi Maria Perotti
Vai al sito
01:00 Wildest Place Wild Australia - Ep. 1 - O
Wildest Place Wild Australia - Ep. 1 - OWildest Place Wild Australia - Ep. 1 - Outback desert - Un viaggio attraverso l'Australia più selvaggia, dominata da animali che non esistono in nessun'altra parte del mondo. Grande come un continente e lo - ntana da ogni altra terra perché completamente circondata dal mare, tra deserti rossi e foreste pluviali, isole, barriere coralline e paesaggi unici: l'Australia è definita dai suoi contrasti e dalla vita che vi si è evoluta nei modi più singolari. Siccità, cicloni, inondazioni e incendi hanno fatto sì che su questa terra i \"sopravvissuti\" fossero incredibili e unici. Alcuni animali e alcune piante hanno trovato il loro ambiente ideale in luoghi remoti. Altri sono rimasti immutati da prima delle glaciazioni, prima dei dinosauri e prima dell'uomo. Al centro di questo episodio c'è il vasto territorio interno dell'Australia, principalmente arido - quasi un quinto è classificato come deserto. Con temperature che arrivano a superare i 50 gradi e pochissima pioggia, è un habitat dove pochi riescono a sopravvivere. Ma anche regioni così inospitali riescono a essere sorprendentemente varie e spettacolari: con gigantesche formazioni rocciose, scogliere striate e guglie di tumuli di termiti, l'outback potrebbe sembrare il paesaggio di un pianeta lontano. Eppure, ambienti così estremi sono popolati da creature straordinarie, adattate a sopravvivere in territori poco generosi. Canguri rossi giganti, serpenti tra i più velenosi al mondo e minuscoli roditori abitato queste sabbie roventi. Le alluvioni che colpiscono ciclicamente le pianure dell'entroterra, però, attirano una straordinaria varietà di avifauna, dai pappagalli ai pellicani. -
Vai al sito
02:00 Wildest Place Wildest Pacific - Ep. 1
Wildest Place Wildest Pacific - Ep. 1Wildest Place Wildest Pacific - Ep. 1 - Barriere coralline - L'Oceano Pacifico ricopre un terzo della superficie terrestre. Circondato dal fuoco e continuamente rimodellato dallo scontro delle placche tett - oniche della Terra, crea forme di vita che, a loro volta, generano degli autentici imperi sottomarini. Qui, le forme di vita più primitive del mondo sono sopravvissute ai dinosauri. E hanno trovato modi sorprendenti per adattarsi e sopravvivere in uno degli ambienti più competitivi del pianeta. Protagonista di questo episodio è lo stupefacente mondo della barriera corallina. Il Triangolo dei Coralli, una regione che si estende dall'Indonesia alle Isole Salomone, è l'epicentro della biodiversità marina e ospita il pesce più grande e quello più piccolo del mondo. -
Vai al sito
02:45 Memex I luoghi della scienza - Puntata 2
Memex I luoghi della scienza - Puntata 2Memex I luoghi della scienza - Puntata 20: Torino - I luoghi della scienza è il diario di un viaggio attraverso l'Italia della ricerca. La conduttrice Chiara Buratti ci porta ad esplorare i centri di ricer - ca del Paese, incontrando i protagonisti e raccontando il rapporto tra territorio e scienza: un rapporto profondo, che affonda le sue radici nelle caratteristiche naturali, storiche e culturali di ogni luogo. Questa puntata è dedicata a Torino. Visiteremo l'Osservatorio Astronomico di Pino Torinese, dove si parlerà di esopianeti e della possibilità che ospitino una qualche forma di vita; l'Incubatore di Start up del Politecnico, dove è in costruzione un \"drone agricoltore\"; l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, dove affronteremo il tema della miniaturizzazione dei dispositivi elettronici ; l'Istituto di Chimica dell'Università e il Centro Antidoping della Regione Piemonte, dove si parlerà di Smart Drug; l'istituto Nazionale di Ricerca Metrologica, dove i ricercatori ci mostreranno alcune inaspettate possibilità di applicazione dei materiali magnetici. - Un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero - a cura di Francesca Maria Pinto - regia di Silvia Di Fonso - conduce Chiara Buratti
Vai al sito
03:15 Gocce - ep. 46
Gocce - ep. 46Il mare come regolatore climatico - Il movimento dei ragni.
