12 Maggio sera in TV su Rai Scuola

Programmi 12 Maggio sera in TV su Rai Scuola
Ora Programma Genere
17:30 Vertical city Chicago - Sears Tower Ep.
Vertical city Chicago - Sears Tower Ep.Vertical city Chicago - Sears Tower Ep. 1 - Alla scoperta dei grattacieli più famosi del mondo, per conoscere la storia, le caratteristiche tecniche e architettoniche di questi giganti che dominano le citt - à. Un viaggio nei segreti costruttivi dei grattacieli, dall'impatto estetico e urbanistico delle loro strutture avveniristiche, ai raffinati interni dove il design si coniuga con innovative soluzioni tecniche e impiantistiche. Il primo episodio è dedicato alla Sears Tower di Chicago. -
Vai al sito
18:00 un giorno per: l'infanzia
un giorno per: l'infanzial'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha adottato una Convenzione che ha riconosciuto per la prima volta che bambini, bambine e adolescenti sono titolari di diritti civili, sociali, politici, culturali ed economici. - per esempio, il diritto a un'educazione di qualità, alla protezione contro ogni forma di violenza e di sfruttamento, il diritto a crescere in un ambiente sano e sicuro, il diritto dei bambini a essere ascoltati in tutte le questioni che li riguardano. Si tratta, in sostanza, di assicurare ai bambini un ambiente che promuova il loro sviluppo sano e armonioso. -
Vai al sito
18:30 Viaggi nelle Terre del Nord Svezia, la t
Viaggi nelle Terre del Nord Svezia, la tViaggi nelle Terre del Nord Svezia, la terra delle notti polari - Estesa per quasi duemila chilometri tra la Danimarca e la Norvegia, la Svezia si caratterizza per la varietà dei suoi paesaggi naturali, da - lla campagna bucolica del sud alle foreste boreali del centro e del nord. Sebbene la Svezia sia stata parzialmente coltivata, come negli incantevoli paesaggi rurali della regione di Dalarna, al centro, rimane soprattutto un paese boscoso, con il 70% del territorio coperto da vaste foreste, principalmente di conifere. -
Vai al sito
19:15 Paradisi da salvare Le cascate di Iguazu
Paradisi da salvare Le cascate di IguazuLe cascate di Iguazu, una delle 7 meraviglie del pianeta, sono le più grandi del mondo con le loro 275 cascate su 3 chilometri. Ma come conciliare oggi questo tesoro ecologico con lo sviluppo del turismo, - in una regione in pieno boom economico? -
Vai al sito
20:00 Progetto Scienza 2024 Il pianeta di ghia
Progetto Scienza 2024 Il pianeta di ghiaProgetto Scienza 2024 Il pianeta di ghiaccio - I confini della Terra - La serie 'Il pianeta di ghiaccio' realizzata dalla BBC è un viaggio nelle terre più maestose e selvagge del pianeta: le regioni polari - . Sono i più grandi e meno conosciuti deserti del globo, e la puntata di oggi è dedicata alla pura esplorazione, per orientarci e comprendere l'orografia e la geografia di questi territori. Il tour comincia dal mar Glaciale Artico, prosegue verso la gigante calotta di ghiaccio della Groenlandia e poi giù, fino alla taiga: la foresta che contiene un terzo di tutti gli alberi del mondo. Da qui voliamo verso l'estremo sud, in Antartide, un continente da scoprire sopra e sotto il livello del mare. Sotto il mare ghiacciato, ci immergiamo in regni che conservano la purezza delle ere preistoriche. In superficie, invece, ci avventuriamo lungo le rotte dei primi esploratori, Scott e Amundsen. Meta finale del nostro viaggio, la calotta glaciale antartica: la più grande massa di ghiaccio dell'intero pianeta. -
Vai al sito
21:00 Racconti di Scienza Ep. 13 Prima TV per
Racconti di Scienza Ep. 13 Prima TV perRacconti di Scienza Ep. 13 Prima TV per Rai - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la biodiversità, le leggi che regolano i movimenti ter - restri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura -
Vai al sito
22:00 1nt3ll1g3nz3 Ep. 3 Educazione Prima TV p
1nt3ll1g3nz3 Ep. 3 Educazione Prima TV p1nt3ll1g3nz3 Ep. 3 Educazione Prima TV per Rai - Nella terza puntata della nuova serie di Intelligenze - il programma sulle intelligenze artificiali fatto ancora dagli umani - Padre Paolo Benanti affronta - lo spinoso tema dell'educazione. Il digitale è da qualche anno entrato massicciamente nelle nostre scuole, dalle medie alle università, e da qualche mese l'avvento delle intelligenze artificiali ha amplificato improvvisamente il modo di apprendere e di insegnare. Quali sono le opportunità e le problematiche? È importante educare con le IA ma anche alle IA? È la macchina che educa noi o siamo ancora noi a educare le macchine? Che ne dicono gli studenti? Dall'hub tecnologico della Stazione Termini di Roma Paolo Benanti si confronta con il matematico Piergiorgio Odifreddi, l'Avvocato Elisabetta Frezza e tre professori esperti di IA: Luca De Biase, Gino Roncaglia e Fabio Ciotti. Come in ogni puntata di Intelligenze alcuni contenuti prodotti direttamente dalla IA verranno segnalati da uno speciale simbolo rosso. -
Vai al sito
22:30 Progetto Scienza 2024 Racconti di Scienz
Progetto Scienza 2024 Racconti di ScienzProgetto Scienza 2024 Racconti di Scienza - Profili 3 Alfred Nobel - A volte la vita di un uomo è piena di contraddizioni: si può essere felici per aver scoperto qualcosa e poi rammaricarsene per l¿uso che - altri possono farne. Alfred Nobel, che tutti ricordano per aver dato il proprio nome a uno dei premi più prestigiosi a cui si possa aspirare, è stato anche l¿inventore di una potentissima arma di distruzione: la dinamite. La sua non è stata una vita felice, nonostante la ricchezza dei beni. Ha amato due donne senza esserne ricambiato, non ha mai avuto una famiglia né degli amici. Eppure è stato un uomo onesto, generoso e leale, uno scienziato appassionato e meticoloso: un anarchico, che voleva sollevare il mondo dalla fatica e cambiare il suo aspetto costruendo ponti e strade, gallerie e canali. Chiara Buratti racconta gli anni di formazione, la lunga fatica per trovare la formula che rendesse sicura la propria scoperta, e il fortunato equivoco che lo ha spinto a istituire il premio che ancora oggi viene assegnato ogni anno nella data della sua morte, il 10 dicembre. Racconti di Scienza - Profili è il programma di Progetto Scienza di Rai Cultura che ci avvicina ai grandi fondatori e innovatori della scienza. Ogni puntata tratteggia il profilo di una figura emblematica del suo tempo, che ha dedicato la propria vita alla ricerca, alla scoperta di nuovi codici e teorie per decifrare il nostro mondo. -
Vai al sito
22:50 Tgr Leonardo
23:05 Isole: prodigi dell'evoluzione Ep. 1 - H
Isole: prodigi dell'evoluzione Ep. 1 - HIsole: prodigi dell'evoluzione Ep. 1 - Hawaii
Vai al sito