Programmi 18 Febbraio pomeriggio in TV su Rai Scuola
Ora |
Programma |
Genere |
11:45 |
L'uomo dei boschi Ep. 5 - Nella foresta
![L'uomo dei boschi Ep. 5 - Nella foresta](/202502181145-11.img) L'uomo dei boschi Ep. 5 - Nella foresta di Huelgoat - La foresta di Huelgoat è stata la culla di molti miti fondanti della Francia. Da Merlino l'Incantatore ai Cavalieri della Tavola Rotonda, dalle fate de - l fiume ai misteriosi folletti, Simon Allix attraversa questa foresta e cerca di scoprire le origini di queste favolose leggende, tra retaggi storici, credenze pagane e tradizioni cristiane. - Vai al sito
|
|
12:30 |
Di là dal fiume tra gli alberi La Costa
![Di là dal fiume tra gli alberi La Costa](/202502181230-11.img) Di là dal fiume tra gli alberi La Costa Viola - Compresa tra Scilla e Palmi, passando per Bagnara Calabra e Seminara, la striscia di terra in riva al mare calabrese della Costa Viola è una miniera di racco - nti, credenze, figure leggendarie e tradizioni ancestrali, un luogo dove per molti versi il tempo e la storia non sembrano essere mai passati. - progetto editoriale di Marco Melega; un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini, Monica Ghezzi, Lucrezia Lo Bianco, Federico Lodoli, Guido Morandini, Vincenzo Saccone, Giuseppe Sansonna, Claudia Seghetti, Francesco Zippel; delegato di Monica Ghezzi Vai al sito
|
|
13:30 |
Isole: prodigi dell'evoluzione Ep. 2 - M
![Isole: prodigi dell'evoluzione Ep. 2 - M](/202502181330-11.img) Isole: prodigi dell'evoluzione Ep. 2 - Madagascar Vai al sito
|
|
14:20 |
Memex Vita da Ricercatore: Stefano Camer
![Memex Vita da Ricercatore: Stefano Camer](/202502181420-11.img) Memex Vita da Ricercatore: Stefano Camera - Con Davide Coero Borga andiamo alla scoperta della vita quotidiana di chi fa ricerca: storie di ordinario entusiasmo. Giovani curiosi, coraggiosi sperimentatori, - eruditi, non manca nessuno a questo bizzarro bestiario del mondo scientifico. Un'allegra incursione dentro e fuori i laboratori, i posti frequentati o direttamente a domicilio. Una spedizione sul campo perché, come diceva Feynman \"l esperimento è il solo giudice della verità scientifica\". In questa puntata incontriamo Stefano Camera, fisico. - Un programma di Davide Coero Borga, Diego Garbati e Pino Roggero - Produttore esecutivo Diego Garbati e Livia Lauriola - Regia di Giuseppe Cembalo, Mario Ferrari, Silvia Di Fonso, Nicoletta Piu - Condotto da Davide Coero Borga Vai al sito
|
|
14:50 |
Mondi invisibili Vedere l'impossibile
![Mondi invisibili Vedere l'impossibile](/202502181450-11.img) Scopriamo lo stupefacente universo in miniatura che ci circonda, rivelando che piccolo non è solo bello, ma pu anche essere molto, molto potente. Vediamo i cambiamenti microscopici dei cristalli di ghiaccio c - he possono innescare una valanga, guardiamo le conseguenze invisibili di uno starnuto su un treno di pendolari e scopriamo come la superficie di una pianta dall'aspetto normale nasconda un segreto che renderà più sicuro camminare sulla Luna. - Vai al sito
|
|
15:50 |
Progetto Scienza 2024 Racconti di Scienz
![Progetto Scienza 2024 Racconti di Scienz](/202502181550-11.img) Progetto Scienza 2024 Racconti di Scienza - p. 04 - Le sette meraviglie del mondo industriale: Il Faro di Bell Rock - Con l'introduzione di Anna Pancaldi e attraverso un mix di computer-grafica e ricostruz - ione drammaturgica, 'Le Sette meraviglie' racconta le vite dei maggiori pionieri dell'era industriale, mostrando le opere che grazie alla loro ambizione è stato possibile realizzare. L'episodio di oggi è dedicato a Robert Stevenson e al suo progetto per il faro di Bell Rock, la cui costruzione fu una battaglia violentissima contro le intemperie, le onde e i venti che spazzavano la scogliera su cui il faro fu edificato. Nonostante i numerosissimi incidenti in cui alcuni numerosi membri della squadra persero la vita, per , Stevenson non si arrese fino a che il progetto non fu completato, regalandoci questa meraviglia tecnologica ancora oggi in funzione. - Vai al sito
|
|
16:45 |
Progetto Scienza 2023 Newton - Quello ch
![Progetto Scienza 2023 Newton - Quello ch](/202502181645-11.img) Progetto Scienza 2023 Newton - Quello che sappiamo (p. 04) - Dieta Mediterranea - Davide Coero Borga ci accompagna lungo un percorso fatto di luoghi unici, persone preparate e appassionate e di un metodo, - quello scientifico, che sta alla base del lavoro dei ricercatori di tutto il mondo. - un programma di Maria Agostinelli, Giuseppe Cembalo, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Mario Ferrari, Diego Garbati, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, Pino Roggero a cura di Eleonora Ottaviani capo progetto Diego Garbati conduce Davide Coero Borga Vai al sito
|
|
17:30 |
I segreti del colore Il cantiere di Mich
![I segreti del colore Il cantiere di Mich](/202502181730-11.img) I segreti del colore Il cantiere di Michelangelo e Raffaello - Michelangelo e il buon fresco , supporti e pigmenti. Il ponteggio, il cantiere, i cartoni nella Cappella Sistina. Raffaello: una tecnica mural - e sopraffina. Il contributo degli aiuti nei cantieri pittorici di Raffaello: Giovanni da Udine. - Un programma di Daniela Delfini con Edoardo camponeschi produttore esecutivo Giorgio Marcucci regia Claudio Parise Vai al sito
|
|
18:00 |
Un giorno per: la cultura ebraica
![Un giorno per: la cultura ebraica](/202502181800-11.img) Oggi ripercorriamo le tradizioni, le usanze, il patrimonio storico, artistico e architettonico dell'ebraismo europeo.. Vai al sito
|
|
18:30 |
Cinquanta sfumature di squalo
![Cinquanta sfumature di squalo](/202502181830-11.img) Ci è stato insegnato che gli squali sono cacciatori violenti assestati di sangue. Questo film intende capovolgere i preconcetti costituiti, rivelandone gli aspetti meno conosìciuti e più delicati. Tenui, intelligenti - , spesso innoqui, e in ogni caso, essenziali per il noatro ecosistema. Amanti appassionati e feroci, questo film rivelerà la natura dello squalo come l'abbiamo mai vista. - Regia di Alexis Barbier Bouvet Didier Noirot Vai al sito
|
|