Programmi 16 Maggio sera in TV su Rai Storia
Ora |
Programma |
Genere |
17:35 |
Domenica con L'Italia e gli italiani all'Eurovision Song Contest 1956-1997
 Le partecipazioni italiane all'Eurovision Song Contest, dalla prima edizione del 1956 agli anni '90, con il meglio della canzone italiana. Vai al sito
|
|
17:55 |
Testimoni oculari Fuga da Regina Coeli
 Riviviamo l'evasione di Sandro Pertini e Giuseppe Saragat dal carcere di Regina Coeli.. - di Gianni Bisiach Vai al sito
|
|
19:05 |
Rai News Giorno
|
|
19:10 |
Match Mario Monicelli e Nanni Moretti
 Arbasino coordina un dibattito tra Monicelli e Moretti sulla situazione del cinema italiano: generi e contenuti, problemi economici, strategie produttive e distributive, utilizzo degli attori, differenze tra - vecchia e nuova regia. Interventi di attrici, sceneggiatori e operatori cinematografici... - Conduce Alberto Arbasino. Vai al sito
|
|
19:45 |
L'India vista da Rossellini Il Pandit N
 L'India vista da Rossellini Il Pandit Nehru - 'L'India vista da Rossellini' è un documentario a puntate per la televisione realizzato dal grande regista, andato in onda sul Programma Nazionale nei primi m - esi del 1959. Nelle 10 puntate vengono esaminati i vari aspetti dell'India, ricostruiti nel reportage dell'autore e commentati in studio dallo stesso Roberto Rossellini intervistato da Marco Cesarini Sforza. La nona puntata è 'Il Pandit Nehru', è dedicata all'attività dell'allora primo ministro Nehru, tra i più fervidi sostenitori del lavoro di Rossellini. - di Roberto Rossellini (1959) Vai al sito
|
|
20:10 |
Il giorno e la storia
 Il giorno e la storia del 16 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 16 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia Vai al sito
|
|
20:30 |
Passato e Presente Il grande Gatsby la f
 Passato e Presente Il grande Gatsby la fine del sogno americano - Parlare oggi del grande Gatsby, il capolavoro di Francis Scott Fitzgerald, è molto di più di una celebrazione obbligata, in occasione del c - entesimo anniversario della sua pubblicazione. Significa riannodare i fili del sogno americano, inseguito, accarezzato e...perduto. Con la descrizione di quello spaccato sociale, popolato di cinici potenti, di arrivisti che annegano, sera dopo sera, gli scrupoli nell'alcol, di disonesti convinti che tutti e tutto hanno un prezzo...non è azzardato pensare di rintracciare quasi il momento, il contesto in cui l'America ha perso la sua rotta! - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Ospite in studio prof.ssa Sara Antonelli Con la partecipazione di Samuel Boscarello Regia di Davide Frasnelli Produttori Esecutivi Novella de Gaetano Vitilde D'Onofrio Vai al sito
|
|
21:10 |
Un'epoca nuova - Pace: Uniti e divisi (pt3) - Pace - Uniti e divisi
 I trattati di pace che seguono la Seconda Guerra Mondiale vengono discussi a Parigi nell'estate del 1946 e firmati dal Governo Italiano nel Febbraio del '47. Nei confronti dell'Italia sconfitta le potenze vincitrici hanno un atteggiamento punitivo e lasciano poco spazio alla trattativa. Per l'Italia guidata da Alcide De Gasperi si apre tuttavia una nuova stagione in cui le sfide sono quelle della rinascita economica e politica, della creazione di nuovi rapporti diplomatici e della scelta dello schieramento tra i due blocchi contrapposti che si stanno configurando: Stati Uniti e Unione Sovietica. Il grande investimento americano in Europa, con il Piano Marshall, getta le basi per una crescita e un primo tentativo di unificazione europea; tuttavia la separazione tra est e ovest e lo spettro atomico, la cosiddetta guerra fredda, danno inizio a decenni di tensioni diplomatiche internazionali. Per evitare nuovi conflitti viene creata l'Organizzazione delle Nazioni Unite, mentre alla fine degli anni '40 nasce il Patto Atlantico con lo scopo di difendere i paesi che ne fanno parte, tra cui l'Italia, da possibili aggressioni. L'Europa si avvia verso una serie di accordi economici e politici che scaturiscono nei trattati di Roma del 1957, le prime basi dell'attuale Comunità Europea. La puntata approfondisce e racconta questi temi con i contributi dei professori Sara Lorenzini, Mario Del Pero e Antonio Varsori. A Umberto Broccoli invece è affidato il compito di punteggiare con brevi aneddoti i quattro capitoli della narrazione. - Di Fabrizio Marini produttore esecutivo Annalisa Vasselli Vai al sito
|
|
22:05 |
Grandi disastri 10 errori fatali: l'ass
 Grandi disastri 10 errori fatali: l'assassinio Kennedy - Ripercorriamo gli errori fatali che portarono all'omidicio del Presidente John F. Kennedy a Dallas, il 22 novembre del 1963 - Introduce la punata il prof. Ferdinando Fasce Vai al sito
|
|
22:55 |
Garanti di Storia La Giunta Centrale e
 Garanti di Storia La Giunta Centrale e gli Istituti Storici Nazionali - Ci sono luoghi che custodiscono e fanno vivere la storia del nostro paese, sono gli Istituti Storici Nazionali. Nati nel 1934 da un' - idea di Giovanni Gentile, si occupano da allora, ininterrottamente, di ricerca, analisi, elaborazione e pubblicazione delle fonti primarie in annali, bullettini, libri e riviste specialistiche che raccolgono secoli di studi dei maggiori storici italiani. Rai Cultura e Ministero della Cultura vogliono dedicare una puntata speciale alla storia di questi istituti e dei loro fondi archivistici. Guidati dalla conduzione della storica Carla Oppo incontreremo esperti e archivisti che sveleranno, anche al vasto pubblico televisivo, un patrimonio ben noto all'interno del mondo accademico di ieri e di oggi. Un patrimonio di lavoro, studi e ricerche, sempre in evoluzione, che merita di essere protetto e divulgato. - Un programma di Keti Riccardi. Scritto con Francesca Paola Scancarello. Condotto da Carla Oppo. Progetto editoriale Eugenio Farioli Vecchioli. A cura di Maria Paola Adone. Produttore esecutivo Roberta Pulino. Regia Antonella Zechini Vai al sito
|
|
23:50 |
Le serie di RaiCultura.it Storia in brev
 Le serie di RaiCultura.it Storia in breve Cristoforo Colombo, la sua formazione e i progetti di viaggio - La vita e le grandi scoperte del navigatore genovese Cristoforo Colombo, con il supporto della Prof - essoressa Annalisa D'Ascenzo e delle Teche Rai. - da un'idea di Riccardo Lanzidei - Produttore Esecutivo Rosanna Stirone - a cura di Stefano Aragona - Regia di Umberto Contasta e Vincenzo Reale Vai al sito
|
|