Programmi 17 Febbraio mattina in TV su Rai Scuola
Ora |
Programma |
Genere |
05:30 |
Progetto Scienza Newton (pt. 30) Oltre i
![Progetto Scienza Newton (pt. 30) Oltre i](/202502170530-11.img) Progetto Scienza Newton (pt. 30) Oltre il cielo, le orbite attorno alla Terra - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata Davide Coero Borga ospi - ta Marina Ruggieri, ingegnere aerospaziale. Insieme a lei facciamo un viaggio attorno alla Terra, esplorando le orbite che ospitano i satelliti e non solo. Scopriamo quanti sono gli oggetti che abitano lo spazio intorno al nostro pianeta, come sono fatti, a cosa servono e secondo quali leggi si muovono. Parliamo della vocazione italiana per lo spazio e cosa ci attende nel futuro dell'esplorazione delle orbite terrestri. Luca Perri, astrofisico e cacciatore di bufale scientifiche, rivela cosa c'è dietro gli investimenti nella ricerca aerospaziale e risponde alla domanda: cosa andiamo a fare nello spazio? - Un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero, Davide Coero Borga con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Federica De Maria, Mario Ferrari, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, Nicoletta Piu, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti conduce Davide Coero Borga. Vai al sito
|
|
06:00 |
Progetto Scienza 2024 Racconti di Scienz
![Progetto Scienza 2024 Racconti di Scienz](/202502170600-11.img) Progetto Scienza 2024 Racconti di Scienza - p. 04 - Le sette meraviglie del mondo industriale: Il Faro di Bell Rock - Con l'introduzione di Anna Pancaldi e attraverso un mix di computer-grafica e ricostruz - ione drammaturgica, 'Le Sette meraviglie' racconta le vite dei maggiori pionieri dell'era industriale, mostrando le opere che grazie alla loro ambizione è stato possibile realizzare. L'episodio di oggi è dedicato a Robert Stevenson e al suo progetto per il faro di Bell Rock, la cui costruzione fu una battaglia violentissima contro le intemperie, le onde e i venti che spazzavano la scogliera su cui il faro fu edificato. Nonostante i numerosissimi incidenti in cui alcuni numerosi membri della squadra persero la vita, per , Stevenson non si arrese fino a che il progetto non fu completato, regalandoci questa meraviglia tecnologica ancora oggi in funzione. - Vai al sito
|
|
07:00 |
Northwards - Together for the future ep.
![Northwards - Together for the future ep.](/202502170700-11.img) Northwards - Together for the future ep.2 Why should we care? - Un viaggio emozionante nelle fredde terre dell'Artico in 7 episodi, per scoprire chi sono e cosa affrontano gli scienziati che lavorano alla - salvaguardia del nostro Pianeta. Negli splendidi scenari naturali del parco nazionale di Abisko, nel nord della Svezia, scopriamo cos'è il permafrost, quali informazioni pu darci, e come funziona la ricerca sul campo (di permafrost, appunto). - Vai al sito
|
|
07:15 |
Inglese Dr. Jack Hill and Mr. Speech: A
![Inglese Dr. Jack Hill and Mr. Speech: A](/202502170715-11.img) Inglese Dr. Jack Hill and Mr. Speech: A Blessing in Disguise - Per un caso fortuito Ida conosce Sean e ne rimane affascinata. Jack reagisce male e il microchip che gli consente di parlare italiano va in ti - lt. Con il traduttore fuori uso Jack teme di fare con Ida la solita figura dello sfigato, ma le cose non vanno così. Programma dedicato all apprendimento della lingua inglese. Con sottotitoli in inglese. - Un programma di Daniela Delfini Con Mattia Sonnino Marina Occhionero Luca Tanganelli Testi di Daniela Delfini Produttore esecutivo Livia Lauriola Regia di Giuseppe Cembalo Vai al sito
|
|
07:30 |
Memex I luoghi della scienza - Puntata 3
![Memex I luoghi della scienza - Puntata 3](/202502170730-11.img) Memex I luoghi della scienza - Puntata 3: Milano - I luoghi della scienza è un diario di viaggio alla scoperta dell'Italia della ricerca e della sperimentazione scientifica. Ogni puntata racconta il rappor - to di un territorio con la scienza da diversi punti di vista: i luoghi della ricerca in senso stretto, innanzitutto, ma anche la sedimentazione delle radici culturali, degli orizzonti storici e di quelli naturalistici. Il racconto è affidato alla conduttrice Chiara Buratti che esplora i luoghi della ricerca incontrandone i protagonisti, e svela l'orizzonte culturale e naturalistico, attraversando i luoghi che ne testimoniano il rapporto con la scienza e la tecnologia. In questa puntata dedicata a Milano, si parte dal Cenacolo, luogo simbolo dell'arte leonardesca da pochissimo diventato centro di ricerca del CNR, per poi toccare la Bicocca, la più giovane università Milanese, il Politecnico e il suo PoliFab, lo IEO di Veronesi, il centro Mario Negri con il professor Silvio Garattini, l'Istituto Italiano di Tecnologia, per finire con il racconto delle ricerche presso l'oasi del WWF di Vanzago. - un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero - a cura di Francesca Maria Pinto - testi di Massimo Bongiorno - regia di Giancarlo Russo - conduce Chiara Buratti Vai al sito
|
|
08:00 |
Documentari divulgativi Storia della sci