Vai al sito
03:30 Memex Donne di Scienza - ep. 08: Amalia
Memex Donne di Scienza - ep. 08: AmaliaMemex Donne di Scienza - ep. 08: Amalia Ercoli Finzi - Le donne che sono diventate icone dell universo scientifico non sono certo le sole che hanno operato con successo nel mondo della scienza, ma sono que - lle che hanno aperto la strada alle altre, con la loro volontà, la loro abilità, con talento e protervia, in un mondo a volte apertamente ostile. In questo programma incontriamo le ricercatrici italiane più affermate di oggi e raccontiamo le storie delle grandi protagoniste della scienza del passato. Protagonista di questa puntata è Amalia Ercoli Finzi. - Un programma di Silvia Bencivelli, Francesco Linguiti, Diego Garbati e Armando Traverso - Produttore esecutivo Diego Garbati e Livia Lauriola - Regia di Nicoletta Piu e Giancarlo Russo - Interviste di Silvia Bencivelli - Condotto da Chiara Buratti
Vai al sito
04:00 Le grandi sfide alla natura Ep. 3 - Mera
Le grandi sfide alla natura Ep. 3 - MeraLe grandi sfide alla natura Ep. 3 - Meraviglie viventi - Questo episodio ci conduce alla scoperta di terrificanti riti di passaggio contro uno degli animali più temuti dell'Amazzonia, la formica proiettile - , che provoca la puntura più dolorosa al mondo, poi a cercare del miele in Bangladesh nella più grande foresta di mangrovie sulla Terra sotto la minaccia continua di api assassine e tigri, e poi ancora a vedere come la vita sia appesa a un filo in un'enorme caverna del Borneo per raccogliere preziosi nidi di pipistrello. Ogni episodio racconta la storia di coloro che sopravvivono e prosperano negli angoli più aspri del nostro Pianeta, dimostrando come meraviglie del mondo naturale siano in grado di plasmare l'esistenza degli uomini che hanno avuto il coraggio di farne la loro casa. Alternando immagini mozzafiato ad avvincenti drammi umani, in ogni episodio la serie rivela dodici luoghi straordinari. E svela le storie di coloro che li abitano. -
Vai al sito
04:45 American Genius Jobs VS Gates - Computer
American Genius Jobs VS Gates - ComputerIl documentario racconta la nascita del computer attraverso la competizione tra due geni, Steve Jobs e Bill Gates. Con le loro intuizioni e le loro aziende, non solo hanno fatto progredire il settore dell' - informatica, ma hanno anche modificato radicalmente le abitudini della società contemporanea. -
Vai al sito
05:30 Progetto Scienza Newton (pt. 25 )\"Mutazi
Progetto Scienza Newton (pt. 25 )\"MutaziProgetto Scienza Newton (pt. 25 )\"Mutazioni genetiche e evoluzione\" - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata Davide Coero Borga ospita Telmo P - ievani, filosofo della scienza ed evoluzionista, prorettore dell'Università di Padova. Assieme ci conducono alla scoperta delle mutazioni genetiche che hanno caratterizzato l'evoluzione della vita: dai primi organismi all'essere umano. Telmo Pievani svela gli errori genetici che hanno portato allo sviluppo delle specie viventi a partire da un unico antenato comune di nome L.U.C.A. (Last Universal Common Ancestor) fino ad oggi e con uno sguardo rivolto al futuro. L'antropologo molecolare David Caramelli mostra inoltre gli studi sulle mutazioni genetiche che vengono effettuati nel centro di ricerca del Dipartimento di Biologia all'Università di Firenze sulle ossa dei primi uomini. Pietro Greco infine ci racconta di quando Gregor Mendel prese una scorciatoia verso il successo. - Un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero, Davide Coero Borga con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Federica De Maria, Mario Ferrari, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, Nicoletta Piu, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti conduce Davide Coero Borga.
Vai al sito
06:00 Wildest Place Wildest Pacific - Ep. 2
Wildest Place Wildest Pacific - Ep. 2Wildest Place Wildest Pacific - Ep. 2 - Baie - L'Oceano Pacifico ricopre un terzo della superficie terrestre. Circondato dal fuoco e continuamente rimodellato dallo scontro delle placche tettoniche della T - erra, crea forme di vita che, a loro volta, generano degli autentici imperi sottomarini. Qui, le forme di vita più primitive del mondo sono sopravvissute ai dinosauri. E hanno trovato modi sorprendenti per adattarsi e sopravvivere in uno degli ambienti più competitivi del pianeta. In questo episodio vediamo come secoli di attività sismica hanno ricoperto le baie del Triangolo dei Coralli di cenere vulcanica e fango; \"zone di fango\" che hanno dato origine ad alcuni degli adattamenti più bizzarri e intriganti del mondo marino. -
Vai al sito