17 Febbraio pomeriggio in TV su Rai Scuola

Programmi 17 Febbraio pomeriggio in TV su Rai Scuola
Ora Programma Genere
11:45 L'uomo dei boschi La Cevenne bosco della
L'uomo dei boschi La Cevenne bosco dellaL'uomo dei boschi La Cevenne bosco della Resistenza - Ep. 4 - Il massiccio forestale delle Cevenne pu comprendere tutto ci che viene in mente a chiunque, quando si pensa ad una foresta. Per la sua geografi - a, il suo clima e il suo spirito \"cévenol\
Vai al sito
12:30 Di là dal fiume tra gli alberi Basilicat
Di là dal fiume tra gli alberi BasilicatDi là dal fiume tra gli alberi Basilicata estrema - La prima cosa che salta agli occhi, in Basilicata, è una terra che non possiede mezze misure. È la sintesi dei contrari: aspra e accogliente, arida e lus - sureggiante, un territorio con un'enorme varietà ambientale ma solo due città. E due mari, le piane, i massicci, i calanchi. Insomma, la Basilicata è una terra estrema. - progetto editoriale di Marco Melega; un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini, Monica Ghezzi, Lucrezia Lo Bianco, Federico Lodoli, Guido Morandini, Vincenzo Saccone, Giuseppe Sansonna, Claudia Seghetti, Francesco Zippel; delegato di Lucrezia Lo Bianco
Vai al sito
13:30 American Genius USA VS URSS - Corsa allo
American Genius USA VS URSS - Corsa alloAmerican Genius USA VS URSS - Corsa allo spazio - La corsa allo spazio, uno dei capitoli più affascinanti della guerra fredda. Al centro di questo documentario non c'è solo la rivalità tra le due superpote - nze, Stati Uniti e Unione Sovietica, ma anche quella tra due scienziati. Inizialmente l'Unione Sovietica sembra prendere il sopravvento, grazie al geniale ingegnere missilistico Sergei Korolev, ma il presidente americano Kennedy è deciso a portare l'uomo sulla Luna e si affida al brillante scienziato tedesco Wernher Von Braun. Quest'ultimo è considerato l'artefice della missione spaziale Apollo 11 che sancirà definitivamente la superiorità tecnologica americana in questo campo. -
Vai al sito
14:20 Memex Vita da Ricercatore: Valentina Cau
Memex Vita da Ricercatore: Valentina CauMemex Vita da Ricercatore: Valentina Cauda - Con Davide Coero Borga andiamo alla scoperta della vita quotidiana di chi fa ricerca: storie di ordinario entusiasmo. Giovani curiosi, coraggiosi sperimentatori - , eruditi, non manca nessuno a questo bizzarro bestiario del mondo scientifico. Un'allegra incursione dentro e fuori i laboratori, i posti frequentati o direttamente a domicilio. Una spedizione sul campo perché, come diceva Feynman \"l esperimento è il solo giudice della verità scientifica\". In questa puntata incontriamo Valentina Cauda, ingegnere chimico. - Un programma di Davide Coero Borga, Diego Garbati e Pino Roggero - Produttore esecutivo Diego Garbati e Livia Lauriola - Regia di Giuseppe Cembalo, Mario Ferrari, Silvia Di Fonso, Nicoletta Piu - Condotto da Davide Coero Borga
Vai al sito
14:50 La scienza segreta delle discariche
La scienza segreta delle discaricheIn un esperimento scientifico unico, il biologo George McGavin e la scienziata dei materiali Zoe Laughlin raccontano la straordinaria storia della spazzatura e svelano come ci che buttiamo via ci dice sul modo - in cui viviamo le nostre vite. Studiando una delle discariche più grandi del Regno Unito, il team di esperti trascorre tre giorni effettuando test in tutto il sito rivelando il mondo segreto dei rifiuti. Attraverso altri scavi nelle discariche storiche tracciano poi l'evoluzione della nostra società usa e getta. Le cose che gettiamo via oggi avranno un valore per il mondo di domani? -
Vai al sito
15:50 Progetto Scienza 2024 Perfect Planet - E
