12 Maggio mattina in TV su Rai Scuola

Programmi 12 Maggio mattina in TV su Rai Scuola
Ora Programma Genere
05:30 Progetto Scienza Newton Edu (pt. 17) Ene
Progetto Scienza Newton Edu (pt. 17) EneProgetto Scienza Newton Edu (pt. 17) Energia e movimento: radioattività, tra natura e artificio - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata del c - iclo dedicato alla conoscenza dell'universo della Fisica, Davide Coero Borga ospita la Professoressa Elisabetta Bissaldi, del Dipartimento Interateneo di Fisica del Politecnico di Bari e dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Assieme ci conducono alla scoperta del mondo della radioattività, naturale e artificiale. Con Leonardo Di Venere, ricercatore dell' Infn di Bari, scopriamo come si effettua la misura della radioattività naturale in laboratorio. Giovanni Baccolo, ricercatore del Dipartimento di Scienze della Terra e dell'Ambiente dell'Università di Milano-Bicocca, racconta infine le scoperte e gli studi sulla radioattività rilevata sui ghiacciai alpini, mostrando la crioconite, uno dei materiali naturali più radioattivi che si possano ritrovare sulla superficie del nostro pianeta. - un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero, Davide Coero Borga con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Giuseppe Cembalo, Federica De Maria, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, Nicoletta Piu, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti conduce Davide Coero Borga con la partecipazione di Anna Pancaldi
Vai al sito
06:00 Mondi invisibili Limiti di velocità
Mondi invisibili Limiti di velocitàUtilizzando le più recenti telecamere ad alta velocità facciamo un viaggio oltre i limiti della nostra vista scoprendo i segreti nascosti in ogni elemento del nostro pianeta. Un mondo in cui l'aria sottile può - frantumare la roccia. E l'acqua può lacerare il metallo. Un mondo in cui la cosa più veloce sulla Terra si trova proprio sotto i nostri piedi. E dove viene finalmente catturato uno spettacolare spettacolo celeste, anche se molti hanno affermato che non esiste nemmeno. -
Vai al sito
06:50 Gocce - ep. 21
Gocce - ep. 21Sete di ragno e ragnatele - Dal cuneo al chiodo di roccia - Marconi sfida la teoria.
Vai al sito
07:00 Shakespeare's Tragic Heroes Antony and C
Shakespeare's Tragic Heroes Antony and CShakespeare's Tragic Heroes Antony and Cleopatra - Tragedia dell'amore totalizzante e distruttivo, Antonio e Cleopatra mette in scena due personaggi indimenticabili, forti e fragili nello stesso tempo. Il - grande generale e la potente regina che nel groviglio della passione reciproca trovano il modo di distruggersi a vicenda senza smettere di amarsi alla follia. L'impossibilità di tenere separate immagine pubblica e vita privata con esiti drammatici è di una attualità sconvolgente. - Un programma di Daniela Delfini produttore esecutivo Livia Lauriola regia David Emmer Con Sebastiano Pigazzi, Alexia P. Turchi, Mattia Sonnino, Al Mariotti
Vai al sito
07:30 Memex Vita da Ricercatore: Valentina Cau
Memex Vita da Ricercatore: Valentina CauMemex Vita da Ricercatore: Valentina Cauda - Con Davide Coero Borga andiamo alla scoperta della vita quotidiana di chi fa ricerca: storie di ordinario entusiasmo. Giovani curiosi, coraggiosi sperimentatori - , eruditi, non manca nessuno a questo bizzarro bestiario del mondo scientifico. Un'allegra incursione dentro e fuori i laboratori, i posti frequentati o direttamente a domicilio. Una spedizione sul campo perché, come diceva Feynman \"l esperimento è il solo giudice della verità scientifica\". In questa puntata incontriamo Valentina Cauda, ingegnere chimico. - Un programma di Davide Coero Borga, Diego Garbati e Pino Roggero - Produttore esecutivo Diego Garbati e Livia Lauriola - Regia di Giuseppe Cembalo, Mario Ferrari, Silvia Di Fonso, Nicoletta Piu - Condotto da Davide Coero Borga
Vai al sito
08:00 Progetto Scienza 2023 Newton - p. 08 - L
