18 Febbraio mattina in TV su Rai Scuola
Ora | Programma | Genere |
---|---|---|
05:30 | Progetto Scienza Newton Edu (pt. 28) Il
Progetto Scienza Newton Edu (pt. 28) Il sesso delle piante - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata Davide Coero Borga ospita Roberto Braglia, - biologo, botanico, ricercatore e coordinatore dell'Orto Botanico dell'Università degli Studi di Roma \"Tor Vergata\". insieme a loro facciamo un viaggio attraverso i meccanismi riproduttivi nel mondo vegetale, alla scoperta di tutti i segreti del \"sesso delle piante\". Anna Pancaldi racconta alcune curiosità sulle origini dello studio scientifico di questa materia, descrivendo schematicamente i principali metodi riproduttivi. All'Orto Botanico di Padova, Silvia Moschin, biologa e ricercatrice all'Università della stessa città, dimostra come avvenga l'osservazione microscopica di un fiore. Infine, al Dipartimento di Biologia dell'Università di Pisa, il docente di Botanica Sistematica Gianni Bedini, spiega l'importanza della conservazione dei semi e come funziona una \"Banca del germoplasma\". - un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero, Davide Coero Borga con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Giuseppe Cembalo, Federica De Maria, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, Nicoletta Piu, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti conduce Davide Coero Borga con la partecipazione di Anna Pancaldi
Vai al sito |
|
06:00 | La terra della lava Ep. 1
Nel cuore dell'Oceano Pacifico, le isole Hawaii sono la natura nella sua forma primordiale. La lussureggiante foresta pluviale si mescola alla roccia nuda, dove la lava fusa fuoriesce senza sosta dal sottosuolo. Come gli - antichi hawaiani prima di loro, la vita degli isolani di oggi rimane intrecciata con queste meraviglie naturali. Seguendo le orme di geologi, ranger e amanti dell'avventura, in questo documentario scopriremo i segreti dei vulcani attivi delle Hawaii. -
Vai al sito |
|
06:50 | Gocce - ep. 28
Lo Champagne - Le nanotecnologie nella sfida ambientale - Le cause più frequenti degli tsunami.
Vai al sito |
|
07:00 | Northwards - Together for the future ep.
Northwards - Together for the future ep.3 Learn from each other - Un viaggio emozionante nelle fredde terre dell'Artico in 7 episodi, per scoprire chi sono e cosa affrontano gli scienziati che lavorano all - a salvaguardia del nostro Pianeta. Il viaggio verso nord continua tra avventure e difficoltà di spostamento, fino alle zone più remote della Groenlandia. Scopriamo come funziona una stazione di ricerca nell'Artico. -
Vai al sito |
|
07:15 | Inglese Dr. Jack Hill and Mr. Speech: Hi
Inglese Dr. Jack Hill and Mr. Speech: Hit the sack - Episodio 6 - Jack nota che il Mr. Speech risente dello stress e dell agitazione provati dal soggetto utilizzatore. Decide di aggingere alle pillole di e - nergia una sostanza calmante. Il risultato è una sonnolenza progressiva e incontrollabile. E qualcuno ne approfitta. Programma dedicato all apprendimento della lingua inglese. Con sottotitoli in inglese. - Un programma di Daniela Delfini Con Mattia Sonnino Marina Occhionero Jacopo Bezzi Testi di Daniela Delfini Produttore esecutivo Livia Lauriola Regia di Giuseppe Cembalo
Vai al sito |
|
07:30 | Memex I luoghi della scienza - Puntata 1
Memex I luoghi della scienza - Puntata 19: Pavia - I luoghi della scienza è il diario di un viaggio attraverso l'Italia della ricerca. La conduttrice Chiara Buratti ci porta ad esplorare i centri di ricerc - a del Paese, incontrando i protagonisti e raccontando il rapporto tra territorio e scienza: un rapporto profondo, che affonda le sue radici nelle caratteristiche naturali, storiche e culturali di ogni luogo. Questa puntata è dedicata a Pavia. Andremo al Dipartimento di Ingegneria Civile dell'Università di Pavia per parlare della sicurezza dell'acqua; poi all'ITC di San Giuliano Milanese (Istituto per le Tecnologie della Costruzione del CNR), dove scopriremo le attività di ricerca sulla qualità dei materiali innovativi che garantiscono la costruzione di case antisismiche e un maggior controllo sugli effetti dei terremoti; visiteremo l'IMATI (Istituto di Matematica Applicata e delle Tecnologie Informatiche del CNR) per capire la sua attività di ricerca nell'ambito del rapporto tra i fenomeni e la loro descrizione in linguaggio matematico; nei laboratori del Policlinico San Matteo di Pavia scopriremo invece come è possibile trovare la terapia giusta per il paziente giusto, nel momento giusto, grazie alla medicina di precisione; per terminare nei laboratori dell'IGM, dove parleremo dei meccanismi che garantiscono la stabilità del genoma e che regolano l'espressione genica. - Un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero - a cura di Francesca Maria Pinto - testi di Valentina Rizzo - regia di Giancarlo Russo - conduce Chiara Buratti
