12 Maggio pomeriggio in TV su Rai Scuola

Programmi 12 Maggio pomeriggio in TV su Rai Scuola
Ora Programma Genere
11:45 Cinquanta sfumature di squalo
Cinquanta sfumature di squaloCi è stato insegnato che gli squali sono cacciatori violenti assestati di sangue. Questo film intende capovolgere i preconcetti costituiti, rivelandone gli aspetti meno conosìciuti e più delicati. Tenui, intelligenti - , spesso innoqui, e in ogni caso, essenziali per il noatro ecosistema. Amanti appassionati e feroci, questo film rivelerà la natura dello squalo come l'abbiamo mai vista. - Regia di Alexis Barbier Bouvet Didier Noirot
Vai al sito
12:30 Di là dal fiume tra gli alberi Basilicat
Di là dal fiume tra gli alberi BasilicatDi là dal fiume tra gli alberi Basilicata estrema - La prima cosa che salta agli occhi, in Basilicata, è una terra che non possiede mezze misure. È la sintesi dei contrari: aspra e accogliente, arida e lus - sureggiante, un territorio con un'enorme varietà ambientale ma solo due città. E due mari, le piane, i massicci, i calanchi. Insomma, la Basilicata è una terra estrema. - progetto editoriale di Marco Melega; un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini, Monica Ghezzi, Lucrezia Lo Bianco, Federico Lodoli, Guido Morandini, Vincenzo Saccone, Giuseppe Sansonna, Claudia Seghetti, Francesco Zippel; delegato di Lucrezia Lo Bianco
Vai al sito
13:30 American Genius - Hearst VS Pulitzer
American Genius - Hearst VS PulitzerIl giornalismo ha ridefinito il modo in cui l'America narra le proprie storie. Ma la sua affermazione è stata alimentata da un'accesa rivalità tra Joseph Pulitzer, tipico self-made man, e William Randolph Hear - st, figlio di un magnate dell'industria mineraria. Il documentario racconta lo scontro fra questi due titani dell'informazione. Un conflitto acceso, che avrebbe rivoluzionato il ruolo dei media e dell'editoria all'interno della società contemporanea. -
Vai al sito
14:15 Progetto Scienza 2022 Le Nostre Domande
Progetto Scienza 2022 Le Nostre DomandeProgetto Scienza 2022 Le Nostre Domande - p. 05 - Peter Ratcliffe: Cos'è la malattia? - Peter Ratcliffe: Cos'è la malattia? Le Nostre Domande è il programma di Rai Cultura che affronta alcuni dei grandi te - mi del nostro tempo attraverso una serie di incontri con personaggi di primo piano del mondo culturale, scientifico e artistico del nostro presente. È il filosofo della scienza dell'Università di Padova, Prof. Telmo Pievani, a porre ''le nostre domande'' a premi Nobel, scienziati, scrittori, artisti di fama internazionale, per conoscere il loro punto di vista, la loro visione del mondo, per aprire con loro la discussione sulle nuove domande per il futuro e comprendere chi potrà fornire le nuove risposte. Nella storica Sala dei Giganti di Palazzo Liviano, sede dell'Università di Padova, in questa puntata Telmo Pievani incontra Sir Peter Ratcliffe. Professore, scienziato e medico britannico, Sir Peter Ratcliffe nel 2019 è stato insignito del premio Nobel per la Medicina e la Fisiologia per le scoperte su come le cellule percepiscono e si adattano alla disponibilità di ossigeno. Dirige il Centro per la ricerca clinica dell'Istituto Francis Crick di Londra ed è membro dell'Istituto Ludwig per la ricerca sul cancro e della Royal Society. Ed è a lui che chiediamo: cos'è la malattia? - Un programma di Nicoletta Piu e Telmo Pievani, con la collaborazione di Diego Garbati e Giuseppe Cembalo, a cura di Eleonora Ottaviani, capo progetto Diego Garbati, regia Nicoletta Piu, conduce Telmo Pievani
Vai al sito
14:45 1783 - Il primo volo dell'uomo
1783 - Il primo volo dell'uomoIl 21 novembre 1783 a Parigi, un pallone progettato dai fratelli Montgolfier con a bordo Pil´tre de Rozier e il marchese d'Arlandes si levò in aria davanti a una folla di spettatori attoniti. Uno dei sogni più antic - hi dell'umanità si è appena avverato: per la prima volta l'uomo può volare. Per ripetere l'impresa dei pionieri della conquista dell'aria, un team di appassionati aeronauti, guidati da uno dei loro discendenti, Guillaume de Montgolfier, si è lanciato nella sfida di ricostruire una replica del loro primo pallone e di volare nelle condizioni del tempo. -
Vai al sito
15:45 Progetto Scienza 2024 'Le incredibili fo