Progetto Scienza 2023 Newton - p. 08 - LProgetto Scienza 2023 Newton - p. 08 - La scienza per i beni culturali - Il primo appuntamento è al Teatro greco romano di Taormina, con la squadra del fisico Sebastiano D'Amico per scoprire che cos' è il - rischio antropico nei beni culturali. Il viaggio continua a Casalvecchio Siculo, la Chiesa dei Santi Pietro e Paolo d'Agrò, studiata dal punto di vista della fisica ambientale grazie alla valutazione del rischio radiologico legato ai materiali da costruzione, portata avanti dal fisico Francesco Caridi e da Simona Mancini. Nel 1908 Messina è stata colpita da un forte sisma e ancora oggi i beni della città sono oggetto di indagini di tipo sismico da parte del mondo scientifico: alla torre del Campanile del Complesso del Duomo, i ricercatori del Dipartimento di Scienze geologiche e biologiche dell'Università di Catania studiano vibrazioni e oscillazioni, come spiega il geofisico Francesco Panzera. Tra gli eventi estremi che possono minacciare un bene ci sono le alluvioni. Il mondo della scienza è attento al rischio idrogeologico, come si può capire in un'area archeologica di Messina, dove si trovano i resti del Convento Santa Maria di Gesù Superiore e dove risiederebbe la presunta tomba del celebre pittore Antonello da Messina: a occuparsi in prima linea delle analisi c'è Giovanni Randazzo, geomorfologo dell'Università di Messina. Altra tappa del viaggio è Tindari dove Davide incontra la fisica Valentina Venuti del Dipartimento di Scienze Matematiche e Informatiche, Scienze Fisiche e Scienze della Terra dell'Università di Messina che coordina le indagini per conoscere in dettaglio la composizione delle tessere dei mosaici del sito. Altri mosaici antichi si trovano a Piazza Armerina, nella Villa Romana del Casale. L'archeologo Paolo Barresi dell'Università Kore di Enna racconta la storia e le indagini in questa lussuosa villa romana. - Davide Coero Borga ci accompagna lungo un percorso fatto di luoghi unici, persone preparate e appassionate e di un metodo, quello scientifico, che sta alla base del lavoro dei ricercatori di tutto il mondo.
Vai al sito
09:00 Memex Nautilus - Onde gravitazionali, ol
Memex Nautilus - Onde gravitazionali, olMemex Nautilus - Onde gravitazionali, oltre la relatività - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla sco - perta del mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata ci 'tiene per mano' un ospite d'eccezione: il premio Nobel Barry Barish, protagonista della prima sensazionale scoperta delle 'Onde gravitazionali'. Con Alessio Rocchi, ricercatore dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, entriamo in uno dei due rivelatori che hanno permesso questo grande passo in avanti della Scienza: l'interferometro Virgo, a due passi da Pisa. Con il fisico Fulvio Ricci, dell'Università di Roma Sapienza, scopriamo quanto importante sia stata questa conferma della Teoria della Relatività di Albert Einstein, attesa per un secolo. E proprio di lui ci racconta Anna Pancaldi, oltre che delle 'Barre di Weber', un originale tentativo (fallito) di dare la caccia alle onde gravitazionali. A capire quanto sia importante studiarle e quali prospettive si aprano per la ricerca, infine, ci aiuta Viviana Fafone, dell'Università di Roma Tor Vergata. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi
Vai al sito
09:30 Progetto Scienza 2022 Le Nostre Domande
Progetto Scienza 2022 Le Nostre DomandeProgetto Scienza 2022 Le Nostre Domande - p. 06 - Michelangelo Pistoletto: Cos'è l'arte? - Michelangelo Pistoletto: Cos'è l'arte? Le Nostre Domande è il programma di Rai Cultura che affronta alcuni dei gra - ndi temi del nostro tempo attraverso una serie di incontri con personaggi di primo piano del mondo culturale, scientifico e artistico del nostro presente. È il filosofo della scienza dell'Università di Padova, Prof. Telmo Pievani, a porre \"le nostre domande\"a premi Nobel, scienziati, scrittori, artisti di fama internazionale, per conoscere il loro punto di vista, la loro visione del mondo, per aprire con loro la discussione sulle nuove domande per il futuro e comprendere chi potrà fornire le nuove risposte. Nella storica Sala dei Giganti di Palazzo Liviano, sede dell'Università di Padova, in questa puntata Telmo Pievani incontra Michelangelo Pistoletto, artista italiano protagonista da oltre mezzo secolo della scena culturale internazionale. Esponente della pop art e dell'arte povera, dagli anni Sessanta ha sviluppato originali soluzioni artistiche, sperimentando materiali e tecniche con l'intento di coinvolgere attivamente lo spettatore all'interno della sua opera. Nella fase più recente del suo lavoro, denominata Terzo Paradiso, esprime e cristallizza un simbolo originale, l'intrinseca connessione tra arte, società, tecnologia e Natura. Ed è a lui che chiediamo: cos'è l'Arte? -
