17 Maggio pomeriggio in TV su Rai Scuola

Programmi 17 Maggio pomeriggio in TV su Rai Scuola
Ora Programma Genere
11:45 Oasi Ep. 2 - Emirati Arabi Uniti - Tra l
Oasi Ep. 2 - Emirati Arabi Uniti - Tra lOasi Ep. 2 - Emirati Arabi Uniti - Tra le dune di Liwa - L'oasi di Liwa, storico posto natìo delle famiglie regnanti di Abu Dhabi, sta subendo una trasformazione significativa. Ora la lattuga cresce alle p - orte del deserto, e i palmeti locali producono tra i migliori datteri al mondo. Questi paesaggi non sono mai stati così rigogliosi. Durante la storia lunga e tumultuosa di questo posto straordinario, gli uomini e l'acqua hanno sancito un legame esclusivo, facendo fiorire la vita nel cuore del deserto. -
Vai al sito
12:30 Di là dal fiume e tra gli alberi Il mare
Di là dal fiume e tra gli alberi Il mareDi là dal fiume e tra gli alberi Il mare di Roma - \"Il mare di Roma\"di Luigi Maria Perotti sul litorale romano da Capocotta a Fregene. - un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini Lorenzo di Majo Monica Ghezzi Lucrezia Lo Bianco Guido Morandini Vincenzo Saccone Giuseppe Sansonna Francesco Zippel a cura di Gemma Giorgini
Vai al sito
13:30 Progetto Scienza 2024 Il pianeta di ghia
Progetto Scienza 2024 Il pianeta di ghiaProgetto Scienza 2024 Il pianeta di ghiaccio - I confini della Terra - La serie 'Il pianeta di ghiaccio' realizzata dalla BBC è un viaggio nelle terre più maestose e selvagge del pianeta: le regioni polari - . Sono i più grandi e meno conosciuti deserti del globo, e la puntata di oggi è dedicata alla pura esplorazione, per orientarci e comprendere l'orografia e la geografia di questi territori. Il tour comincia dal mar Glaciale Artico, prosegue verso la gigante calotta di ghiaccio della Groenlandia e poi giù, fino alla taiga: la foresta che contiene un terzo di tutti gli alberi del mondo. Da qui voliamo verso l'estremo sud, in Antartide, un continente da scoprire sopra e sotto il livello del mare. Sotto il mare ghiacciato, ci immergiamo in regni che conservano la purezza delle ere preistoriche. In superficie, invece, ci avventuriamo lungo le rotte dei primi esploratori, Scott e Amundsen. Meta finale del nostro viaggio, la calotta glaciale antartica: la più grande massa di ghiaccio dell'intero pianeta. -
Vai al sito
14:20 Progetto Scienza 2022 Le Nostre Domande
Progetto Scienza 2022 Le Nostre DomandeProgetto Scienza 2022 Le Nostre Domande - p. 06 - Michelangelo Pistoletto: Cos'è l'arte? - Michelangelo Pistoletto: Cos'è l'arte? Le Nostre Domande è il programma di Rai Cultura che affronta alcuni dei gra - ndi temi del nostro tempo attraverso una serie di incontri con personaggi di primo piano del mondo culturale, scientifico e artistico del nostro presente. È il filosofo della scienza dell'Università di Padova, Prof. Telmo Pievani, a porre \"le nostre domande\"a premi Nobel, scienziati, scrittori, artisti di fama internazionale, per conoscere il loro punto di vista, la loro visione del mondo, per aprire con loro la discussione sulle nuove domande per il futuro e comprendere chi potrà fornire le nuove risposte. Nella storica Sala dei Giganti di Palazzo Liviano, sede dell'Università di Padova, in questa puntata Telmo Pievani incontra Michelangelo Pistoletto, artista italiano protagonista da oltre mezzo secolo della scena culturale internazionale. Esponente della pop art e dell'arte povera, dagli anni Sessanta ha sviluppato originali soluzioni artistiche, sperimentando materiali e tecniche con l'intento di coinvolgere attivamente lo spettatore all'interno della sua opera. Nella fase più recente del suo lavoro, denominata Terzo Paradiso, esprime e cristallizza un simbolo originale, l'intrinseca connessione tra arte, società, tecnologia e Natura. Ed è a lui che chiediamo: cos'è l'Arte? -
Vai al sito
14:50 Mondi invisibili Limiti di velocità
Mondi invisibili Limiti di velocitàUtilizzando le più recenti telecamere ad alta velocità facciamo un viaggio oltre i limiti della nostra vista scoprendo i segreti nascosti in ogni elemento del nostro pianeta. Un mondo in cui l'aria sottile può - frantumare la roccia. E l'acqua può lacerare il metallo. Un mondo in cui la cosa più veloce sulla Terra si trova proprio sotto i nostri piedi. E dove viene finalmente catturato uno spettacolare spettacolo celeste, anche se molti hanno affermato che non esiste nemmeno. -
Vai al sito
15:40 Progetto Scienza 2022 Scienziate: Chimic
Progetto Scienza 2022 Scienziate: Chimica
Vai al sito
16:10 1783 - Il primo volo dell'uomo
1783 - Il primo volo dell'uomoIl 21 novembre 1783 a Parigi, un pallone progettato dai fratelli Montgolfier con a bordo Pil´tre de Rozier e il marchese d'Arlandes si levò in aria davanti a una folla di spettatori attoniti. Uno dei sogni più antic - hi dell'umanità si è appena avverato: per la prima volta l'uomo può volare. Per ripetere l'impresa dei pionieri della conquista dell'aria, un team di appassionati aeronauti, guidati da uno dei loro discendenti, Guillaume de Montgolfier, si è lanciato nella sfida di ricostruire una replica del loro primo pallone e di volare nelle condizioni del tempo. -
Vai al sito
17:10 Inside the human body Ep. 3
Inside the human body Ep. 3Esploriamo le meraviglie del corpo umano utilizzando una grafica spettacolare basata su immagini reali e sulle ultime ricerche scientifiche. Questo episodio descrive come avviene lo sviluppo del nostro cervello dalla n - ascita all'età adulta. -
Vai al sito
18:00 Oggi è - La Giornata Mondiale delle Tel
Oggi è - La Giornata Mondiale delle TelOggi è - La Giornata Mondiale delle Telecomunicazioni e delle Società d'Informazione - Era il novembre del 2005 quando il Vertice mondiale sulla società dell'informazione invitava, per la prima volta, l'A - ssemblea generale delle Nazioni Unite a celebrare la giornata delle telecomunicazioni, fissata poi il 17 maggio, in ricordo della fondazione dell'International Telecommunication Union (ITU) e della firma della prima Convenzione telegrafica internazionale nel 1865. L'obiettivo, entro il 2030, è quello di collegare tutti gli abitanti del pianeta, e allo stesso tempo agire per prevenire e ridurre i pericoli della disinformazione e l'utilizzo improprio dei dati personali. -
Vai al sito
18:30 Wild Italy - serie 4 Ep. 7 Stormi e scia
Wild Italy - serie 4 Ep. 7 Stormi e sciaWild Italy - serie 4 Ep. 7 Stormi e sciami, la forza del numero - Molti piccoli animali si riuniscono in gruppi, in branchi, in sciami. Ma mette più paura uno sciame di calabroni di un branco di lupi, ed è - impossibile arrestare l'avanzata delle formiche, che ci somigliano molto, anzi troppo. -
Vai al sito