17 Febbraio notte in TV su Rai Scuola

Programmi 17 Febbraio notte in TV su Rai Scuola
Ora Programma Genere
23:45 Di là dal fiume tra gli alberi La Costa
Di là dal fiume tra gli alberi La CostaDi là dal fiume tra gli alberi La Costa Viola - Compresa tra Scilla e Palmi, passando per Bagnara Calabra e Seminara, la striscia di terra in riva al mare calabrese della Costa Viola è una miniera di racco - nti, credenze, figure leggendarie e tradizioni ancestrali, un luogo dove per molti versi il tempo e la storia non sembrano essere mai passati. - progetto editoriale di Marco Melega; un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini, Monica Ghezzi, Lucrezia Lo Bianco, Federico Lodoli, Guido Morandini, Vincenzo Saccone, Giuseppe Sansonna, Claudia Seghetti, Francesco Zippel; delegato di Monica Ghezzi
Vai al sito
00:45 Progetto Scienza 2024 Newton - Quello ch
Progetto Scienza 2024 Newton - Quello chProgetto Scienza 2024 Newton - Quello che sappiamo... 15 La memoria del ghiaccio - Informazione e approfondimento scientifico con Davide Coero Borga. Per capire meglio ci che sappiamo e scoprire le novità - dal mondo della ricerca. -
Vai al sito
01:45 Mondi invisibili Vedere l'impossibile
Mondi invisibili Vedere l'impossibileScopriamo lo stupefacente universo in miniatura che ci circonda, rivelando che piccolo non è solo bello, ma pu anche essere molto, molto potente. Vediamo i cambiamenti microscopici dei cristalli di ghiaccio c - he possono innescare una valanga, guardiamo le conseguenze invisibili di uno starnuto su un treno di pendolari e scopriamo come la superficie di una pianta dall'aspetto normale nasconda un segreto che renderà più sicuro camminare sulla Luna. -
Vai al sito
02:30 Memex I luoghi della scienza Puntata 1:
Memex I luoghi della scienza Puntata 1:Memex I luoghi della scienza Puntata 1: Roma - I luoghi della scienza è un diario di viaggio alla scoperta dell'Italia della ricerca e della sperimentazione scientifica. Ogni puntata racconta il rapporto d - i un territorio con la scienza da diversi punti di vista: i luoghi della ricerca in senso stretto, innanzitutto, ma anche la sedimentazione delle radici culturali, degli orizzonti storici e di quelli naturalistici. Il racconto è affidato alla conduttrice Chiara Buratti che esplora i luoghi della ricerca incontrandone i protagonisti, e svela l'orizzonte culturale e naturalistico, attraversando i luoghi che ne testimoniano il rapporto con la scienza e la tecnologia. La puntata è dedicata a Roma. Partendo dalla suggestione storica e tecnologica degli antichi acquedotti romani, l'episodio presenta le eccellenze della ricerca nella Città Eterna, passando per il Tecnopolo Tiburtino, Tor Vergata, l'Enea Casaccia, fino alla vasca navale Insean-Cnr e allo splendido Orto Botanico, per concludere il viaggio all'Università Sapienza, uno dei più antichi e prestigiosi atenei al mondo. - un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero - a cura di Francesca Maria Pinto - testi Massimo Bongiorno - regia di Silvia di Fonso - conduce Chiara Buratti
Vai al sito
03:00 Gocce - ep. 22
Gocce - ep. 22Come sono cambiati i telescopi - La nanotecnologia degli animali 'appiccicosi' - Dalla conchiglia al cucchiaio \"moscardino\".
