17 Maggio mattina in TV su Rai Scuola

Programmi 17 Maggio mattina in TV su Rai Scuola
Ora Programma Genere
06:00 Progetto Scienza 2024 'Le incredibili fo
Progetto Scienza 2024 'Le incredibili foProgetto Scienza 2024 'Le incredibili forze della natura - Ep. 2 - Il movimento' - Una serie mozzafiato per scoprire cosa fa funzionare il nostro mondo. Un viaggio in luoghi meravigliosi che presenta le cr - eature e gli ambienti plasmati dalle forze naturali, ma guarda anche all'influsso che abbiamo avuto noi umani. Quattro episodi su Colore, Movimento, Forma e Elementi, realizzati impiegando tecnologie video all'avanguardia per una serie ambiziosa che mette in mostra le immense forze che rendono il nostro mondo così ricco e vario. -
Vai al sito
06:50 Gocce - ep. 28
Gocce - ep. 28Lo Champagne - Le nanotecnologie nella sfida ambientale - Le cause più frequenti degli tsunami.
Vai al sito
07:00 Inglese Edgar Allan Poe - The last four
Inglese Edgar Allan Poe - The last fourInglese Edgar Allan Poe - The last four days - Chapter 4 - Programma dedicato ad Edgar Allan Poe, poliedrico autore americano dalla personalità complessa, che ha dato con la sua opera un contributo essenzi - ale alla storia della letteratura mondiale, ponendosi come capostipite di nuovi generi letterari, dall'horror alla detective story. Un autore capace di precorrere i tempi e di prefigurare artisticamente gli studi sull'inconscio e le scoperte della psicoanalisi. - Un programma di Daniela Delfini
Vai al sito
07:30 Memex Vita da Ricercatore (p. 13): Domen
Memex Vita da Ricercatore (p. 13): DomenMemex Vita da Ricercatore (p. 13): Domenica Bueti - Memex Doc - Vita da Ricercatore (p. 13): Domenica Bueti - Con Davide Coero Borga andiamo alla scoperta della vita quotidiana di chi fa ricerca: storie di - ordinario entusiasmo. Giovani curiosi, coraggiosi sperimentatori, eruditi, non manca nessuno a questo bizzarro bestiario del mondo scientifico. Un'allegra incursione dentro e fuori i laboratori, i posti frequentati o direttamente a domicilio. Una spedizione sul campo perché, come diceva Feynman: 'l'esperimento è il solo giudice della verità scientifica'. In questa puntata incontriamo Domenica Bueti, neuroscienziata. - Un programma di Davide Coero Borga, Diego Garbati e Pino Roggero - Produttore esecutivo Diego Garbati e Livia Lauriola - Regia di Giuseppe Cembalo, Mario Ferrari - Condotto da Davide Coero Borga
Vai al sito
08:00 Gocce - ep. 20
Gocce - ep. 20L'acqua che non bagna e le superfici autopulenti - La cometa 67P e la missione Rosetta - Dallo zoccolo allo scarpone.
Vai al sito
08:10 Progetto Scienza 2022 I luoghi della Sci
Progetto Scienza 2022 I luoghi della SciProgetto Scienza 2022 I luoghi della Scienza - p. 01 - Alla ricerca della Biodiversità - Un viaggio attraverso l'Italia della ricerca e della sperimentazione scientifica. Un racconto che evidenzia lo stret - to rapporto tra scienza e territorio e ci porta alla scoperta dei luoghi dove operano i ricercatori e degli ambienti naturali oggetto delle loro ricerche. Il racconto è affidato alla conduttrice Chiara Buratti che esplora i luoghi della scienza italiana svelandone l'orizzonte culturale e naturalistico e presentando le storie di passione per la scienza dei protagonisti dei più importanti progetti di ricerca. In questa puntata dedicata alla biodiversità, cominciamo con il conoscere il nostro patrimonio marino e terrestre costiero visitando l'Area Marina Protetta di Punta Campanella in Campania. Lo facciamo attraverso il racconto del Direttore, Alberico Simioli, del biologo marino dell'area marina, Domenico Sgambati, e del botanico ambientale e docente all'Università di Napoli Federico II, Veronica De Micco. Per analizzare la biodiversità delle specie selvatiche andiamo poi in Sardegna, a Bonassai in provincia di Sassari, dove incontriamo Marco Roberto Muzzeddu, veterinario di Agenzia Forestas, che ci racconta l'attività del Centro Allevamento e Recupero Fauna Selvatica. Ancora in Sardegna, ma questa volta nel territorio di Bosa, in provincia di Oristano, scopriamo infine come l'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale porta avanti, insieme a diversi partner, tra cui Grefa e Forestas, il progetto \"Aquila a-Life\" per la reintroduzione in Sardegna dell'aquila di Bonelli. - Un programma di Federica De Maria, con la collaborazione di Giuseppe Cembalo, e Diego Garbati, a cura di Eleonora Ottaviani, capo progetto Diego Garbati, regia Mario Ferrari, conduce Chiara Buratti
Vai al sito
09:00 Memex Nautilus Particelle Elementari, ma
