16 Maggio pomeriggio in TV su Rai Storia

Programmi 16 Maggio pomeriggio in TV su Rai Storia
Ora Programma Genere
11:45 Viaggio in Italia. Calabria - La terra di Alvaro
Viaggio in Italia. Calabria - La terra di AlvaroIl mondo contadino della Calabria: un mondo chiuso, primitivo, elementare, dove i rapporti sociali erano duri.
Vai al sito
12:40 La stagione dei Blitz - Un programma innovativo riletto dopo 25 anni: La scuola genovese dei cantautori pt.2
La stagione dei Blitz - Un programma innovativo riletto dopo 25 anni: La scuola genovese dei cantautori pt.2Gianni Minà ripropone la seconda parte della puntata di 'Blitz' dedicata alla storia della scuo - la dei cantautori genovesi con tanti ospiti, tra cui Gino Paoli e Bruno Lauzi.
Vai al sito
13:35 Gli Imperdibili
13:40 Il giorno e la storia
Il giorno e la storiaIl giorno e la storia del 16 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 16 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
Vai al sito
14:00 Passato e Presente La rivolta dei boxer
Passato e Presente La rivolta dei boxerNel 1900, le campagne cinesi divennero teatro di una drammatica insurrezione destinata a ridefinire il destino della nazione. I \"Pugni di Giustizia e Concordia\" - soprannominati Boxer dagli occidentali - em - ersero dallo Shandong come espressione violenta del risentimento popolare contro l'odiata presenza straniera. Credendosi invulnerabili alle armi da fuoco, questi contadini e lavoratori disperati scatenarono la loro furia prima contro i cinesi convertiti al cristianesimo, poi contro ogni presenza occidentale. L'Imperatrice vedova Cixi, intuendo il potenziale politico della rivolta, permise tacitamente la sua espansione. Quando i diplomatici stranieri a Pechino si ritrovarono assediati per 55 drammatici giorni, un esercito internazionale di 18.000 uomini marciò sulla capitale. La liberazione del 14 agosto 1900 si trasformò in brutale rappresaglia, culminando in una pace umiliante per la Cina. Questa breve ma intensa ribellione segnò l'inizio della fine per la dinastia Qing, che crollerà appena dodici anni dopo. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Ospite in studio il prof. Giovanni Andornino Con la partecipazione di Emanuela Lucchetti Regia di Davide Frasnelli Produttori Esecutivi Novella de Gaetano Vitilde D'Onofrio
Vai al sito
14:35 Italia viaggio nella bellezza Giacomo Bo
Italia viaggio nella bellezza Giacomo BoItalia viaggio nella bellezza Giacomo Boni, l'archeologo del Foro Romano - A cento anni dalla morte di Giacomo Boni ripercorriamo le tappe della sua vita, la sua carriera, gli studi e le passioni di un uom - o che visse la ricerca archeologica come una missione. - Un programma di Eugenio Farioli Vecchioli A cura di Paola Principato Produttore Esecutivo Sabrina Destito
Vai al sito
15:30 Rotta 230 , ritorno alla terra dei padr
Rotta 230 , ritorno alla terra dei padrRotta 230 , ritorno alla terra dei padri - Un viaggio straordinario, a ritroso nel tempo, di quelli capaci di far riaffiorare ricordi mai cancellati del tutto. Il \"Ritorno alla Terra dei Padri\" rappresent - a la maniera più concreta possibile per ripercorrere la rotta solcata da 13 pescherecci con a bordo 53 famiglie di esuli di Istria, Fiume e Dalmazia che hanno raggiunto Fertilia, in Sardegna, dopo 20 giorni e 20 notti di navigazione lungo le coste della nostra penisola. - Regia Igor Biddau
Vai al sito
16:35 Shuluq Storie del Medioriente. Islam: Arabia felix pt.2
Shuluq Storie del Medioriente. Islam: Arabia felix pt.2La storica Marcella Emiliani introduce la seconda puntata della serie 'Islam' (1970), diretta da Folco Quilici. Un viaggio nella Penisola arabica alla scoperta degli immensi deserti e delle oasi, con uno sguardo sul contesto nel quale è nata la religione islamica.
Vai al sito
17:35 Domenica con L'Italia e gli italiani all'Eurovision Song Contest 1956-1997
Domenica con L'Italia e gli italiani all'Eurovision Song Contest 1956-1997Le partecipazioni italiane all'Eurovision Song Contest, dalla prima edizione del 1956 agli anni '90, con il meglio della canzone italiana.
Vai al sito
17:55 Testimoni oculari Fuga da Regina Coeli
Testimoni oculari Fuga da Regina CoeliRiviviamo l'evasione di Sandro Pertini e Giuseppe Saragat dal carcere di Regina Coeli.. - di Gianni Bisiach
Vai al sito