17 Aprile sera in TV su Rai Storia

Programmi 17 Aprile sera in TV su Rai Storia
Ora Programma Genere
17:45 Italiani con Paolo Mieli - Isabella d'Este e Lucrezia Borgia. Le signore del Rinascimento - Isabella d'Este e Lucrezia Borgia: le signore del Rinascimento
Italiani con Paolo Mieli - Isabella d'Este e Lucrezia Borgia. Le signore del Rinascimento - Isabella d'Este e Lucrezia Borgia: le signore del RinascimentoNel XVI secolo, al tempo in cui l'Italia è frammentata in numerosi piccoli stati, Isabella d'Este Gonzaga e Lucrezia Borgia, profondamente diverse tra loro per indole e storia familiare, e diventate cognate, lasciano il segno nella storia e nella cultura dei loro casati e delle loro città. Mantova, eletta capitale italiana della cultura 2016, con Isabella e il marito Francesco II, si arricchisce di innumerevoli splendori artistici, mentre la corte di Ferrara è definita nel Rinascimento \"la prima città europea\". Le analogie e le differenze tra le due nobildonne sono al centro di questo documentario. Isabella d'Este Gonzaga, bambina prodigio, affascinata dai viaggi, la moda e la musica, verrà definita dai suoi contemporanei la prima donna del mondo. Incarna un modello di principe umanista. Circondata da intellettuali e artisti, ha concepito la sua vita come un'opera d'arte e ha coltivato le arti, la bellezza e la cultura come valori fondanti. Ma la marchesa è anche una razionale manipolatrice, nelle relazioni diplomatiche e in quelle con gli artisti. Ha un'altissima concezione di sé e del suo ruolo nella storia, ed è pronta a tutto per salvaguardare i figli e la corte. Il nome di Lucrezia Borgia, invece, è sempre stato associato a veleni, intrighi e incesti, ma alla luce di nuovi studi - basati su registri, documenti amministrativi e lettere segrete scritte in codice - possiamo dire che, in realtà, ha avuto grandi capacità di reggenza del ducato in assenza del marito e che ha sempre avuto come fine ultimo il benessere dei suoi sudditi e la sopravvivenza dello Stato estense. Pochi ricordano che è Lucrezia ad aver fondato una banca per i poveri e ad aver promosso le bonifiche dei terreni paludosi perché diventassero terre coltivabili. Al prestigio e lusso personale preferisce investimenti economici per la comunità.
Vai al sito
18:45 Rai News Giorno
18:50 Il Santo Sociale
Il Santo SocialeNel 1846 Don Giovanni Bosco riesce a stabilizzare il suo oratorio a Valdocco, vicino Torino, iniziando un percorso che lo porterà a dedicare la sua vita ai ragazzi più poveri e più bisognosi, diventando, secondo le parole di papa Giovanni Paolo II, \"padre e maestro della gioventù\". La storica Maria Chiara Giorda, docente di storia delle religioni, ci guida all'approfondimento della rivoluzione sociale e cattolica operata da Don Giovanni Bosco nella seconda metà dell'Ottocento. Un uomo e un sacerdote lungimirante, capace di giocare un ruolo determinante anche nel processo di unificazione nazionale, con un'azione di mediazione tra il pontefice Pio IX e il nascente Regno d'Italia. A supporto, dalle Teche Rai, un racconto della vita del prete piemontese, diventato santo nel 1934. Un uomo e un sacerdote lungimirante, capace di giocare un ruolo determinante anche nel processo di unificazione nazionale, con un'azione di mediazione tra il pontefice Pio IX e il nascente Regno d'Italia. Nel 1874 l'opera di Don Bosco è finalmente consacrata e riconosciuta dalla Santa Sede e dalla società civile, con l'approvazione definitiva della Società Salesiana.
Vai al sito
19:00 Un'ipotesi di libertà. L' unità difficile
Un'ipotesi di libertà. L' unità difficileRES 2017 - 2018 Un'ipotesi di libertà. L' unità difficile - Un racconto dal 1943 al 1948 ricco di testimonianze dei protagonisti che hanno contribuito alla costruzione della nostra Repubblica. - di Marco Fini, con la consulenza di Giuliano Amato
Vai al sito
20:05 Iconologie quotodiane. Beato Angelico, ultima cena
Iconologie quotodiane. Beato Angelico, ultima cenaIn questo dipinto il Beato Angelico racconta il momento della istituzione dell'Eucaristia, seguendo letteralmente la descrizione della narrazione evangelica. Nel confronto tra questo dipinto e altri contemporanei, emergono particolari e interessanti sviluppi tematici.