Progetto Scienza 2024 Perfect Planet - EProgetto Scienza 2024 Perfect Planet - Ep. 2 - Sole - La vita sul nostro pianeta è alimentata dall'energia solare. Ogni singola parte della superficie terrestre riceve 4.380 ore di luce solare all'anno, ma - con intensità diversa a seconda di dove ci si trova: una variazione che influenza gran parte del mondo naturale. -
Vai al sito
16:45 Progetto Scienza 2024 Newton - p.02 - Le
Progetto Scienza 2024 Newton - p.02 - LeProgetto Scienza 2024 Newton - p.02 - Le piante viste da vicino - In questa puntata parliamo di piante, di quell'immenso e silenzioso mondo che popola boschi, prati e giardini del nostro pianeta e senza di - cui anche la nostra vita non esisterebbe. L'Italia ha il primato europeo per la ricchezza vegetale, con oltre 8000 specie di fiori, piante e alberi, di cui circa 1700 endemiche, cioè presenti esclusivamente nel nostro territorio. Ne parliamo con il botanico Alfredo Di Filippo, docente all'Università della Tuscia di Viterbo, Explorer di National Geographic ma anche 'tree climber': si arrampica sugli alberi più vecchi d'Europa per studiare le dinamiche di crescita delle piante. Anna Pancaldi ci racconta come lo scienziato inglese Robert Hooke, studiando le piante e osservando qualcosa di speciale in una sezione di sughero, abbia coniato il termine 'cellula'. A Parma, nelle sale del Palazzo del Governatore, Renato Bruni, e docente di Biologia Farmaceutica e direttore scientifico dell¿Orto Botanico dell'Università di Parma, ha curato una mostra scientifica che racconta invece sei secoli di rappresentazione visiva dello studio delle piante. Piante che resistono anche agli eventi più estremi. Come quelle raccontate nella seconda storia di Anna Pancaldi: gli alberi sopravvissuti alla bomba atomica che colpì le città giapponesi di Hiroshima e Nagasaki nel 1945, gli 'hibaku jumoku'. Ma le piante sono anche ottimi strumenti per la ricerca scientifica. Sulle dolomiti bellunesi, al Passo Giau, l'ecologo forestale Marco Carrer insieme alla sua squadra di ricercatori del Dipartimento Territorio e Sistemi Agro forestali dell'Università di Padova conducono esperimenti sull'ecosistema alpino per studiare il cambiamento climatico grazie alle piante di ginepro. - un programma di Davide Coero Borga, Federica De Maria, Diego Garbati, Pino Roggero, con la collaborazione di Maria Agostinelli, Giuseppe Cembalo, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, produttore esecutivo Eleonora Ottaviani, capo progetto Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Davide Coero Borga con la partecipazione di Anna Pancaldi
Vai al sito
17:30 I segreti del colore Le sperimentazioni
I segreti del colore Le sperimentazioniI segreti del colore Le sperimentazioni di Leonardo - Il Cenacolo Leonardesco e la ricerca di una tecnica pittorica murale perfetta. Il cartone della Battaglia di Anghiari. Leonardo e la pittura murale ad - olio, supporti e leganti. - Un programma di Daniela Delfini con Edoardo camponeschi produttore esecutivo Giorgio Marcucci regia Claudio Parise
Vai al sito
18:00 Oggi è Festa nazionale del gatto
Oggi è Festa nazionale del gattoIl 17 febbraio in Italia si celebra la Festa nazionale del gatto per sensibilizzare l'opinione pubblica sull'adozione dei gatti. C'è poi la Giornata Internazionale del Gatto che cade l'8 agosto: entrambe le date s - ono occasioni per conoscere i gatti, imparare a conviverci e scoprire come la loro compagnia possa aiutarci a stare meglio. -
Vai al sito
18:30 La vita a colori Ep. 2
La vita a colori Ep. 2Finalmente, potremo vedere il mondo come lo vedono gli animali e osservare storie che non sono state raccontate prima. L'audace e brillante, l'ingannevole e bizzarro, Life in Color di Attenborough è una festa visiva che sor - prenderà, incanterà e abbaglierà i sensi. -
Vai al sito