Programmi 16 Maggio mattina in TV su Rai Storia
Ora |
Programma |
Genere |
05:40 |
Il giorno e la storia
 Il giorno e la storia del 16 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 16 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia Vai al sito
|
|
06:00 |
Passato e Presente La rivolta dei boxer
 Nel 1900, le campagne cinesi divennero teatro di una drammatica insurrezione destinata a ridefinire il destino della nazione. I \"Pugni di Giustizia e Concordia\" - soprannominati Boxer dagli occidentali - em - ersero dallo Shandong come espressione violenta del risentimento popolare contro l'odiata presenza straniera. Credendosi invulnerabili alle armi da fuoco, questi contadini e lavoratori disperati scatenarono la loro furia prima contro i cinesi convertiti al cristianesimo, poi contro ogni presenza occidentale. L'Imperatrice vedova Cixi, intuendo il potenziale politico della rivolta, permise tacitamente la sua espansione. Quando i diplomatici stranieri a Pechino si ritrovarono assediati per 55 drammatici giorni, un esercito internazionale di 18.000 uomini marciò sulla capitale. La liberazione del 14 agosto 1900 si trasformò in brutale rappresaglia, culminando in una pace umiliante per la Cina. Questa breve ma intensa ribellione segnò l'inizio della fine per la dinastia Qing, che crollerà appena dodici anni dopo. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Ospite in studio il prof. Giovanni Andornino Con la partecipazione di Emanuela Lucchetti Regia di Davide Frasnelli Produttori Esecutivi Novella de Gaetano Vitilde D'Onofrio Vai al sito
|
|
06:35 |
Viaggio in Italia Sicilia - Piccole isol
 Viaggio in Italia Sicilia - Piccole isole - Una puntata dedicata alle piccole isole della Sicilia: Favignana, Stromboli, Pantelleria, Lampedusa e Mozia. Vai al sito
|
|
07:30 |
Cortina nella Grande Guerra - Montagne
 Cortina nella Grande Guerra - Montagne amate, montagne armate - A pochi giorni dalla dichiarazione di guerra dell'Italia all'Austria-Ungheria, Cortina d'Ampezzo viene occupata dalle truppe del Regio eserc - ito. I combattimenti si spostano subito in alta quota, sulle montagne del fronte dolomitico circostante. - Con Emanuela Lucchetti Un programma di Gianluca Miligi Scritto con Fabrizio Marini, Marco Orlanducci Con la collaborazione di Amalda Ciani Cuka, Simona D'Aquanno, Grazia D'Ascoli Produttore esecutivo Martina Cervino Regia Pasquale D'Aiello Vai al sito
|
|
08:20 |
Telemaco - Borgata Paraloup Al riparo d
 Telemaco - Borgata Paraloup Al riparo dai lupi - Un pugno di baite tra le montagne della valle Stura, in provincia di Cuneo: è la borgata Paralupo, in occitano \"al riparo dai lupi\" , dove nel corso della - Seconda guerra mondiale trovano rifugio centinaia di partigiani in fuga dalla violenza nazifascista. Così nasce un laboratorio di democrazia e libertà che ancora oggi produce idee e cultura. - Con Charlotte Marincola Vai al sito
|
|
08:35 |
Il giorno e la storia
 Il giorno e la storia del 16 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 16 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia Vai al sito
|
|
08:55 |
Passato e Presente La rivolta dei boxer
 Nel 1900, le campagne cinesi divennero teatro di una drammatica insurrezione destinata a ridefinire il destino della nazione. I \"Pugni di Giustizia e Concordia\" - soprannominati Boxer dagli occidentali - em - ersero dallo Shandong come espressione violenta del risentimento popolare contro l'odiata presenza straniera. Credendosi invulnerabili alle armi da fuoco, questi contadini e lavoratori disperati scatenarono la loro furia prima contro i cinesi convertiti al cristianesimo, poi contro ogni presenza occidentale. L'Imperatrice vedova Cixi, intuendo il potenziale politico della rivolta, permise tacitamente la sua espansione. Quando i diplomatici stranieri a Pechino si ritrovarono assediati per 55 drammatici giorni, un esercito internazionale di 18.000 uomini marciò sulla capitale. La liberazione del 14 agosto 1900 si trasformò in brutale rappresaglia, culminando in una pace umiliante per la Cina. Questa breve ma intensa ribellione segnò l'inizio della fine per la dinastia Qing, che crollerà appena dodici anni dopo. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Ospite in studio il prof. Giovanni Andornino Con la partecipazione di Emanuela Lucchetti Regia di Davide Frasnelli Produttori Esecutivi Novella de Gaetano Vitilde D'Onofrio Vai al sito
|
|
09:30 |
a.C.d.C. Lady Sapiens
 Chi erano le donne nella preistora? Quale ruolo avevano nella società e famiglie? Un viaggio indietro di 30mila anni per scoprire con interventi di esperti e coinvolgenti tecniche grafiche, chi fosse la donna del Paleolitico - . - Un programma di Alessandro Barbero e Davide Savelli, Regia di Davide Savelli, Produttore Esecutivo Roberta Pulino Vai al sito
|
|
10:30 |
RAInchieste p1 TV7 1963-70: Sergio Zavo
 RAInchieste p1 TV7 1963-70: Sergio Zavoli - RAInchieste ripercorre vent'anni di inchieste a puntate che hanno caratterizzato la Televisione della RAI dagli anni 60 agli anni 80. In questa prima puntata Se - rgio Zavoli racconta l'Italia in una selezione di servizi che attraversano il paesaggio antropologico del paese in pieno sviluppo economico. L'Italia che fa i conti con il recente passato, ma anche quella che si interroga sulla contestazione giovanile e sull'insorgere del terrorismo, con la strage di piazza Fontana. La necessità di una riforma della giustizia italiana, con il progredire dei diritti civili e l'espandersi della criminalità organizzata. - Un programma a cura di Fabrizio Marini, Enrico Salvatori e Serena Valeri, produttrice esecutiva Alessandra Giorgi condotto da Giorgio Zanchini Vai al sito
|
|
11:25 |
Il giorno e la storia
 Il giorno e la storia del 16 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 16 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia Vai al sito
|
|
11:45 |
Viaggio in Italia. Calabria - La terra di Alvaro
 Il mondo contadino della Calabria: un mondo chiuso, primitivo, elementare, dove i rapporti sociali erano duri. Vai al sito
|
|