Programmi 18 Febbraio sera in TV su Rai Scuola
Ora |
Programma |
Genere |
17:30 |
I segreti del colore Il cantiere di Mich
![I segreti del colore Il cantiere di Mich](/202502181730-11.img) I segreti del colore Il cantiere di Michelangelo e Raffaello - Michelangelo e il buon fresco , supporti e pigmenti. Il ponteggio, il cantiere, i cartoni nella Cappella Sistina. Raffaello: una tecnica mural - e sopraffina. Il contributo degli aiuti nei cantieri pittorici di Raffaello: Giovanni da Udine. - Un programma di Daniela Delfini con Edoardo camponeschi produttore esecutivo Giorgio Marcucci regia Claudio Parise Vai al sito
|
|
18:00 |
Un giorno per: la cultura ebraica
![Un giorno per: la cultura ebraica](/202502181800-11.img) Oggi ripercorriamo le tradizioni, le usanze, il patrimonio storico, artistico e architettonico dell'ebraismo europeo.. Vai al sito
|
|
18:30 |
Cinquanta sfumature di squalo
![Cinquanta sfumature di squalo](/202502181830-11.img) Ci è stato insegnato che gli squali sono cacciatori violenti assestati di sangue. Questo film intende capovolgere i preconcetti costituiti, rivelandone gli aspetti meno conosìciuti e più delicati. Tenui, intelligenti - , spesso innoqui, e in ogni caso, essenziali per il noatro ecosistema. Amanti appassionati e feroci, questo film rivelerà la natura dello squalo come l'abbiamo mai vista. - Regia di Alexis Barbier Bouvet Didier Noirot Vai al sito
|
|
19:15 |
Wild Italy S7 L'antropocene Ep. 1 - L'An
![Wild Italy S7 L'antropocene Ep. 1 - L'An](/202502181915-11.img) Wild Italy S7 L'antropocene Ep. 1 - L'Antrapocene alla ricerca di un nuovo equilibrio - Globalizzazione della biodiversità significa che nel breve volgere di alcuni decenni il Mondo sarà popolato dallo ste - sso manipolo di piante e animali ubiquitari e adattabili, gli stessi nelle Americhe e in Europa, in Africa e in Asia. Anche l'Italia, con la sua incredibile biodiversità originaria, si sta incamminando sulla strada della globalizzazione, con l'invasione di specie che cancellano le forme autoctone, creando comunque nuovi equilibri e nuove reti ecologiche alle quali, volenti o nolenti, dobbiamo comunque abituarci. - Vai al sito
|
|
20:00 |
Progetto Scienza 2024 Newton - Quello ch
![Progetto Scienza 2024 Newton - Quello ch](/202502182000-11.img) Progetto Scienza 2024 Newton - Quello che sappiamo... 15 La memoria del ghiaccio - Informazione e approfondimento scientifico con Davide Coero Borga. Per capire meglio ci che sappiamo e scoprire le novità - dal mondo della ricerca. - Vai al sito
|
|
21:00 |
Overland 2023 Il mondo con gli occhi di
![Overland 2023 Il mondo con gli occhi di](/202502182100-11.img) Overland 2023 Il mondo con gli occhi di Overland pt. 1 - Il viaggio di Overland tra meravigliosi paesaggi incontaminati. In ogni angolo del pianeta le storie, i popoli, gli usi, i costumi, i colori, le spe - ranze, le difficoltà. Un archivio di immagini prezioso per la memoria di un mondo sempre più a rischio tra cambiamenti climatici e sociopolitici. - Vai al sito
|
|
21:45 |
Inizio e fine dell'Universo La fine
![Inizio e fine dell'Universo La fine](/202502182145-11.img) Il fisico Jim Al-Khalili affronta il tema più esteso di tutti: l'Universo. Attraverso una sorta di indagine cosmica che va dall'inizio del cosmo alla fine dei tempi, seguendo gli indizi rappresentati dalle osse - rvazioni rivoluzionarie di scienziati come Albert Einstein e Edwin Hubble, cerca di rispondere alle due domande più importanti: da dove veniamo e dove stiamo andando? - Vai al sito
|
|
22:45 |
Tgr Leonardo
|
|
23:00 |
Documentari divulgativi Storia della sci
![Documentari divulgativi Storia della sci](/202502182300-11.img) Documentari divulgativi Storia della scienza - Ep. 6 - Chi siamo? - Un ambizioso viaggio, attraverso il quale si esplora come l'evoluzione della scienza sia intimamente intrecciata con l'evoluzione della s - ocietà stessa. Sappiamo che il cervello, l'organo che più di ogni altro ci rende umani, sia una delle meraviglie dell'universo eppure fino al diciassettesimo secolo è stato raramente oggetto di studio. Le scienze che studiano l'anatomia e la psicologia della nostra mente hanno portato a differenti visioni sulla nostra natura. Queste due scienze per cominciano a parlarsi sempre di più e durante questo procedimento ci hanno rivelato alcune sorprendenti e scomode verità su cosa veramente porti alla formazione delle idee, emozioni e desideri, fin dal momento della nostra nascita. - Vai al sito
|
|
23:45 |
Di là dal fiume tra gli alberi L'isola d
![Di là dal fiume tra gli alberi L'isola d](/202502182345-11.img) Di là dal fiume tra gli alberi L'isola di San Marino - Nel cuore della Romagna c'è una sorta di isola senza mare, circondata da dolci colline che al tramonto si illuminano come fossero onde. Si chiama San - Marino: indipendente dal XIII secolo, è lo Stato di soli 61 km quadrati e circa 33 mila abitanti, che vanta di essere la più antica repubblica del mondo. - progetto editoriale di Marco Melega; un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini, Monica Ghezzi, Lucrezia Lo Bianco, Federico Lodoli, Guido Morandini, Vincenzo Saccone, Giuseppe Sansonna, Claudia Seghetti, Francesco Zippel; delegato di Luigi Maria Perotti Vai al sito
|
|