Vai al sito
03:15 Memex Donne di Scienza - p. 10: Marica B
Memex Donne di Scienza - p. 10: Marica BMemex Donne di Scienza - p. 10: Marica Branchesi - Le donne che sono diventate icone dell universo scientifico non sono certo le sole che hanno operato con successo nel mondo della scienza, ma sono quelle - che hanno aperto la strada alle altre, con la loro volontà, la loro abilità, con talento e protervia, in un mondo a volte apertamente ostile. In questo programma incontriamo le ricercatrici italiane più affermate di oggi e raccontiamo le storie delle grandi protagoniste della scienza del passato. Protagonista di questa puntata è Marica Branchesi. - Un programma di Silvia Bencivelli, Francesco Linguiti, Diego Garbati e Armando Traverso - Produttore esecutivo Diego Garbati e Livia Lauriola - Regia di Nicoletta Piu e Giancarlo Russo - Interviste di Silvia Bencivelli - Condotto da Chiara Buratti
Vai al sito
03:45 Inizio e fine dell'Universo La fine
Inizio e fine dell'Universo La fineIl fisico Jim Al-Khalili affronta il tema più esteso di tutti: l'Universo. Attraverso una sorta di indagine cosmica che va dall'inizio del cosmo alla fine dei tempi, seguendo gli indizi rappresentati dalle osse - rvazioni rivoluzionarie di scienziati come Albert Einstein e Edwin Hubble, cerca di rispondere alle due domande più importanti: da dove veniamo e dove stiamo andando? -
Vai al sito
04:45 Le grandi sfide alla natura Ep. 3 - Mera
Le grandi sfide alla natura Ep. 3 - MeraLe grandi sfide alla natura Ep. 3 - Meraviglie viventi - Questo episodio ci conduce alla scoperta di terrificanti riti di passaggio contro uno degli animali più temuti dell'Amazzonia, la formica proiettile - , che provoca la puntura più dolorosa al mondo, poi a cercare del miele in Bangladesh nella più grande foresta di mangrovie sulla Terra sotto la minaccia continua di api assassine e tigri, e poi ancora a vedere come la vita sia appesa a un filo in un'enorme caverna del Borneo per raccogliere preziosi nidi di pipistrello. Ogni episodio racconta la storia di coloro che sopravvivono e prosperano negli angoli più aspri del nostro Pianeta, dimostrando come meraviglie del mondo naturale siano in grado di plasmare l'esistenza degli uomini che hanno avuto il coraggio di farne la loro casa. Alternando immagini mozzafiato ad avvincenti drammi umani, in ogni episodio la serie rivela dodici luoghi straordinari. E svela le storie di coloro che li abitano. -
Vai al sito
05:30 Progetto Scienza Newton Edu (pt. 28) Il
Progetto Scienza Newton Edu (pt. 28) IlProgetto Scienza Newton Edu (pt. 28) Il sesso delle piante - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata Davide Coero Borga ospita Roberto Braglia, - biologo, botanico, ricercatore e coordinatore dell'Orto Botanico dell'Università degli Studi di Roma \"Tor Vergata\". insieme a loro facciamo un viaggio attraverso i meccanismi riproduttivi nel mondo vegetale, alla scoperta di tutti i segreti del \"sesso delle piante\". Anna Pancaldi racconta alcune curiosità sulle origini dello studio scientifico di questa materia, descrivendo schematicamente i principali metodi riproduttivi. All'Orto Botanico di Padova, Silvia Moschin, biologa e ricercatrice all'Università della stessa città, dimostra come avvenga l'osservazione microscopica di un fiore. Infine, al Dipartimento di Biologia dell'Università di Pisa, il docente di Botanica Sistematica Gianni Bedini, spiega l'importanza della conservazione dei semi e come funziona una \"Banca del germoplasma\". - un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero, Davide Coero Borga con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Giuseppe Cembalo, Federica De Maria, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, Nicoletta Piu, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti conduce Davide Coero Borga con la partecipazione di Anna Pancaldi
Vai al sito
06:00 La terra della lava Ep. 1
La terra della lava Ep. 1Nel cuore dell'Oceano Pacifico, le isole Hawaii sono la natura nella sua forma primordiale. La lussureggiante foresta pluviale si mescola alla roccia nuda, dove la lava fusa fuoriesce senza sosta dal sottosuolo. Come gli - antichi hawaiani prima di loro, la vita degli isolani di oggi rimane intrecciata con queste meraviglie naturali. Seguendo le orme di geologi, ranger e amanti dell'avventura, in questo documentario scopriremo i segreti dei vulcani attivi delle Hawaii. -
Vai al sito