Vai al sito
10:00 Progetto Scienza 2023 Newton 2023 - pt 9
Progetto Scienza 2023 Newton 2023 - pt 9Progetto Scienza 2023 Newton 2023 - pt 9 - Maree - Davide Coero Borga racconta il rapporto che Venezia ha con la marea per capire in che modo la scienza e la tecnologia possano offrire soluzioni a protezio - ne di una città tanto preziosa quanto fragile. Si parte del Centro previsione e segnalazione maree del Comune di Venezia, dove il responsabile, il fisico Alvise Papa, ci fa capire quanto sia cruciale conoscere il livello della marea per le attività cittadine. Poi si va indietro fino all'età romana, grazie agli archeologi marittimi Carlo Beltrame ed Elisa Costa, per comprendere il legame tra uomini e mare nella laguna. L'arte ci può dare degli indizi utili a misurare i cambiamenti nel livello delle acque a Venezia, in particolare i dipinti del Canaletto, che sono stati studiati dal fisico del Consiglio Nazionale delle Ricerche Dario Camuffo. L'ingegnere Pierpaolo Campostrini e gli architetti Francesco Lanza e Giorgio Barbato, illustrano invece gli interventi ingegneristici ed architettonici atti a impedire all'acqua alta di danneggiare Piazza San Marco e la sua preziosissima Basilica, mentre il petrologo dell'Università Iuav di Venezia Fabrizio Antonelli ci mostra gli studi portati avanti sulle pietre per preservarle dall'acqua. Le barriere a difesa della città contro l'alta marea si concretizzano anche nel Mose, le cui specifiche decisionali e tecniche ci vengono spiegate dagli ingegneri Stefano Libardo e Giovanni Zarotti. La biologa Irene Guarneri, ci parla invece di quegli esseri viventi che riescono a sopravvivere grazie alla marea e dei rischi a cui vanno incontro a causa dell'inquinamento e dei cambiamenti climatici. Ancora dei cambiamenti climatici e dei rischi collegati ci parlano l'oceanografo Luigi Cavaleri e la ricercatrice Angela Pomaro, portandoci sulla piattaforma oceanografica Acqua Alta. - un programma di Maria Agostinelli, Giuseppe Cembalo, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Mario Ferrari, Diego Garbati, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, Pino Roggero a cura di Eleonora Ottaviani capo progetto Diego Garbati conduce Davide Coero Borga
Vai al sito
11:00 Wild Italy - serie 4 Ep. 2 Cinghiali
Wild Italy - serie 4 Ep. 2 CinghialiI cinghiali della nostra epoca non hanno a niente a che vedere con gli antichi cinghiali maremmani, che un tempo popolavano la penisola. Quelli erano piccoli e sobri, mentre i cinghiali del terzo millennio son - o il risultato di imprudenti rilasci di animali dell'Est europeo. -
Vai al sito
11:45 Cinquanta sfumature di squalo
Cinquanta sfumature di squaloCi è stato insegnato che gli squali sono cacciatori violenti assestati di sangue. Questo film intende capovolgere i preconcetti costituiti, rivelandone gli aspetti meno conosìciuti e più delicati. Tenui, intelligenti - , spesso innoqui, e in ogni caso, essenziali per il noatro ecosistema. Amanti appassionati e feroci, questo film rivelerà la natura dello squalo come l'abbiamo mai vista. - Regia di Alexis Barbier Bouvet Didier Noirot
Vai al sito
12:30 Di là dal fiume tra gli alberi Basilicat
Di là dal fiume tra gli alberi BasilicatDi là dal fiume tra gli alberi Basilicata estrema - La prima cosa che salta agli occhi, in Basilicata, è una terra che non possiede mezze misure. È la sintesi dei contrari: aspra e accogliente, arida e lus - sureggiante, un territorio con un'enorme varietà ambientale ma solo due città. E due mari, le piane, i massicci, i calanchi. Insomma, la Basilicata è una terra estrema. - progetto editoriale di Marco Melega; un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini, Monica Ghezzi, Lucrezia Lo Bianco, Federico Lodoli, Guido Morandini, Vincenzo Saccone, Giuseppe Sansonna, Claudia Seghetti, Francesco Zippel; delegato di Lucrezia Lo Bianco
Vai al sito