Programmi 12 Aprile notte in TV su Rai Scuola
Ora |
Programma |
Genere |
00:00 |
Di là dal fiume tra gli alberi Il porto
 Di là dal fiume tra gli alberi Il porto di Napoli - Ep. 12 - Il porto di Napoli, dietro la bellezza pittorica delle sue marine, racchiude vite che si confrontano con la tradizione secolare, alla ricerca di - un linguaggio proprio. Bluesman neri a metà, ex contrabbandieri, cantautori orgogliosamente \"tamarri\ Vai al sito
|
|
01:00 |
Inizio e fine dell'Universo La fine
 Il fisico Jim Al-Khalili affronta il tema più esteso di tutti: l'Universo. Attraverso una sorta di indagine cosmica che va dall'inizio del cosmo alla fine dei tempi, seguendo gli indizi rappresentati dalle osse - rvazioni rivoluzionarie di scienziati come Albert Einstein e Edwin Hubble, cerca di rispondere alle due domande più importanti: da dove veniamo e dove stiamo andando? - Vai al sito
|
|
02:00 |
Documentari divulgativi Storia della sci
 Documentari divulgativi Storia della scienza - Ep. 6 - Chi siamo? - Un ambizioso viaggio, attraverso il quale si esplora come l'evoluzione della scienza sia intimamente intrecciata con l'evoluzione della s - ocietà stessa. Sappiamo che il cervello, l'organo che più di ogni altro ci rende umani, sia una delle meraviglie dell'universo eppure fino al diciassettesimo secolo è stato raramente oggetto di studio. Le scienze che studiano l'anatomia e la psicologia della nostra mente hanno portato a differenti visioni sulla nostra natura. Queste due scienze però cominciano a parlarsi sempre di più e durante questo procedimento ci hanno rivelato alcune sorprendenti e scomode verità su cosa veramente porti alla formazione delle idee, emozioni e desideri, fin dal momento della nostra nascita. - Vai al sito
|
|
02:45 |
Memex Vita da Ricercatore: Arianna Travi
 Memex Vita da Ricercatore: Arianna Traviglia - Con Davide Coero Borga andiamo alla scoperta della vita quotidiana di chi fa ricerca: storie di ordinario entusiasmo. Giovani curiosi, coraggiosi sperimentato - ri, eruditi, non manca nessuno a questo bizzarro bestiario del mondo scientifico. Un'allegra incursione dentro e fuori i laboratori, i posti frequentati o direttamente a domicilio. Una spedizione sul campo perché, come diceva Feynman \"l esperimento è il solo giudice della verità scientifica\". In questa puntata incontriamo Arianna Traviglia, archeologa. - Un programma di Davide Coero Borga, Diego Garbati e Pino Roggero - Produttore esecutivo Diego Garbati e Livia Lauriola - Regia di Giuseppe Cembalo, Mario Ferrari, Silvia Di Fonso, Nicoletta Piu - Condotto da Davide Coero Borga Vai al sito
|
|
03:15 |
Memex I luoghi della scienza - Puntata 0
 Memex I luoghi della scienza - Puntata 09 : Marche - Memex - I luoghi della scienza è il diario di un viaggio attraverso l'Italia della ricerca. La conduttrice Chiara Buratti ci porta ad esplorare i centri - di ricerca del Paese, incontrandone i protagonisti e raccontando il rapporto tra territorio e scienza: un rapporto profondo, che affonda le sue radici nelle caratteristiche naturali, storiche e culturali di ogni luogo. Questa puntata è dedicata all'area geografica delle Marche: ci sposteremo tra Urbino, Frasassi, Ancona e Camerino, per scoprire alcune tra le realtà più importanti per la ricerca del Centro Italia. Scopriremo così le attività del gruppo Virgo presso l'università di Urbino, per parlare di interferometri e onde gravitazionali. Nelle spettacolari Grotte di Frasassi parleremo con i geologi dell'osservatorio di Coldigioco. E vedremo, ancora, l'ISMAR di Ancona e l'università di Camerino, e in particolare la Scuola di Bioscienza e Medicina Veterinaria, che studia, tra gli altri, gli animali più pericolosi del mondo: le zanzare. - un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero - a cura di Francesca Maria Pinto - regia di Mario Ferrari - conduce Chiara Buratti Vai al sito
