19 Aprile mattina in TV su Rai Scuola

Programmi 19 Aprile mattina in TV su Rai Scuola
Ora Programma Genere
05:30 Progetto Scienza Newton (p. 24) \"Foreste
Progetto Scienza Newton (p. 24) \"ForesteProgetto Scienza Newton (p. 24) \"Foreste in fiamme\" - \"Newton\" è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata Davide Coero Borga ospita Anna Barbati, scienzi - ata delle foreste e docente di Assestamento e Selvicoltura dell'Università degli Studi della Tuscia di Viterbo. È coordinatrice del progetto europeo PREVAIL (PREVention Action Increases Large fire response preparedness) sul tema della prevenzione degli incendi di grande dimensione. E parliamo proprio di incendi a partire da alcune domande fondamentali: come nasce un incendio e che cosa si intende per mega-incendio? Gli incendi sono davvero la prima causa di danno alle foreste? E quali sono stati i grandi incendi della Storia? I rischi per le foreste sono molti, ma sono gli incendi a rappresentare uno dei nemici più temuti: il mondo della ricerca scientifica e i suoi protagonisti si adoperano in prima linea con attività nel campo della prevenzione. Come, tra gli altri, il progetto Firetec, un modello di simulazione del comportamento di un incendio. Si devono proteggere le foreste anche perché gli alberi sono sacri: sono \"i primi altari dei paesaggi e delle comunità umane\
Vai al sito
06:00 Le creature più grandi del mondo Ep. 2 L
Le creature più grandi del mondo Ep. 2 LLe creature più grandi del mondo Ep. 2 Le creature terrestri più grandi del mondo
Vai al sito
07:00 Spoon River Anthology Unbelievers
Spoon River Anthology UnbelieversLetture in lingua originale dall'Antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters. Nel centenario della prima edizione del capolavoro del poeta statunitense Edgar Lee Masters, il programma si propone di far scoprire - ai giovani di oggi un'opera che ha segnato un'epoca, diventando un cult per un'intera generazione. L'interpretazione recitata in lingua originale di alcune delle più rappresentative poesie raccolte nell'Antologia di Spoon River, effettuata da attori madrelingua in location di grande suggestione, consente di apprezzare i versi nella loro musicalità, oltre a costituire un valido sussidio per esercitare e affinare la comprensione della lingua inglese, anche grazie alla trascrizione grafica del testo. Immagini di repertorio, interviste e testimonianze in italiano danno la possibilità a tutto il pubblico di approfondire la propria conoscenza dell'opera e del suo autore. Arricchiscono il programma alcuni brani musicali ispirati all'Antologia di Spoon River, come quelli famosissimi di Fabrizio De André. - Con: Lorenza Zoe Damiani David Power. Un programma di Daniela Delfini David Emmer. Produttore esecutivo: Livia Lauriola.
Vai al sito
07:15 Inglese Dr. Jack Hill and Mr. Speech: St
Inglese Dr. Jack Hill and Mr. Speech: StInglese Dr. Jack Hill and Mr. Speech: Stay on your toes - Episodio 8 - L uomo d affari che si fa aiutare da Jack è sempre più strano, ma Jack non ci fa caso, la sua testa è già all appuntamento con Ida. Ja - ck pensa che sia arrivato il momento giusto per dichiararsi. Programma dedicato all apprendimento della lingua inglese. Con sottotitoli in inglese. - Un programma di Daniela Delfini Con Mattia Sonnino Marina Occhionero Jacopo Bezzi Testi di Daniela Delfini Produttore esecutivo Livia Lauriola Regia di Giuseppe Cembalo
Vai al sito
07:30 Memex I luoghi della scienza Puntata 21:
Memex I luoghi della scienza Puntata 21:Memex I luoghi della scienza Puntata 21: Genova - I luoghi della scienza è il diario di un viaggio attraverso l'Italia della ricerca. La conduttrice Chiara Buratti ci porta ad esplorare i centri di ricerca - del Paese, incontrando i protagonisti e raccontando il rapporto tra territorio e scienza: un rapporto profondo, che affonda le sue radici nelle caratteristiche naturali, storiche e culturali di ogni luogo. Questa puntata è dedicata a Genova. All'Ismar ci dimostreranno come le microplastiche invisibili siano uno dei grandi mali che affliggono i nostri mari; allo SPIN, l'Istituto del Cnr che si occupa di materiali innovativi, vedremo in anteprima come i materiali superconduttori cambieranno la nostra vita; i ricercatori dell'IBF ci sveleranno poi i nuovi strumenti di indagine, più funzionali e specifici per monitorare lo stato biofisico del nostro ambiente; all'Istituto Italiano di Tecnologia scopriremo come potrà cambiare il futuro con i robot androidi; e infine all'ISMAC i ricercatori ci mostreranno cosa stanno studiando per minimizzare l'impatto ambientale degli imballaggi. - Un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero - a cura di Francesca Maria Pinto - testi di Valentina Rizzo - regia di Alberto Polimanti - conduce Chiara Buratti
Vai al sito
08:00 Le meraviglie dell'Oceano Ep. 1 - Isole