Progetto Scienza 2024 'Le incredibili foProgetto Scienza 2024 'Le incredibili forze della natura - Ep. 2 - Il movimento' - Una serie mozzafiato per scoprire cosa fa funzionare il nostro mondo. Un viaggio in luoghi meravigliosi che presenta le cr - eature e gli ambienti plasmati dalle forze naturali, ma guarda anche all'influsso che abbiamo avuto noi umani. Quattro episodi su Colore, Movimento, Forma e Elementi, realizzati impiegando tecnologie video all'avanguardia per una serie ambiziosa che mette in mostra le immense forze che rendono il nostro mondo così ricco e vario. -
Vai al sito
16:40 Progetto Scienza 2024 Newton - p.13 - C'
Progetto Scienza 2024 Newton - p.13 - C'Progetto Scienza 2024 Newton - p.13 - C'era una volta il buio - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico condotto da Davide Coero Borga che ci aiuta a capire meglio ciò che sappi - amo e ci porta a scoprire le novità dal mondo della ricerca. In questa puntata con Patrizia Caraveo, astrofisica, già direttrice dell'Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica Cosmica di Milano (IASF), parliamo di inquinamento luminoso, dei problemi che crea alla ricerca astronomica e agli ecosistemi. Con l'avvento della luce elettrica il cielo sulle nostre città è cambiato, oggi gli osservatori si sono spostati in zone buie e l'osservazione amatoriale del cielo è diventata molto problematica. Lo scopriamo a Monte Romano (VT) con Massimiliano Malerba, Paolo Zampolini e il gruppo Astrofili Galileo Galilei, che ci mostrano le meraviglie della notte stellata e le differenze con il cielo di città. Il primo ad accorgersi di tali differenze fu l'astronomo Giovanni Virginio Schiaparelli che invece, proprio dal centro di Milano, era riuscito a mappare Marte. Anna Pancaldi ci racconta questa e la storia di René-Antoine Ferchault de Réaumur, il primo scienziato che nel `700 iniziò lo studiare gli effetti delle luci artificiali sul comportamento degli insetti. L'eccessiva luce notturna ha dunque evidenti effetti su tutti gli esseri viventi, anche sugli ecosistemi costieri. A Castiglioncello (LI) incontriamo Elena Maggi, biologa marina dell'Università di Pisa, e il team di ricercatori impegnati, con il progetto AquaPlan, nello studio degli effetti della luce artificiale sui ricci di mare. - un programma di Davide Coero Borga, Federica De Maria, Diego Garbati, Pino Roggero, con la collaborazione di Giuseppe Cembalo, Mario Ferrari, Elisabetta Marino, Daniela Mazzoli, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, produttore esecutivo Eleonora Ottaviani, capo progetto Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Davide Coero Borga con la partecipazione di Anna Pancaldi
Vai al sito
17:30 Vertical city Chicago - Sears Tower Ep.
Vertical city Chicago - Sears Tower Ep.Vertical city Chicago - Sears Tower Ep. 1 - Alla scoperta dei grattacieli più famosi del mondo, per conoscere la storia, le caratteristiche tecniche e architettoniche di questi giganti che dominano le citt - à. Un viaggio nei segreti costruttivi dei grattacieli, dall'impatto estetico e urbanistico delle loro strutture avveniristiche, ai raffinati interni dove il design si coniuga con innovative soluzioni tecniche e impiantistiche. Il primo episodio è dedicato alla Sears Tower di Chicago. -
Vai al sito
18:00 un giorno per: l'infanzia
un giorno per: l'infanzial'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha adottato una Convenzione che ha riconosciuto per la prima volta che bambini, bambine e adolescenti sono titolari di diritti civili, sociali, politici, culturali ed economici. - per esempio, il diritto a un'educazione di qualità, alla protezione contro ogni forma di violenza e di sfruttamento, il diritto a crescere in un ambiente sano e sicuro, il diritto dei bambini a essere ascoltati in tutte le questioni che li riguardano. Si tratta, in sostanza, di assicurare ai bambini un ambiente che promuova il loro sviluppo sano e armonioso. -
Vai al sito
18:30 Viaggi nelle Terre del Nord Svezia, la t
Viaggi nelle Terre del Nord Svezia, la tViaggi nelle Terre del Nord Svezia, la terra delle notti polari - Estesa per quasi duemila chilometri tra la Danimarca e la Norvegia, la Svezia si caratterizza per la varietà dei suoi paesaggi naturali, da - lla campagna bucolica del sud alle foreste boreali del centro e del nord. Sebbene la Svezia sia stata parzialmente coltivata, come negli incantevoli paesaggi rurali della regione di Dalarna, al centro, rimane soprattutto un paese boscoso, con il 70% del territorio coperto da vaste foreste, principalmente di conifere. -
Vai al sito