Programmi 17 Maggio sera in TV su Rai Scuola
Ora |
Programma |
Genere |
18:00 |
Oggi è - La Giornata Mondiale delle Tel
 Oggi è - La Giornata Mondiale delle Telecomunicazioni e delle Società d'Informazione - Era il novembre del 2005 quando il Vertice mondiale sulla società dell'informazione invitava, per la prima volta, l'A - ssemblea generale delle Nazioni Unite a celebrare la giornata delle telecomunicazioni, fissata poi il 17 maggio, in ricordo della fondazione dell'International Telecommunication Union (ITU) e della firma della prima Convenzione telegrafica internazionale nel 1865. L'obiettivo, entro il 2030, è quello di collegare tutti gli abitanti del pianeta, e allo stesso tempo agire per prevenire e ridurre i pericoli della disinformazione e l'utilizzo improprio dei dati personali. - Vai al sito
|
|
18:30 |
Wild Italy - serie 4 Ep. 7 Stormi e scia
 Wild Italy - serie 4 Ep. 7 Stormi e sciami, la forza del numero - Molti piccoli animali si riuniscono in gruppi, in branchi, in sciami. Ma mette più paura uno sciame di calabroni di un branco di lupi, ed è - impossibile arrestare l'avanzata delle formiche, che ci somigliano molto, anzi troppo. - Vai al sito
|
|
19:15 |
Oasi Ep. 3 - Oman - I giardini sospesi d
 Oasi Ep. 3 - Oman - I giardini sospesi del Djebel Akhdar - A nord-ovest del Sultanato di Oman, l'oasi di Al-Ain è arroccata sulle scogliere calcaree, come un piccolo miracolo verde. La città si trova a 300 - 0 metri, sulla montagna, e gode di temperature miti intorno ai 28 gradi, mentre a valle permangono 40 gradi all'ombra. Le sue terrazze, scavate nella roccia, riparano grandi cespugli di rose damasco, coltivazione emblematica dell'oasi. Il villaggio è attraversato da una rete di canali scavati da profondi bacini. Sono detti falaj - aflaj al plurale - alcuni hanno circa 4500 anni e rientrano nel patrimonio mondiale UNESCO. La loro invenzione è alla base dell'agricoltura di queste aride pianure. I tunnel scavati nella montagna rocciosa raccolgono l'acqua di infiltrazione, convogliata in cisterne che alimentano gli aflaj. Ciascun villaggio si occupa di questi tunnel in assenza dell'intervento governativo, e soltanto i wakil, custodi dell'acqua - il cui ruolo è tramandato di padre in figlio - si accertano che siano sempre funzionanti. Il tutto è segnato in un registro per evitare conflitti. A causa dei cambiamenti climatici, l'acqua va scarseggiando. Piano piano, i contadini si stanno nuovamente coalizzando per fronteggiare lo scarsità di oro blu. Uomini come Abdullah Al-Ghafri, ingegnere e professore all'università di Nizwa, restaurano pozzi e installano pompe solari, per preservare in modo più efficace le risorse d'acqua. Questa gestione è necessaria affinché le attività e la vita di tutti possano proseguire: coltivatori di rose e distillatori, donne che allevano tradizionalmente greggi di pecore, contadini le cui api dipendono dai fiori delle oasi. Simbolo di fertilità nelle oasi di Oman, Jebel Akhdar, che significa montagna verde» in arabo, ospita una fattoria immensa che fornisce frutta e verdura al Sultano della regione. Una dimostrazione del successo agricolo delle oasi, che si adoperano per produrre I prodotti alimentari migliori nelle regioni più estreme. - Vai al sito
|
|
20:00 |
Lascaux IV, una sfida tecnologica
 Per un anno le telecamere hanno seguito una incredibile avventura, in cui decine di tecnici hanno collaborato per realizzare un clone digitale della famosa grotte di Lascaux e dei suoi dipinti rupestri. Il docume - ntario raccoglie anche la testimonianza di Simon Coencas, co-scopritore di Lascaux, e i contributi di numerosi ricercatori, antropologi, storici e naturalisti di livello internazionale. - Vai al sito
|
|
21:00 |
Isole: prodigi dell'evoluzione Ep. 1 - H
 Isole: prodigi dell'evoluzione Ep. 1 - Hawaii Vai al sito
|
|
22:00 |
RAN/Futuro24 ed.2024/2025
|
|
22:15 |
Documentari divulgativi Storia della sci
 Documentari divulgativi Storia della scienza - Ep. 4 - Possiamo avere energia all'infinito? - Un ambizioso viaggio, attraverso il quale si esplora come l' evoluzione della scienza sia intimamente intreccia - ta con l' evoluzione della società stessa. Noi siamo la generazione più affamata di sempre di energia. In questo episodio si racconta di come l' energia sia stata cercata praticamente ovunque, dal vento, al vapore, fino ad arrivare all'interno degli atomi. Nei primi anni questa ricerca fu guidata da uomini in cerca di denaro. Con le loro invenzioni e le loro idee infatti crearono una fortuna e cambiarono il corso della storia. La scienza ha però impiegato secoli per spiegare cosa effettivamente sia l' energia oltre a spiegarne semplicemente i suoi effetti. Questa ricerca ha portato alla scoperta di alcune leggi fondamentali della natura che si possono applicare a tutto l' universo, compresa la famosa equazione, e=mc2. - Vai al sito
|
|
23:00 |
Progetto Scienza 2024 Racconti di Scienz
 Progetto Scienza 2024 Racconti di Scienza - p. 08 - I segreti della pelle: Una pelle versatile - È una delle più grandi meraviglie della natura, un organo che protegge dall'ambiente esterno, difende dai pr - edatori, comunica e può nascondere capacità extra sensoriali: la pelle. Con l'introduzione di Anna Pancaldi, in questo episodio andiamo alla scoperta dell'organo più esteso del corpo che accomuna tutti i vertebrati, delineandone lo schema comune: uno strato sottile più esterno, l'epidermide, e quello più spesso sottostante, il derma. Vediamo quali siano le proprietà delle proteine che sono prodotte dal derma, come la cheratina, la sostanza delle nostre unghie e capelli, ma anche degli zoccoli dei cavalli, degli aculei, delle piume, delle squame e del sonaglio del crotalo. E ci sono anche l'elastina che facilita i maschi di rane e fregate durante il corteggiamento, e il collagene che rende incredibilmente spessa la pelle del rinoceronte, per proteggerlo da altri rinoceronti. Tra le ghiandole presenti nella pelle, ci sono quelle sebacee e sudoripare. Proprio la loro presenza spiega perché i mammiferi allattano e perché gli acari amano vivere, invisibili, sulla nostra faccia. Senza dimenticare le rane freccia con le loro tossine micidiali e le straordinarie capacità mimetiche in un invertebrato: la seppia che, forse, riesce addirittura a vedere con la pelle. - Vai al sito
|
|