Programmi 12 Aprile mattina in TV su Rai Scuola
Ora |
Programma |
Genere |
05:30 |
Progetto Scienza Newton (p. 17) 'La Terr
 Progetto Scienza Newton (p. 17) 'La Terra, dalla crosta al mantello' - 'Newton'è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata Davide Coero Borga ospita Franc - esca Bianco, direttrice dell'Osservatorio Vesuviano di Napoli dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. Con lei partiamo per un viaggio attraverso la Crosta e il Mantello del pianeta Terra, scoprendo il ruolo fondamentale che ha lo studio delle onde sismiche per conoscere le profondità del nostro Pianeta. Entriamo quindi nella sala di controllo e scopriamo come vengano rilevati i dati per monitorare e studiare il più grande vulcano attivo del Mediterraneo, l'Etna. Il fisico Massimo Temporelli ci spiega invece come costruirci in casa un sismografo a partire da un vecchio hard disk. Ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso, infine, i ricercatori dell'Istituto Italiano di Fisica Nucleare, Aldo Ianni e Nicola Rossi, ci raccontano cosa sono i geoneutrini e l'ultima scoperta dell'esperimento Borexino sull'origine del calore terrestre. - un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero, Davide Coero Borga con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Federica De Maria, Mario Ferrari, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, Nicoletta Piu, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti conduce Davide Coero Borga Vai al sito
|
|
06:00 |
La scienza segreta delle discariche
 In un esperimento scientifico unico, il biologo George McGavin e la scienziata dei materiali Zoe Laughlin raccontano la straordinaria storia della spazzatura e svelano come ciò che buttiamo via ci dice sul modo - in cui viviamo le nostre vite. Studiando una delle discariche più grandi del Regno Unito, il team di esperti trascorre tre giorni effettuando test in tutto il sito rivelando il mondo segreto dei rifiuti. Attraverso altri scavi nelle discariche storiche tracciano poi l'evoluzione della nostra società usa e getta. Le cose che gettiamo via oggi avranno un valore per il mondo di domani? - Vai al sito
|
|
07:00 |
Il cambiamento globale artico Ep. 2 - Ev
 Il cambiamento globale artico Ep. 2 - Eventi estremi - La serie, co-prodotta dal progetto Europeo INTERACT insieme alla BBC Natural History Unit, esplora quattro aspetti cruciali del cambiamento climatico - in atto e il loro impatto sulle comunità locali e sull'ecosistema globale. Nel secondo episodio: il riscaldamento dell'Artico aumenta la frequenza di disastri naturali, destabilizzando coste e minacciando gli ecosistemi e le comunità locali. Ricercatori e abitanti dell'Artico collaborano per monitorare e imparare ad adattarsi a questi cambiamenti. - Vai al sito
|
|
07:15 |
Inglese Dr. Jack Hill and Mr. Speech: It
 Inglese Dr. Jack Hill and Mr. Speech: It Works! - Il ricercatore inglese Jack Hill sta lavorando ad una rivoluzionaria invenzione. Finalmente potrà dimostrare a tutti quanto vale. Ma prima di cantare vitto - ria è necessario un periodo di sperimentazione e Jack deve convincere il boss a concedergli un mese di permesso. Programma dedicato all apprendimento della lingua inglese. Con sottotitoli in inglese. - Un programma di Daniela Delfini Con Mattia Sonnino Alexia Murray Nadia Caretto Testi di Daniele Delfini Produttore esecutivo Livia Lauriola Regia di Giuseppe Cembalo Vai al sito
|
|
07:30 |
Memex I luoghi della scienza - Puntata 1
 Memex I luoghi della scienza - Puntata 10: Umbria - Memex - I luoghi della scienza è il diario di un viaggio attraverso l'Italia della ricerca. La conduttrice Chiara Buratti ci porta ad esplorare i centri - di ricerca del Paese, incontrando i protagonisti e raccontando il rapporto tra territorio e scienza: un rapporto profondo, che affonda le sue radici nelle caratteristiche naturali, storiche e culturali di ogni luogo. In questa puntata attraverseremo l'Umbria: una regione piccola come estensione, ma ricchissima di realtà scientifiche. Come gli istituti del CNR IBAF (Istituto di Biologia e Agroambientale e Forestale), IIBR (Istituto di Bioscienze e Biorisorse) e IRPI (Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica), o il laboratorio NiPS (Noise in Physical Systems) del Dipartimento di Fisica dell'Università di Perugia. Proprio a Perugia si concluderà il nostro viaggio all'Osservatorio Sismico Andrea Bina. - un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero - a cura di Francesca Maria Pinto - testi di Valentina Rizzo - regia di Silvia Di Fonso - conduce Chiara Buratti Vai al sito
|
|
08:00 |
Isole: prodigi dell'evoluzione Ep. 3 - M
 Isole: prodigi dell'evoluzione Ep. 3 - Madeira Vai al sito
|
|
08:55 |
Memex Nautilus - Intelligenza artificial
