17 Aprile mattina in TV su Rai Storia

Programmi 17 Aprile mattina in TV su Rai Storia
Ora Programma Genere
05:40 Il giorno e la storia - 17 aprile 2025
Il giorno e la storia - 17 aprile 2025Persone, eventi e ricorrenze del 17 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana Produttore esecutivo Fawzia Moccia
Vai al sito
06:00 Passato e Presente - Rosvita. La squillante voce di Gandersheim - 26/02/2024
Passato e Presente - Rosvita. La squillante voce di Gandersheim - 26/02/2024Che l'alto Medioevo non sia stata un'età buia lo si è compreso ormai da molto tempo, ma che a rischiarare quei secoli siano state anche le donne, non lo si è sostenuto ancora abbastanza. Numerosi sono gli studiosi che hanno ridotto il contributo femminile a meri casi eccezionali in un contesto generale in cui l'esercizio del potere e l'alfabetizzazione ad esso correlata è prerogativa del mondo maschile. Al contrario, le donne partecipano attivamente alla rinascita letteraria del IX secolo. Sono donne aristocratiche e monache d'alto rango che possiedono libri, li commissionano o ne scrivono di propri. Donne che compongono versi redigono cronache e annali storici, trattati morali, commedie. E lo fanno apponendo la loro firma in un periodo in cui la produzione scritta è per lo più in forma anonima, per rivendicare le idee, le riflessioni e i valori che esprimono nelle proprie opere. Rosvita di Gandersheim, autrice di agiografie, drammi e poemi epico-storici vissuta tra il 935 e il 974, è una delle massime esponenti di questa cultura collettiva sotto il segno delle donne.
Vai al sito
06:35 La fine del nazismo - S4E2 - la caccia all'uomo
La fine del nazismo - S4E2 - la caccia all'uomoLa fine del nazismo. la caccia all'uomo (serie 4 ep.2) - Hitler è morto, i nazisti sono sconfitti e la guerra è finita: inizia ora la lotta per la giustizia. Gli uomini di Hitler si nascon - dono in Germania o cercano di raggiungere il Sud America, altri invece vengono portati a Norimberga per rispondere dei loro crimini. Arricchito con sequenze drammatiche eccezionali, filmati d'archivio e riflessioni di storici estudiosi, questa è la storia della resa dei conti dei nazisti e della ricerca di una giustizia universale. - Introduce la puntata il prof. Emilio Gentile
Vai al sito
07:35 1939-1945 La II Guerra Mondiale - Gli internati militari italiani
1939-1945 La II Guerra Mondiale - Gli internati militari italianiDopo l'8 settembre 1943 furono catturati circa 800.000 soldati italiani. Di questi oltre 650.000 furono deportati nei lager tedeschi. La grande maggioranza preferì e scelse la prigionia nei campi di Hitler piuttosto che il passaggio dalla parte nazifascista. La denominazione di Internati Militari Italiani (I.M.I) - voluta da Hitler - fu un modo crudele per sottrarre i soldati italiani alle norme della Convenzione di Ginevra, per costringerli al lavoro manuale, e per risolvere la contraddizione di trattare come prigionieri i militari di uno \"stato\" alleato (Repubblica Sociale Italiana).
Vai al sito
08:25 Il giorno e la storia - 17 aprile 2025
Il giorno e la storia - 17 aprile 2025Persone, eventi e ricorrenze del 17 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana Produttore esecutivo Fawzia Moccia
Vai al sito
08:45 Iconologie quotodiane. Beato Angelico, ultima cena
Iconologie quotodiane. Beato Angelico, ultima cenaIn questo dipinto il Beato Angelico racconta il momento della istituzione dell'Eucaristia, seguendo letteralmente la descrizione della narrazione evangelica. Nel confronto tra questo dipinto e altri contemporanei, emergono particolari e interessanti sviluppi tematici.
Vai al sito
08:50 Passato e Presente - Rosvita. La squillante voce di Gandersheim - 26/02/2024
Passato e Presente - Rosvita. La squillante voce di Gandersheim - 26/02/2024Che l'alto Medioevo non sia stata un'età buia lo si è compreso ormai da molto tempo, ma che a rischiarare quei secoli siano state anche le donne, non lo si è sostenuto ancora abbastanza. Numerosi sono gli studiosi che hanno ridotto il contributo femminile a meri casi eccezionali in un contesto generale in cui l'esercizio del potere e l'alfabetizzazione ad esso correlata è prerogativa del mondo maschile. Al contrario, le donne partecipano attivamente alla rinascita letteraria del IX secolo. Sono donne aristocratiche e monache d'alto rango che possiedono libri, li commissionano o ne scrivono di propri. Donne che compongono versi redigono cronache e annali storici, trattati morali, commedie. E lo fanno apponendo la loro firma in un periodo in cui la produzione scritta è per lo più in forma anonima, per rivendicare le idee, le riflessioni e i valori che esprimono nelle proprie opere. Rosvita di Gandersheim, autrice di agiografie, drammi e poemi epico-storici vissuta tra il 935 e il 974, è una delle massime esponenti di questa cultura collettiva sotto il segno delle donne.
Vai al sito
09:25 Italo Calvino. Lo scrittore sugli alberi
Italo Calvino. Lo scrittore sugli alberiNel centenario della nascita di Italo Calvino, il percorso artistico del grande scrittore riletto attraverso una delle sue opere più note: \"Il Barone Rampante\". Una coproduzione Panamafilm, Les Films d'Ici e Luce Cinecittà in collaborazione con Rai Documentari, Arte G.E.I.E. e Home Movies.
Vai al sito
10:55 Mai + trasmessi 1986 - Dietro le quinte di Buonasera Raffaella
Mai + trasmessi 1986 - Dietro le quinte di Buonasera RaffaellaMai + trasmessi 1986 - Dietro le quinte di Buonasera Raffaella  - Simona Vanni presenta \"Dietro le quinte di un varietà\
Vai al sito
11:50 Il giorno e la storia - 17 aprile 2025
Il giorno e la storia - 17 aprile 2025Persone, eventi e ricorrenze del 17 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana Produttore esecutivo Fawzia Moccia
Vai al sito
12:10 Speciale Aldo Moro 17/04/78 Tg1 delle 20
Speciale Aldo Moro 17/04/78 Tg1 delle 20Speciale Tg1 sul rapimento di Aldo Moro..
Vai al sito
12:15 Viaggio in Italia Abruzzo - Montagna da proteggere
Viaggio in Italia Abruzzo - Montagna da proteggereViaggio in Italia Abruzzo - Montagna da proteggere - Alla scoperta del Parco Nazionale d'Abruzzo.
Vai al sito