Le meraviglie dell'Oceano Ep. 1 - IsoleLe meraviglie dell'Oceano Ep. 1 - Isole selvagge - L'Oceano Pacifico comprende una gamma estrema di ambienti: dalle profonde fosse oceaniche ai vulcani sottomarini e dalle lagune tropicali alle acque sub-a - ntartiche agitate dalle onde. Ma la cosa più straordinaria del Pacifico è che la vita è riuscita ad affermarsi in tutti questi ambienti. Creature uniche e spesso bizzarre si sono adattate sotto e sopra le onde per sfruttare al meglio ogni situazione. Questa serie in due episodi ne celebra le incredibili capacità di adattamento. -
Vai al sito
08:50 Memex Nautilus - Idrogeno, il numero uno
Memex Nautilus - Idrogeno, il numero unoMemex Nautilus - Idrogeno, il numero uno della Tavola - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scopert - a del mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata, dedicata alla Tavola Periodica degli Elementi, ci occupiamo del primo \"inquilino\" della Tavola, che è anche l'elemento più diffuso dell'intero Universo: l'Idrogeno. A farci da guida in studio, assieme a Luca Perri, è il chimico e divulgatore scientifico Silvano Fuso, con il supporto delle schede tecniche realizzate con il chimico del CNR Pietro Calandra. Con Anna Pancaldi facciamo invece un viaggio indietro nel tempo fino ad Henry Cavendish, ad Antoine-Laurent de Lavoisier e a Paracelso, per scoprire chi isolò e battezzò questo importantissimo elemento chimico. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Catia Barone, Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi
Vai al sito
09:15 Progetto Scienza Storie della Scienza
Progetto Scienza Storie della ScienzaProgetto Scienza Storie della Scienza - ep. 10 Gravità - Progetto Scienza Storie della Scienza è il programma condotto dal filosofo della scienza Telmo Pievani, con la partecipazione della giornalista scie - ntifica Silvia Bencivelli, che approfondisce come e perché la scienza sia diventata così centrale nel mondo di oggi. Le puntate raccontano la storia e l'evoluzione del pensiero scientifico, con le scoperte, le intuizioni, gli esperimenti, le invenzioni, l'applicazione del metodo scientifico. Storie della scienza che ci hanno svelato le regole del mondo e fondato la nostra civiltà. Da sempre filosofi e scienziati guardano al mondo che li circonda col desiderio di conoscere e catalogare gli esseri che lo abitano. - un programma di Telmo Pievani, Silvia Bencivelli, Diego Garbati, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Francesco Linguiti, Edwige Pezzulli a cura di Serena Patrignanelli, Eleonora Ottaviani e Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati - regia Mario Ferrari - conduce Telmo Pievani con la partecipazione di Silvia Bencivelli
Vai al sito
10:00 Overland 2022 Il mondo con gli occhi di
Overland 2022 Il mondo con gli occhi diOverland 2022 Il mondo con gli occhi di Overland pt. 2 - Il viaggio di Overland tra meravigliosi paesaggi incontaminati. In ogni angolo del pianeta le storie, i popoli, gli usi, i costumi, i colori, le spe - ranze, le difficoltà. Un archivio di immagini prezioso per la memoria di un mondo sempre più a rischio tra cambiamenti climatici e sociopolitici. -
Vai al sito
11:00 Wild Italy S7 L'antropocene Ep. 4 - Il r
Wild Italy S7 L'antropocene Ep. 4 - Il rWild Italy S7 L'antropocene Ep. 4 - Il richiamo della foresta - Negli ultimi cinquanta anni la superficie forestale dell'Italia è aumentata di un buon dieci per cento, in pratica è come se una regione inte - ra delle dimensioni della valle d'Aosta fatta di boschi di querce e di faggi, di pini e di lecci, si fosse aggiunta a quelle già esistenti. Una reazione selvosa pari, per dimensioni, a quella che accompagnò nel Medioevo il crollo dell'Impero Romano e delle sue urbanizzazioni. Annidate nelle parti più inaccessibili del nostro territorio, alcune foreste relitte delle epoche glaciali, conservano il fascino dei boschi primigeni, con un corteggio di piante e di animali messi in pericolo dai cambiamenti climatici. -
Vai al sito
11:45 I segreti delle rocce Calcare la forma d
I segreti delle rocce Calcare la forma dI segreti delle rocce Calcare la forma dell'acqua Ep. 3 - Questa roccia è riconoscibile per il suo colore bianco; i grandi costruttori l'hanno scelta per i loro monumenti più edificanti. Ma, cosa ancora pi - ù sorprendente, è nata dagli esseri viventi e ha mantenuto con essi un rapporto filiale... Questa roccia, che copre più della metà della superficie terrestre, è il calcare! -
Vai al sito
12:30 Di là dal fiume tra gli alberi I sentier
Di là dal fiume tra gli alberi I sentierDi là dal fiume tra gli alberi I sentieri dell'Etna - Ep. 18 - Il più alto e più attivo vulcano d'Europa regna da cinquecentomila anni su tutta l'isola siciliana. Da sempre gli uomini cingono il gigante da - ogni parte, respinti e inceneriti di tanto in tanto dal fuoco delle sue colate, traendone non solo pericoli e paure ma anche sostanze preziose e grandi emozioni. - di Gianfranco Anzini
Vai al sito