12 Aprile pomeriggio in TV su Rai Scuola

Programmi 12 Aprile pomeriggio in TV su Rai Scuola
Ora Programma Genere
11:45 Wild italy Serie 8 Ep. 4 - Ritorno al pa
Wild italy Serie 8 Ep. 4 - Ritorno al paWild italy Serie 8 Ep. 4 - Ritorno al passato - A partire dall'inizio degli anni Ottanta, l'attrazione esercitata dalle aree pianeggianti e costiere, e dai loro centri urbani e industriali fece emigrare ma - sse di popolazione dalle aree rurali di collina, media e bassa montagna, che progressivamente si spopolarono. -
Vai al sito
12:30 Di là dal fiume tra gli alberi Il porto
Di là dal fiume tra gli alberi Il portoDi là dal fiume tra gli alberi Il porto di Rimini - Ep. 11 - C'è una Rimini notturna che non ha niente a che vedere con i locali, le discoteche, i vitelloni felliniani. Quella che pulsa nel cuore del porto - , con decine di pescherecci pieni di pesce guizzante venduto ancora prima dell'alba, una Rimini inaspettata ai piedi di un grattacielo da cui si può vedere il Tibet. - di Gianfranco Anzini
Vai al sito
13:30 Progetto Scienza 2024 Il pianeta di ghia
Progetto Scienza 2024 Il pianeta di ghiaProgetto Scienza 2024 Il pianeta di ghiaccio - L`ultima frontiera - La serie 'Il pianeta di ghiaccio' realizzata dalla BBC è un viaggio nelle terre più maestose e selvagge del pianeta: le regioni polari. Q - uesto episodio è dedicato agli insediamenti umani in queste zone. In Artide i centri più popolati sono in Siberia e Norilsk è il più importante. Ci sono insediamenti anche sulla costa, gruppi di nativi che vivono cacciando trichechi, e altri centri abitati da coloni attratti dai giacimenti minerari. Più a nord, gli scienziati monitorano le aurore boreali, lanciando razzi che sprigionano nubi brillanti alte cento chilometri. L'Antartide invece è rimasta disabitata e inesplorata fino a cento anni fa. Oggi gli unici esseri umani sono quelli che lavorano nelle basi scientifiche e inviano robot sotto il ghiaccio per scandagliare le profondità del mare, cercano forme di vita nei labirinti di ghiaccio sotterranei e lanciano palloni nel cielo per rilevare i raggi cosmici. Tanto al nord quanto al sud, ci sono infinite meraviglie che hanno convinto e continuano a convincere nativi, coloni e scienziati a resistere in regioni così remote. -
Vai al sito
14:20 Memex Vita da Ricercatore - ep. 08 - Ema
Memex Vita da Ricercatore - ep. 08 - EmaMemex Vita da Ricercatore - ep. 08 - Emanuela Cristiani - Memex Doc - Vita da Ricercatore - Con Davide Coero Borga andiamo alla scoperta della vita quotidiana di chi fa ricerca: storie di ordinario entusia - smo. Giovani curiosi, coraggiosi sperimentatori, eruditi, non manca nessuno a questo bizzarro bestiario del mondo scientifico. Un'allegra incursione dentro e fuori i laboratori, i posti frequentati o direttamente a domicilio. Una spedizione sul campo perché, come diceva Feynman: \"l esperimento è il solo giudice della verità scientifica\". In questa puntata incontriamo Emanuela Cristiani, archeologa. - Un programma di Davide Coero Borga, Diego Garbati e Pino Roggero - Produttore esecutivo Diego Garbati e Livia Lauriola - Regia di Giuseppe Cembalo, Mario Ferrari, Silvia Di Fonso, Nicoletta Piu - Condotto da Davide Coero Borga
Vai al sito
14:50 Progetto Scienza 2024 Le incredibili for
Progetto Scienza 2024 Le incredibili forProgetto Scienza 2024 Le incredibili forze della natura - Ep. 4 - Gli elementi - Una serie mozzafiato per scoprire cosa fa funzionare il nostro mondo. Un viaggio in luoghi meravigliosi che presenta le crea - ture e gli ambienti plasmati dalle forze naturali, ma guarda anche all'influsso che abbiamo avuto noi umani. Quattro episodi su Colore, Movimento, Forma e Elementi, realizzati impiegando tecnologie video all'avanguardia per una serie ambiziosa che mette in mostra le immense forze che rendono il nostro mondo così ricco e vario. -
Vai al sito
15:50 Progetto Scienza 2022 Newton - p.20 La c
