11 Febbraio mattina in TV su Rai Storia

Programmi 11 Febbraio mattina in TV su Rai Storia
Ora Programma Genere
05:40 Il giorno e la storia - 11 febbraio 2025
Il giorno e la storia - 11 febbraio 2025Il giorno e la storia dell'11 febbraio 2025. Persone, eventi e ricorrenze dell'11 febbraio 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
Vai al sito
06:00 Passato e Presente - Chiese di frontiera - 10/02/2025
Passato e Presente - Chiese di frontiera - 10/02/2025Che ruolo ha avuto la Chiesa cattolica nei territori della frontiera adriatica? Nel Novecento, i Paesi e i regimi che hanno combattuto in quell'area hanno spesso o sostenuto oppure osteggiato le gerarchie ecclesiastiche e il clero per il proprio tornaconto.
Vai al sito
06:35 Viaggio in Italia Toscana. Antica terra d'acqua
Viaggio in Italia Toscana. Antica terra d'acquaViaggio in Italia Toscana. Antica terra d'acqua. - Un viaggio nell'antica terra degli Etruschi. L'acqua segno di vita e di benessere: nel pistoiese le grotte Giusti, perla rara e quasi sconosciuta.
Vai al sito
07:30 Ieri e oggi 1973 Aldo Fabrizi, Mac Ronay, Marina Malfatti p.61
Ieri e oggi 1973 Aldo Fabrizi, Mac Ronay, Marina Malfatti p.61Ieri e oggi 1973 Aldo Fabrizi, Mac Ronay, Marina Malfatti p.61 - I personaggi dello spettacolo si rivedono nelle loro partecipazioni televisive del passato, nella storica trasmissione 'Ieri e oggi', curata - da Leone Mancini e Lino Procacci. In questa puntata del 1973 sono ospiti di Arnoldo Foà Aldo Fabrizi, Mac Ronay e Marina Malfatti. - a cura di Leone Mancini e Lino Procacci
Vai al sito
08:30 Il giorno e la storia - 11 febbraio 2025
Il giorno e la storia - 11 febbraio 2025Il giorno e la storia dell'11 febbraio 2025. Persone, eventi e ricorrenze dell'11 febbraio 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
Vai al sito
08:50 Passato e Presente - I Patti Lateranensi
Passato e Presente - I Patti LateranensiDopo la conquista del potere, Mussolini capisce che, per allargare il suo consenso, deve trovare un accordo con la Santa Sede per risolvere la cosiddetta \"questione romana\
Vai al sito
09:30 Il Viaggio del Treno del Ricordo
Il Viaggio del Treno del RicordoLa tragedia dell'esodo giuliano-dalmata ricostruita attraverso un lungo e appassionante viaggio in treno da Trieste a Taranto, filmati di repertorio e interviste ai testimoni.
Vai al sito
10:15 L'odissea giuliano-dalmata: dalle foibe all'esodo
L'odissea giuliano-dalmata: dalle foibe all'esodoIl 10 febbraio in Italia si celebra il \"giorno del ricordo\
Vai al sito
11:05 Filler Come eravamo - Moda pt.23
Filler Come eravamo - Moda pt.23Mary Quant, la stilista britannica che ha rivoluzionato il mondo della moda femminile con l'invenzione della minigonna..
Vai al sito
11:25 Domenica con La rivoluzione della minigonna
Domenica con La rivoluzione della minigonnaDomenica con La rivoluzione della minigonna - La rivoluzione della minigonna
Vai al sito
11:40 Gli Etruschi attraverso Villa Giulia: Le origini
Gli Etruschi attraverso Villa Giulia: Le originiIl Museo Nazionale di Villa a Giulia a Roma, è il più importante museo etrusco al mondo e vanta al suo interno alcuni tra i più celebri capolavori di questa civiltà. Un totale di 6000 oggetti distribuiti in 50 sale, su di una superficie espositiva di oltre 3000 metri quadrati. L'idea e il progetto si deve all'archeologo Felice Barnabei e si concretizza con un Regio Decreto del 7 febbraio 1889. L'obiettivo principale era quello di recuperare uno dei luoghi più affascinanti del Rinascimento italiano e, al tempo stesso, dotare la neonata nazione italiana di un museo interamente dedicato alla riflessione sulle origini più remote dell'identità italiana, grazie a un'esposizione incentrata sulle antichità preromane di popoli come gli Etruschi e gli Italici (in particolare Falisci, Umbri, Latini e Sabini). Per la la sua storia e per l'importanza culturale, nel 2016 il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia è stato inserito tra i 32 istituti di \"rilevante interesse nazionale\" dotati di autonomia scientifica e amministrativa, dando inizio a una nuova pagina della sua storia plurisecolare. Con la guida del Direttore del museo, il Prof. Valentino Nizzo e con il supporto dei reperti conservati e dei documentari realizzati dalla Rai, ricostruiamo in una puntata della Storia in breve, le origini del popolo etrusco. L'archeologia è in grado di riconoscere la presenza degli etruschi nella nostra penisola sin dal X secolo a.C.
Vai al sito
11:50 Il giorno e la storia - 11 febbraio 2025
Il giorno e la storia - 11 febbraio 2025Il giorno e la storia dell'11 febbraio 2025. Persone, eventi e ricorrenze dell'11 febbraio 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
Vai al sito
12:10 Viaggio in Italia Toscana. Tempo di sole
Viaggio in Italia Toscana. Tempo di soleLe terre assolate di Toscana, con i giardini e i parchi curati come ricami antichi. Un viaggio tra le ville e le fattorie in un paesaggio armonico e solare..
Vai al sito