Vai al sito |
|
08:00 | Progetto Scienza 2024 'Il pianeta di ghi
Progetto Scienza 2024 'Il pianeta di ghiaccio - Inverno' - La serie 'Il pianeta di ghiaccio' realizzata dalla BBC è un viaggio nelle terre più maestose e selvagge del pianeta: le regioni polari. In questo - episodio le temperature precipitano e i venti raggiungono i duemila chilometri orari: è arrivato l'inverno. Solo pochissimi esemplari rimangono nei loro territori, mentre l'oscurità e il ghiaccio coprono l'intera regione. Il documentario segue la vita di questi coraggiosi animali: orsi polari, anatre marine, lupi e bisonti, gufi grigi e donnole in Artide e pinguini imperatori e foche di Weddell in Antartide. Tutti impegnati a resistere alla più dura delle stagioni: all'arrivo della primavera, saranno ripagati da una nuova spettacolare aurora. -
Vai al sito |
|
09:00 | Memex Nautilus - Batterie cariche di ric
Memex Nautilus - Batterie cariche di ricerca - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta del mon - do che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata parliamo di Batterie. Ogni anno le prestazioni dei nostri device aumentano vertiginosamente, ma le batterie faticano a seguire l'evoluzione tecnologica. La grande sfida di oggi è stoccare l'energia in dispositivi sempre più efficienti. Ma come? E a che punto è la ricerca? Tutti si aspettano una grande rivoluzione, i tempi, per , sono ancora incerti. Ne parliamo con Gian Piero Celata, Capo Dipartimento Tecnologie Energetiche dell'ENEA e Lorenzo Carbone, ricercatore del Graphene Labs dell'IIT. Incontriamo anche Silvia Bodoardo, professoressa del Politecnico di Torino e referente italiana del progetto europeo Battery 2030+, una delle iniziative più importanti a livello europeo di ricerca a lungo termine. Poi andiamo all'Università di Bologna alla scoperta di una batteria liquida e ricaricabile brevettata dalle ricercatrici Francesca Soavi e Francesca De Giorgio. Anna Pancaldi ci racconta infine la vita di Alessandro Volta e la storia della batteria di Baghdad. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Catia Barone, Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi
Vai al sito |
|
09:30 | Memex Vita da Ricercatore: Enrica De Cia
Memex Vita da Ricercatore: Enrica De Cian - Con Davide Coero Borga andiamo alla scoperta della vita quotidiana di chi fa ricerca: storie di ordinario entusiasmo. Giovani curiosi, coraggiosi sperimentatori, - eruditi, non manca nessuno a questo bizzarro bestiario del mondo scientifico. Un'allegra incursione dentro e fuori i laboratori, i posti frequentati o direttamente a domicilio. Una spedizione sul campo perché, come diceva Feynman \"l esperimento è il solo giudice della verità scientifica\". In questa puntata incontriamo Enrica De Cian, economista. - Un programma di Davide Coero Borga, Diego Garbati e Pino Roggero - Produttore esecutivo Diego Garbati e Livia Lauriola - Regia di Giuseppe Cembalo, Mario Ferrari, Silvia Di Fonso, Nicoletta Piu - Condotto da Davide Coero Borga
Vai al sito |
|
10:00 | Overland 2022 Il mondo con gli occhi di
Overland 2022 Il mondo con gli occhi di Overland pt. 4 - Il viaggio di Overland tra meravigliosi paesaggi incontaminati. In ogni angolo del pianeta le storie, i popoli, gli usi, i costumi, i colori, le spe - ranze, le difficoltà. Un archivio di immagini prezioso per la memoria di un mondo sempre più a rischio tra cambiamenti climatici e sociopolitici. -
Vai al sito |
|
11:00 | La vita a colori Ep. 2
Finalmente, potremo vedere il mondo come lo vedono gli animali e osservare storie che non sono state raccontate prima. L'audace e brillante, l'ingannevole e bizzarro, Life in Color di Attenborough è una festa visiva che sor - prenderà, incanterà e abbaglierà i sensi. -
Vai al sito |
|
11:45 | L'uomo dei boschi Ep. 5 - Nella foresta
L'uomo dei boschi Ep. 5 - Nella foresta di Huelgoat - La foresta di Huelgoat è stata la culla di molti miti fondanti della Francia. Da Merlino l'Incantatore ai Cavalieri della Tavola Rotonda, dalle fate de - l fiume ai misteriosi folletti, Simon Allix attraversa questa foresta e cerca di scoprire le origini di queste favolose leggende, tra retaggi storici, credenze pagane e tradizioni cristiane. -
Vai al sito |
|
12:30 | Di là dal fiume tra gli alberi La Costa
Di là dal fiume tra gli alberi La Costa Viola - Compresa tra Scilla e Palmi, passando per Bagnara Calabra e Seminara, la striscia di terra in riva al mare calabrese della Costa Viola è una miniera di racco - nti, credenze, figure leggendarie e tradizioni ancestrali, un luogo dove per molti versi il tempo e la storia non sembrano essere mai passati. - progetto editoriale di Marco Melega; un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini, Monica Ghezzi, Lucrezia Lo Bianco, Federico Lodoli, Guido Morandini, Vincenzo Saccone, Giuseppe Sansonna, Claudia Seghetti, Francesco Zippel; delegato di Monica Ghezzi
Vai al sito |