Progetto Scienza 2022 Newton - p.20 La cProgetto Scienza 2022 Newton - p.20 La chimica che verrà - In questa puntata parliamo di chimica verde: è possibile produrre sostanze chimiche in maniera totalmente sostenibile? Debora Fino, Professoressa - di Impianti chimici del Politecnico di Torino ci aiuta a scoprire cosa si sta facendo per superare i grandi impianti petrolchimici del recente passato e quali siano le strategie per ottenere una chimica rispettosa dell'ambiente sfruttando anche le sostanze di scarto. A Torino, presso il Centro Risanamento Acque di Castiglione Torinese, l'ingegnere ambientale Gerardo Scibilia del centro ricerche della Società Metropolitane Acque Torino ci mostra come è possibile trattare le acque reflue della città e dell'hinterland per ricavarne acqua potabile, biometano e altri prodotti ad alto valore aggiunto, il tutto senza produrre gas climalteranti. Nella ex chiesa di Santa Marta a Roma, Carla Giovannone, docente di Restauro all'Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro, e Cecilia Balsi, restauratrice, ci descrivono come si possono utilizzare mentolo, oli essenziali, nanoparticelle di cellulosa, batteri e microorganismi per interventi di restauro chemical-free e biocompatibili. David Bolzonella, Professore di Impianti Biochimici all'Università di Verona, fa il punto invece su quali siano gli scenari aperti e le ricerche future che riguardano la chimica verde, mentre Ludovica Varriale, Tecnologa industriale dell'Università di Kaiserslautern, ci spiega come avviene il trattamento delle biomasse rinnovabili, e Giulia Ravenni, Ingegnere Energetico dell'Università Tecnica della Danimarca a Copenaghen, come le nuove tecnologie di pirolisi e gassificazione possano produrre concimi ed ammendanti, oltre a oli, molecole di interesse chimico, calore ed energia verdi. - un programma di Davide Coero Borga, Diego Garbati, Pino Roggero, con la collaborazione di Maria Agostinelli, Silvia Bencivelli, Giuseppe Cembalo, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli, progetto a cura di Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Davide Coero Borga
Vai al sito
16:40 Le grandi sfide alla natura Ep. 2 - La f
Le grandi sfide alla natura Ep. 2 - La fLe grandi sfide alla natura Ep. 2 - La forza dell'acqua - In questo episodio de Le grandi sfide alla natura vediamo lo scontro con un gigante del mare tra i reef più rigogliosi del mondo, un duello con i t - ori selvaggi negli acquitrini più remoti d'Europa, la caccia a un pesce mastodontico nelle foreste dell'Amazzonia. Protagonisti della puntata gli habitat forgiati dall'acqua più mutevoli e imprevedibili, spesso al limite della sopravvivenza umana. Ogni episodio racconta la storia di coloro che sopravvivono e prosperano negli angoli più aspri del nostro Pianeta, dimostrando come meraviglie del mondo naturale siano in grado di plasmare l'esistenza degli uomini che hanno avuto il coraggio di farne la loro casa. Alternando immagini mozzafiato ad avvincenti drammi umani, in ogni episodio la serie rivela dodici luoghi straordinari. E svela le storie di coloro che li abitano. -
Vai al sito
17:20 Mondi invisibili Vedere l'impossibile
Mondi invisibili Vedere l'impossibileScopriamo lo stupefacente universo in miniatura che ci circonda, rivelando che piccolo non è solo bello, ma può anche essere molto, molto potente. Vediamo i cambiamenti microscopici dei cristalli di ghiaccio - che possono innescare una valanga, guardiamo le conseguenze invisibili di uno starnuto su un treno di pendolari e scopriamo come la superficie di una pianta dall'aspetto normale nasconda un segreto che renderà più sicuro camminare sulla Luna. -
Vai al sito
18:00 Oggi è : Giornata internazionale dei vi
Oggi è : Giornata internazionale dei viOggi è : Giornata internazionale dei viaggi dell'uomo nello spazio - Il 12 aprile, data del primo volo intorno alla Terra compiuto da Gagarin nel 1961, si celebra la Giornata internazionale dei viaggi del - l'uomo nello spazio. -
Vai al sito
18:30 Tigri in casa Ep. 4
Tigri in casa Ep. 4Spot e Stripe sono cuccioli di tigre di Sumatra nati all'Australia Zoo nel Queensland e allevati a mano dal custode ed esperto di tigri Giles Clark, nella sua casa di periferia in Australia. I cuccioli stanno diventando troppo - grandi per la casa di Giles ed è giunto il momento di tornare allo zoo. Ma lo sviluppo del cucciolo è tutt'altro che finito. Assistiamo alla loro prima nuotata e allo zoo i cuccioli incontrano le tigri adulte. Ma non tutto va bene con Spot, che sta rapidamente sviluppando una condizione oculare che lo costringe a lottare per la vita. -
Vai al sito