|
|
04:00 |
Le grandi sfide alla natura Ep. 2 - La f
 Le grandi sfide alla natura Ep. 2 - La forza dell'acqua - In questo episodio de Le grandi sfide alla natura vediamo lo scontro con un gigante del mare tra i reef più rigogliosi del mondo, un duello con i t - ori selvaggi negli acquitrini più remoti d'Europa, la caccia a un pesce mastodontico nelle foreste dell'Amazzonia. Protagonisti della puntata gli habitat forgiati dall'acqua più mutevoli e imprevedibili, spesso al limite della sopravvivenza umana. Ogni episodio racconta la storia di coloro che sopravvivono e prosperano negli angoli più aspri del nostro Pianeta, dimostrando come meraviglie del mondo naturale siano in grado di plasmare l'esistenza degli uomini che hanno avuto il coraggio di farne la loro casa. Alternando immagini mozzafiato ad avvincenti drammi umani, in ogni episodio la serie rivela dodici luoghi straordinari. E svela le storie di coloro che li abitano. - Vai al sito
|
|
04:45 |
American Genius USA VS URSS - Corsa allo
 American Genius USA VS URSS - Corsa allo spazio - La corsa allo spazio, uno dei capitoli più affascinanti della guerra fredda. Al centro di questo documentario non c'è solo la rivalità tra le due superpote - nze, Stati Uniti e Unione Sovietica, ma anche quella tra due scienziati. Inizialmente l'Unione Sovietica sembra prendere il sopravvento, grazie al geniale ingegnere missilistico Sergei Korolev, ma il presidente americano Kennedy è deciso a portare l'uomo sulla Luna e si affida al brillante scienziato tedesco Wernher Von Braun. Quest'ultimo è considerato l'artefice della missione spaziale Apollo 11 che sancirà definitivamente la superiorità tecnologica americana in questo campo. - Vai al sito
|
|
05:30 |
Progetto Scienza Newton (p. 18) 'La Terr
 Progetto Scienza Newton (p. 18) 'La Terra sotto i nostri piedi, il suolo' - 'Newton' è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata Davide Coero Borga ospita - Maddalena Del Gallo, microbiologa all'Università dell'Aquila, nonché edafologa ovvero studiosa degli effetti dei suoli sugli esseri viventi. Con lei scopriamo i segreti e conosciamo lo stato di salute dello strato più sottile e superficiale del nostro Pianeta, quello che ospita la vita: il Suolo. Saliamo sulle Alpi per capire con il nivologo e pedologo Michele Freppaz come si studiano i suoli di alta quota, e quanto sia importante farlo. L'astrofisico Luca Perri, infine, ci racconta il curioso premio IgNobel tributato agli scopritori dei gusti `gastronomici' dello scarabeo stercorario. - un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero, Davide Coero Borga con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Federica De Maria, Mario Ferrari, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, Nicoletta Piu, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti conduce Davide Coero Borga Vai al sito
|
|
06:00 |
Wildest Place Wildest Pacific - Ep. 1
 Wildest Place Wildest Pacific - Ep. 1 - Barriere coralline - L'Oceano Pacifico ricopre un terzo della superficie terrestre. Circondato dal fuoco e continuamente rimodellato dallo scontro delle placche tett - oniche della Terra, crea forme di vita che, a loro volta, generano degli autentici imperi sottomarini. Qui, le forme di vita più primitive del mondo sono sopravvissute ai dinosauri. E hanno trovato modi sorprendenti per adattarsi e sopravvivere in uno degli ambienti più competitivi del pianeta. Protagonista di questo episodio è lo stupefacente mondo della barriera corallina. Il Triangolo dei Coralli, una regione che si estende dall'Indonesia alle Isole Salomone, è l'epicentro della biodiversità marina e ospita il pesce più grande e quello più piccolo del mondo. - Vai al sito
|
|