Vai al sito
20:10 Il giorno e la storia - 17 aprile 2025
Il giorno e la storia - 17 aprile 2025Persone, eventi e ricorrenze del 17 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana Produttore esecutivo Fawzia Moccia
Vai al sito
20:30 Passato e Presente - Francesca Romana, una Santa laica - 24/01/2022
Passato e Presente - Francesca Romana, una Santa laica - 24/01/2022È il 1384 ed è da poco iniziato lo scisma d'Occidente, quando Santa Francesca Romana, allora Francesca Busso, nasce in una nobile famiglia del centro di Roma. Dopo l'esilio avignonese del Papa, la città è dilaniata dai conflitti tra famiglie e sta attraversando il periodo più buio della sua storia. L'economia è al collasso e la popolazione decimata dalla peste. Mandata in sposa nella ricca famiglia dei Ponziani, Francesca non demorde dal suo proposito di dedicare la vita a Dio. Senza venire meno agli impegni familiari, mette sé stessa e le sue risorse al servizio dei poveri e dei malati. La seguono la cognata e un sempre più nutrito gruppo di nobildonne romane. Insieme a loro, nel 1425, Francesca fa voto di oblazione presso i monaci olivetani della Basilica di Santa Maria Nova, ai Fori. Nasce così una nuova congregazione monastica femminile che, a differenza degli altri ordini medievali, non segue l'obbligo di clausura ma continua a svolgere opera di carità nel mondo.
Vai al sito
21:10 5000 anni e + Angkor, la città divina
5000 anni e + Angkor, la città divina5000 anni e +. La lunga storia dell'umanità - Angkor, la città divina
Vai al sito
22:10 a.C.d.C. Uomini della Penitenza. Chiara e Francesco
a.C.d.C. Uomini della Penitenza. Chiara e Francescoa.C.d.C. Uomini della Penitenza. Chiara e Francesco - In questa puntata la storia della particolare ''affinità elettiva'' che ha unito e intrecciato le vite dei due Santi Francesco e Chiara. - Scritto e diretto da Pino Galeotti
Vai al sito
22:40 a.C.d.C. Uomini della penitenza. Benedetto e Scolastica
a.C.d.C. Uomini della penitenza. Benedetto e Scolasticaa.C.d.C. Uomini della penitenza. Benedetto e Scolastica - La storia dei due fratelli santi: Benedetto da Norcia e Scolastica, padre e madre del monachesimo occidentale. - Scritto e diretto da Pino Galeotti
Vai al sito
23:10 Cronache eroiche - Eneide 2: un nuovo popolo
Cronache eroiche -  Eneide 2: un nuovo popoloCronache eroiche - Eneide 2: un nuovo popolo - Cristoforo Gorno ci guida nella seconda parte del viaggio alla scoperta dell'Eneide, tra poesia, archeologia e indagine nella realtà storica - del poema di Virgilio. - Di e con Cristoforo Gorno Con la collaborazione di Lucia Ciancaglini. Consulenza storica di Massimo Cultraro Produttrice esecutiva Alessandra Giorgi Filmaker Pierluigi Braca Luca Gregori Regia Agostino Pozzi.
Vai al sito
23:40 Cronache di donne leggendarie Saffo: la decima musa
Cronache di donne leggendarie Saffo: la decima musaSaffo, la poetessa che ha inventatole canzoni d'amore e Aspasia, amante e complice delle politiche culturali di Pericle nell'Atene del V secolo a.C., le loro figure ci aiutano a capire i diversi ruoli delle donne nella Grecia arcaica e classica, un'epoca travolgente alla radice della nostra civiltà. Con un intervento di Silvia Romani, prof.ssa di Mitologia, Religioni del Mondo Classico e Antropologia del Mondo Classico, Università Statale di Milano
Vai al sito
00:10 Rai News Notte
00:15 Il giorno e la storia - 18 aprile 2025
Il giorno e la storia - 18 aprile 2025Il giorno e la storia del 18 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 18 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
Vai al sito