Memex Nautilus Particelle Elementari, maMemex Nautilus Particelle Elementari, ma fondamentali - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scopert - a del mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata andiamo alla scoperta della struttura più intima e infinitesimale della materia: le Particelle Elementari. Scopriamo i segreti del \"Modello Standard\" con Marumi Ikado, fisico della Sapienza Università di Roma che ci racconta la meccanica quantistica assieme ai suoi colleghi Antonello Polosa e Daniele Del Re. Con Paolo Valente, ricercatore dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, entriamo in un acceleratore di particelle per scoprire come si dà la caccia alla Materia Oscura. Anna Pancaldi, infine, ci racconta l'affascinante storia dell'atomismo nell'Antica Grecia e l'origine del termine-simbolo di questa parte della fisica moderna: \"quark\". - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancald
Vai al sito
09:30 Progetto Scienza 2022 I luoghi della Sci
Progetto Scienza 2022 I luoghi della SciProgetto Scienza 2022 I luoghi della Scienza p.03 Clima e biodiversità in montagna - Un viaggio attraverso l'Italia della ricerca e della sperimentazione scientifica. In questa puntata dedicata al clima e - alla biodiversità in montagna, andiamo sull'appennino modenese, a 2.165 metri, dove la cima del monte Cimone ospita il Centro dell'Aeronautica Militare di Montagna che scopriamo tramite le parole del suo Direttore, il tenente colonnello Daniele Biron. Sul Cimone c'è però anche l'Osservatorio Climatico 'Ottavio Vittori' dell'Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima del Consiglio Nazionale delle Ricerche, un laboratorio molto attivo che conosciamo attraverso i racconti di Paolo Bonasoni (ISAC-CNR), responsabile dell'Osservatorio Monte Cimone, dei ricercatori dell'ISAC-CNR Angela Marinoni e Paolo Cristofanelli, e dei chimici dell'atmosfera Michela Maione e Jgor Arduini del Dipartimento di Scienze Pure e Applicate dell'Università di Urbino. Il viaggio continua in Val d'Aosta, in una valle laterale della Valle di Cogne, Valnontey, a circa 1700 metri, nel cuore del territorio del Parco Nazionale del Gran Paradiso, per scoprire non soltanto la straordinaria biodiversità di questo territorio, ma anche gli effetti del cambiamento climatico proprio su questo patrimonio naturalistico e sugli ecosistemi montani. Lo facciamo grazie ai racconti di Ramona Viterbi, biologa del Parco Nazionale del Gran Paradiso, di Alice Brambilla, naturalista dell'Università di Zurigo e del Parco Nazionale del Gran Paradiso, e del fisico e climatologo Antonello Provenzale, Direttore dell'Istituto di Geoscienze e Georisorse del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Il botanico Andrea Mainetti ci presenta infine un'altra delle attrazioni della Valnontey, Paradisia, un importante giardino botanico alpino posto nel cuore del Parco Nazionale del Gran Paradiso. - Un programma di Federica De Maria, con la collaborazione di Giuseppe Cembalo, e Diego Garbati, a cura di Eleonora Ottaviani, capo progetto Diego Garbati, regia Mario Ferrari, conduce Chiara Buratti
Vai al sito
10:00 Racconti di Scienza Ep. 14
Racconti di Scienza Ep. 14Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la biodiversità, le leggi che regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei - diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura -
Vai al sito
11:00 Wild Italy - serie 4 Ep. 6 Lupi
Wild Italy - serie 4 Ep. 6 LupiIl branco è in marcia: fra monti e valli, boschi e pianure, risuona il richiamo primordiale della natura selvaggia. I lupi avanzano per riconquistare il loro antico dominio, protagonisti di una fantastica rimonta e - di un epico viaggio, dal profondo sud al cuore dell'Europa. -
Vai al sito
11:45 Oasi Ep. 2 - Emirati Arabi Uniti - Tra l
Oasi Ep. 2 - Emirati Arabi Uniti - Tra lOasi Ep. 2 - Emirati Arabi Uniti - Tra le dune di Liwa - L'oasi di Liwa, storico posto natìo delle famiglie regnanti di Abu Dhabi, sta subendo una trasformazione significativa. Ora la lattuga cresce alle p - orte del deserto, e i palmeti locali producono tra i migliori datteri al mondo. Questi paesaggi non sono mai stati così rigogliosi. Durante la storia lunga e tumultuosa di questo posto straordinario, gli uomini e l'acqua hanno sancito un legame esclusivo, facendo fiorire la vita nel cuore del deserto. -
Vai al sito
12:30 Di là dal fiume e tra gli alberi Il mare
Di là dal fiume e tra gli alberi Il mareDi là dal fiume e tra gli alberi Il mare di Roma - \"Il mare di Roma\"di Luigi Maria Perotti sul litorale romano da Capocotta a Fregene. - un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini Lorenzo di Majo Monica Ghezzi Lucrezia Lo Bianco Guido Morandini Vincenzo Saccone Giuseppe Sansonna Francesco Zippel a cura di Gemma Giorgini
Vai al sito