13 Maggio pomeriggio in TV su Rai Storia

Programmi 13 Maggio pomeriggio in TV su Rai Storia
Ora Programma Genere
11:40 Franco Basaglia (1924 - 1980)
Franco Basaglia (1924 - 1980)Franco Basaglia: l'uomo che ha restituito dignità alla malattia mentale, dando il via a una riforma che ha portato a considerare il paziente non come qualcuno da recludere, opprimere, ghettizzare ma come un individu - o da aiutare, comprendere, liberare. -
Vai al sito
11:50 Il giorno e la storia
Il giorno e la storiaIl giorno e la storia del 13 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 13 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
Vai al sito
12:10 Viaggio in Italia- Sicilia. Scritture e visioni del mondo
Viaggio in Italia- Sicilia. Scritture e visioni del mondoUn percorso che ci porta a conoscere gli artisti siciliani. Scrittori, pittori, musicisti che hanno interpretato il mondo e, soprattutto, la loro terra, facendola uscire dall'isolamento e regalandola al mondo.
Vai al sito
13:05 La stagione dei Blitz - Un programma innovativo riletto dopo 25 anni: Domenico Modugno pt.2
La stagione dei Blitz - Un programma innovativo riletto dopo 25 anni: Domenico Modugno pt.2Gianni Minà ripropone la seconda parte della puntata di 'Blitz' con ospite Domenico Modugno.
Vai al sito
13:55 Filler Come eravamo. Giovani pt. 2
Filler Come eravamo. Giovani pt. 2Giovani, moda, canzoni e cronaca negli anni sessanta, quando gli italiani abbandonano le piazze e ricercano 'l'evasione'.
Vai al sito
14:05 Il giorno e la storia
Il giorno e la storiaIl giorno e la storia del 13 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 13 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
Vai al sito
14:25 Passato e Presente 1258 I Mongoli distru
Passato e Presente 1258 I Mongoli distruPassato e Presente 1258 I Mongoli distruggono Baghdad - Durante il XIII secolo l'Europa occidentale entrò in contatto con l'Asia più profonda. Nelle fonti occidentali e islamiche i Mongoli sono descritti i - n maniera terrificante. L'incontro con loro fu un trauma, perché essi erano qualcosa di molto diverso da quello che le civiltà occidentali conoscevano: un popolo nomade, aggressivo e inarrestabile, con un universo religioso vario. Grazie alla potenza e mobilità dei loro arcieri a cavallo, essi riuscirono a divorare enormi quantità di territorio in poco tempo, bruciando città e metropoli del basso medioevo, come Kiev e Baghdad. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Ospite in studio il prof. Franco Cardini Con la partecipazione di Alessia Amante Regia di Davide Frasnelli Produttori Esecutivi Novella de Gaetano Vitilde D'Onofrio
Vai al sito
15:00 a.C.d.C. Medioevo da non credere
a.C.d.C. Medioevo da non credereIl Medioevo un periodo su cui grava una serie di pregiudizi e falsità che, insieme al professor Alessandro Barbero, ci divertiremo a sfatare.. - Un programma di Alessandro Barbero, Monica Taburchi, Davide Savelli Regia di Monica Taburchi Produttore esecutivo Roberta Pulino
Vai al sito
15:50 Un'epoca nuova - Repubblica Rinascita d
Un'epoca nuova - Repubblica Rinascita dUn'epoca nuova - Repubblica Rinascita di una nazione - Il 2 giugno 1946, quasi venticinque milioni di elettori italiani si recano alle urne per eleggere i membri dell'Assemblea Costituente e per decidere - la forma istituzionale del nuovo stato attraverso un semplice quesito: Monarchia o Repubblica? Il 18 giugno, il primo presidente della Corte di Cassazione, Giuseppe Pagano, legge i risultati. Ha vinto la Repubblica con il 54,27 % dei voti a favore. È giunto il tempo di una nuova epoca, quella della Repubblica Italiana. - Produttore esecutivo Annalisa Vasselli
Vai al sito
16:45 Italiani Maria Bellonci
Italiani Maria BellonciMaria Bellonci è stata scrittrice, traduttrice e ideatrice del prestigioso premio letterario \"Strega\
Vai al sito
17:40 Fratellastri d'Italia - I greci dell'Aspromonte p2
Fratellastri d'Italia - I greci dell'Aspromonte p2La storia della minoranza di lingua greca della Calabria, in particolare nel comune di Gallicianò nell'Aspromonte. Un viaggio tra dibattiti, rappresentazioni, riti e tradizioni alla scoperta delle comunità greche che si sono integrate nella regione.
Vai al sito
18:10 Testimoni oculari - Alberto Moravia: gli anni del Duce
Testimoni oculari - Alberto Moravia: gli anni del DuceDocumenti e cronache di cose viste e vissute dai diretti protagonisti dell'epoca.
Vai al sito