![Documentari divulgativi Storia della sci](/202502170800-11.img) Documentari divulgativi Storia della scienza - Ep. 6 - Chi siamo? - Un ambizioso viaggio, attraverso il quale si esplora come l'evoluzione della scienza sia intimamente intrecciata con l'evoluzione della s - ocietà stessa. Sappiamo che il cervello, l'organo che più di ogni altro ci rende umani, sia una delle meraviglie dell'universo eppure fino al diciassettesimo secolo è stato raramente oggetto di studio. Le scienze che studiano l'anatomia e la psicologia della nostra mente hanno portato a differenti visioni sulla nostra natura. Queste due scienze per cominciano a parlarsi sempre di più e durante questo procedimento ci hanno rivelato alcune sorprendenti e scomode verità su cosa veramente porti alla formazione delle idee, emozioni e desideri, fin dal momento della nostra nascita. - Vai al sito
|
|
09:00 |
Memex Nautilus - Oceani, sconosciuti da
![Memex Nautilus - Oceani, sconosciuti da](/202502170900-11.img) Memex Nautilus - Oceani, sconosciuti da proteggere - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta d - el mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata scopriremo i segreti degli Oceani. È per loro che la Terra si è meritata il nome di pianeta blu. Sono la fonte principale di ossigeno e regolano il clima terrestre. Rappresentano i tre quarti della superficie del pianeta, eppure ne sappiamo ancora troppo poco, ma sono in pericolo e dobbiamo intervenire concretamente per la loro salvaguardia. Ce ne parla in studio Sandro Carniel, oceanografo, ricercatore del CNR e attualmente Direttore del dipartimento di ricerca del CMRE, Centro di Ricerca e Sperimentazione Marittima della NATO a La Spezia. Andiamo poi a Trieste all'OGS, l'Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale, dove lo studio e la salvaguardia degli oceani sono all'ordine del giorno. Anna Pancaldi ci racconta infine la prima grande spedizione oceanografica della storia e ci ricorda il grande esploratore degli abissi: Jacques Cousteau. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Catia Barone, Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancald Vai al sito
|
|
09:30 |
Memex Vita da Ricercatore: Stefano Camer
![Memex Vita da Ricercatore: Stefano Camer](/202502170930-11.img) Memex Vita da Ricercatore: Stefano Camera - Con Davide Coero Borga andiamo alla scoperta della vita quotidiana di chi fa ricerca: storie di ordinario entusiasmo. Giovani curiosi, coraggiosi sperimentatori, - eruditi, non manca nessuno a questo bizzarro bestiario del mondo scientifico. Un'allegra incursione dentro e fuori i laboratori, i posti frequentati o direttamente a domicilio. Una spedizione sul campo perché, come diceva Feynman \"l esperimento è il solo giudice della verità scientifica\". In questa puntata incontriamo Stefano Camera, fisico. - Un programma di Davide Coero Borga, Diego Garbati e Pino Roggero - Produttore esecutivo Diego Garbati e Livia Lauriola - Regia di Giuseppe Cembalo, Mario Ferrari, Silvia Di Fonso, Nicoletta Piu - Condotto da Davide Coero Borga Vai al sito
|
|
10:00 |
Overland 2022 Il mondo con gli occhi di
![Overland 2022 Il mondo con gli occhi di](/202502171000-11.img) Overland 2022 Il mondo con gli occhi di Overland pt. 3 - Il viaggio di Overland tra meravigliosi paesaggi incontaminati. In ogni angolo del pianeta le storie, i popoli, gli usi, i costumi, i colori, le spe - ranze, le difficoltà. Un archivio di immagini prezioso per la memoria di un mondo sempre più a rischio tra cambiamenti climatici e sociopolitici. - Vai al sito
|
|
11:00 |
La vita a colori Ep. 1
![La vita a colori Ep. 1](/202502171100-11.img) Finalmente, potremo vedere il mondo come lo vedono gli animali e osservare storie che non sono state raccontate prima. L'audace e brillante, l'ingannevole e bizzarro, Life in Color di Attenborough è una festa visiva che sor - prenderà, incanterà e abbaglierà i sensi. - Vai al sito
|
|
11:45 |
L'uomo dei boschi La Cevenne bosco della
![L'uomo dei boschi La Cevenne bosco della](/202502171145-11.img) L'uomo dei boschi La Cevenne bosco della Resistenza - Ep. 4 - Il massiccio forestale delle Cevenne pu comprendere tutto ci che viene in mente a chiunque, quando si pensa ad una foresta. Per la sua geografi - a, il suo clima e il suo spirito \"cévenol\ Vai al sito
|
|
12:30 |
Di là dal fiume tra gli alberi Basilicat
![Di là dal fiume tra gli alberi Basilicat](/202502171230-11.img) Di là dal fiume tra gli alberi Basilicata estrema - La prima cosa che salta agli occhi, in Basilicata, è una terra che non possiede mezze misure. È la sintesi dei contrari: aspra e accogliente, arida e lus - sureggiante, un territorio con un'enorme varietà ambientale ma solo due città. E due mari, le piane, i massicci, i calanchi. Insomma, la Basilicata è una terra estrema. - progetto editoriale di Marco Melega; un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini, Monica Ghezzi, Lucrezia Lo Bianco, Federico Lodoli, Guido Morandini, Vincenzo Saccone, Giuseppe Sansonna, Claudia Seghetti, Francesco Zippel; delegato di Lucrezia Lo Bianco Vai al sito
|
|