11 Febbraio pomeriggio in TV su Rai Storia
Ora | Programma | Genere |
---|---|---|
11:40 | Gli Etruschi attraverso Villa Giulia: Le origini
Il Museo Nazionale di Villa a Giulia a Roma, è il più importante museo etrusco al mondo e vanta al suo interno alcuni tra i più celebri capolavori di questa civiltà. Un totale di 6000 oggetti distribuiti in 50 sale, su di una superficie espositiva di oltre 3000 metri quadrati. L'idea e il progetto si deve all'archeologo Felice Barnabei e si concretizza con un Regio Decreto del 7 febbraio 1889. L'obiettivo principale era quello di recuperare uno dei luoghi più affascinanti del Rinascimento italiano e, al tempo stesso, dotare la neonata nazione italiana di un museo interamente dedicato alla riflessione sulle origini più remote dell'identità italiana, grazie a un'esposizione incentrata sulle antichità preromane di popoli come gli Etruschi e gli Italici (in particolare Falisci, Umbri, Latini e Sabini). Per la la sua storia e per l'importanza culturale, nel 2016 il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia è stato inserito tra i 32 istituti di \"rilevante interesse nazionale\" dotati di autonomia scientifica e amministrativa, dando inizio a una nuova pagina della sua storia plurisecolare. Con la guida del Direttore del museo, il Prof. Valentino Nizzo e con il supporto dei reperti conservati e dei documentari realizzati dalla Rai, ricostruiamo in una puntata della Storia in breve, le origini del popolo etrusco. L'archeologia è in grado di riconoscere la presenza degli etruschi nella nostra penisola sin dal X secolo a.C.
Vai al sito |
|
11:50 | Il giorno e la storia - 11 febbraio 2025
Il giorno e la storia dell'11 febbraio 2025. Persone, eventi e ricorrenze dell'11 febbraio 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
Vai al sito |
|
12:10 | Viaggio in Italia Toscana. Tempo di sole
Le terre assolate di Toscana, con i giardini e i parchi curati come ricami antichi. Un viaggio tra le ville e le fattorie in un paesaggio armonico e solare..
Vai al sito |
|
13:00 | Ieri e oggi 1974 Carlo Giuffrè, Anna Proclemer p.62
Ieri e oggi 1974 Carlo Giuffrè, Anna Proclemer p.62 - I personaggi dello spettacolo si rivedono nelle loro partecipazioni televisive del passato, nella storica trasmissione 'Ieri e oggi', curata da Leone M - ancini e Lino Procacci. In questa puntata del 1974 sono ospiti di Paolo Ferrari Carlo Giuffrè e Anna Proclemer. - a cura di Leone Mancini e Lino Procacci
Vai al sito |
|
14:00 | Il giorno e la storia - 11 febbraio 2025
Il giorno e la storia dell'11 febbraio 2025. Persone, eventi e ricorrenze dell'11 febbraio 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
Vai al sito |
|
14:20 | Passato e Presente - Margaret Thatcher: la lady di ferro - Margaret Thatcher, la Lady di ferro
Margaret Ilda Roberts, meglio nota col cognome del marito, Thatcher, nasce nel 1925 a Grantham, una cittadina dell'Est dell'Inghilterra da una modesta famiglia della provincia. Studia ad Oxford, si appassiona alla politica e al partito conservatore, in cui comincia a far carriera quando ha solo 25 anni. A 44 diventa ministro, cinque anni dopo viene eletta leader del partito conservatore. Diventerà la \"Lady di ferro\". Un personaggio che Paolo Mieli e la professoressa Lucetta Scaraffia raccontano in questa puntata di \"Passato e Presente\". Le idee e il carattere deciso che le valgono l'appellativo segnano un'ascesa quasi irrefrenabile che porterà Margaret Thatcher a Downing Street, la prima donna nella storia inglese a diventare primo ministro. Ma, nel 1990, al suo terzo mandato, il suo partito si spacca. Dopo undici anni al timone della Gran Bretagna, la Lady di ferro rassegna le dimissioni.
Vai al sito |
|
15:00 | a.C.d.C. L'abbazia di Cluny, la citta' sacra perduta
a.C.d.C. L'abbazia di Cluny, la citta' sacra perduta - La chiesa abbaziale più grande del mondo per tutto il Medio Evo, cancellata e nascosta dalla citta' stessa, ritrova il suo antico splendore a seguito - del lavoro di archeologi e di ricercatori. - Un programma di Alessandro Barbero e Davide Savelli, Regia di Davide Savelli, Produttore Esecutivo Roberta Pulino
Vai al sito |
|
16:00 | Le Ragazze - Puntata del 04/05/2024
Storie di vita, storie di donne che grazie al loro sguardo illuminano eventi della nostra storia recente. Ogni racconto arricchito dall'archivio privato delle protagoniste e dai preziosi materiali delle Teche Rai. In questa puntata le storie di Elvia Figliuolo, in arte Misselvia, è stata una delle primissime paroliere della musica italiana, e Venere Scaranna, donna vigile urbano tra le prime d'Italia. E ancora la cantante Veronica Lucchesi che cresce con il mito americano, la cultura hip hop e il sogno di vivere a New York. All'Università sceglie Giurisprudenza ma non è felice: l'incontro con una vecchia amica del liceo diventa decisivo la indirizzerà verso il teatro. Tra un corso di recitazione e l'altro conosce Dario Mangiaracina, con cui inizia a suonare e comporre musica e nel 2011 insieme danno vita al gruppo musicale \"La Rappresentante di Lista\". Arriveranno sul palco di Sanremo con brani di grandissimo successo come \"Amare\" e \"Ciao Ciao\". La sua storia si intreccia con quella di Marina Cuollo, 42 anni, scrittrice, speaker e attivista napoletana. Disabile sin dalla nascita convive con una rara sindrome, quella di Melnick Needles. Fin dall'adolescenza Marina deve affrontare ostacoli e pregiudizi. Si laurea in Scienze Biologiche e inizia a lavorare come ricercatrice, ma alla fine la vocazione per la scrittura prevale. Esce nel 2017 il suo primo libro \"A Disabilandia si tromba\
Vai al sito |
|
18:00 | Ritorno al presente. Ritorno a Rocchetta
vedi pag. 526 TLV
Vai al sito |
|
18:30 | MILLE PAPAVERI ROSSI Finchè dura la memoria. Trieste 1948
MILLE PAPAVERI ROSSI Finchè dura la memoria. Trieste 1948 - La situazione del partito comunista di Trieste dopo la risoluzione Cominform che condannava il partito comunista Jugoslavo come nazionalista. - di Francesco Falcone (1980)
Vai al sito |