 Memex Nautilus - Intelligenza artificiale, sempre più reale - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla s - coperta del mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata parliamo di intelligenza artificiale. La creazione di intelligenze artificiali capaci di avvicinare sempre più il modo di \"pensare\" di una macchina a quello umano è probabilmente una delle sfide più impegnative che attendono l'uomo nei prossimi anni. A che punto siamo? Quale strada sta seguendo la ricerca scientifica? Le macchine sapienti diventeranno sempre più umane? E come dovremo comportarci in futuro? Ne parliamo con Giuseppe De Pietro, direttore dell'Istituto di calcolo e reti ad alte prestazioni Cnr-Icar e Piero Poccianti, Presidente Associazione Italiana per l'Intelligenza Artificiale. Incontriamo anche il professore Gerardo Botti, anatomo-patologo, Direttore Scientifico dell'Istituto Nazionale Tumori IRCCS Fondazione G. Pascale di Napoli, alla scoperta di un progetto di applicazione dell'intelligenza artificiale in anatomia patologica sulle proliferazioni precancerose (\"atipiche\" o \"borderline\") della mammella. Anna Pancaldi ci racconta infine la vita di Alan Turing e la storia del supercomputer Watson. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Catia Barone, Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi Vai al sito
|
|
09:25 |
Progetto Scienza STEM - p. 08 - Crimine
 Progetto Scienza - STEM è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Il divulgatore scientifico Davide Coero Borga incontra alcuni tra i maggiori esperti del mondo della rice - rca e dell'innovazione in vari ambiti del sapere scientifico per mostrare dal vivo cosa la scienza e la tecnologia possano fare per cambiare in meglio la vita di ognuno di noi e come possano anche rappresentare un investimento per il futuro per i giovani che vi si avvicinino. Le STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) sono ovunque, anche dove non ce le aspetteremmo, e queste puntate hanno come focus proprio la dimostrazione che tanti sono i campi di interesse e altrettante e anche di più sono le loro applicazioni. In questa puntata Davide Coero Borga ci accompagna in un viaggio nel mondo del crimine, perché anche la ricerca della soluzione di un crimine coinvolge sempre di più le Scienze. Gli esperti che analizzano le tracce dei crimini collaborano con le Procure di tutta Italia per fare chiarezza e restituire un racconto oggettivo dei fatti criminosi. Le Scienze Forensi stanno facendo passi da gigante, anche grazie alle nuove tecnologie. Ci raccontano il loro lavoro sul campo il Colonnello Sergio Schiavone, Comandante dei R.I.S. (Reparti Investigazioni Scientifiche) di Roma, Cristina Cattaneo, Medico Legale a capo del Laboratorio di Odontologia e Antropologia Forense LABANOF dell'Università degli Studi di di Milano, Danilo De Angelis, Odontologo Forense, Giulia Caccia, Naturalista, Marco Faimali, Direttore dell'Istituto per lo studio degli impatti Antropici e Sostenibilità in ambiente marino IAS del CNR, Mario Venturi Imprenditore e ideatore di un software di pre-crimine e Maurizio Sanarico Chief Data Scientist. - un programma di Davide Coero Borga, Federica De Maria, Diego Garbati, Pierluigi Pantini, Nicoletta Piu, Pino Roggero con la collaborazione di Giuseppe Cembalo, Alberto Polimanti, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti/Giancarlo Russo/Giuseppe Cembalo/Nicoletta Piu conduce Davide Coero Borga Vai al sito
|
|
10:00 |
Overland 2022 Azzorre-Malta a cavallo de
 Overland 2022 Azzorre-Malta a cavallo dell'Anticiclone - puntata 3 - Il viaggio di Overland tra meravigliosi paesaggi incontaminati. In ogni angolo del pianeta le storie, i popoli, gli usi, i costumi, i co - lori, le speranze, le difficoltà. Un archivio di immagini prezioso per la memoria di un mondo sempre più a rischio tra cambiamenti climatici e sociopolitici. - Vai al sito
|
|
11:00 |
Wild italy Serie 8 Ep. 3 - La sesta esti
 Wild italy Serie 8 Ep. 3 - La sesta estinzione - Il periodo più drammatico per la Natura in Italia fu il Secondo Dopoguerra, quando gli italiani conobbero un incremento demografico, una crescita dei consum - i, una espansione industriale che determinarono lo sviluppo dei centri urbani. Si estinsero, in quegli anni, numerose specie. - Vai al sito
|
|
11:45 |
Wild italy Serie 8 Ep. 4 - Ritorno al pa
 Wild italy Serie 8 Ep. 4 - Ritorno al passato - A partire dall'inizio degli anni Ottanta, l'attrazione esercitata dalle aree pianeggianti e costiere, e dai loro centri urbani e industriali fece emigrare ma - sse di popolazione dalle aree rurali di collina, media e bassa montagna, che progressivamente si spopolarono. - Vai al sito
|
|
12:30 |
Di là dal fiume tra gli alberi Il porto
 Di là dal fiume tra gli alberi Il porto di Rimini - Ep. 11 - C'è una Rimini notturna che non ha niente a che vedere con i locali, le discoteche, i vitelloni felliniani. Quella che pulsa nel cuore del porto - , con decine di pescherecci pieni di pesce guizzante venduto ancora prima dell'alba, una Rimini inaspettata ai piedi di un grattacielo da cui si può vedere il Tibet. - di Gianfranco Anzini Vai al sito
|
|