11 Aprile sera in TV su Rai Scuola

Programmi 11 Aprile sera in TV su Rai Scuola
Ora Programma Genere
17:30 L'archipendolo Puntata 4 - Strade, ponti
L'archipendolo Puntata 4 - Strade, pontiL'archipendolo Puntata 4 - Strade, ponti e castelli nel Medioevo - In questa puntata parleremo delle strade, dei ponti e delle fortificazioni nel Medioevo; dell'abbandono delle strade romane in favore di n - uovi tracciati come la via Francigena. Conosceremo alcuni ponti del diavolo spettacolari, e vedremo le caratteristiche del castello medievale, poi riprese e reinterpretate tra XIX e XX secolo negli edifici neo-medievali. - Un programma di Daniela Delfini, condotto da Edoardo Camponeschi, consulenti Tullia Iori, Fabio Di Carlo, a cura di Livia Lauriola, produttore esecutivo Giorgio Marcucci, regia di David Emmer
Vai al sito
18:00 Un giorno per: l' eliminazione della vio
Un giorno per: l' eliminazione della vioUn giorno per: l' eliminazione della violenza contro le donne - Questa puntata vuole ricordare un brutale assassinio avvenuto nel 1960, nella Repubblica Dominicana, dove le tre sorelle Mirabal, considerate - rivoluzionarie, vennero torturate e uccise. Ma cosa è la violenza di genere e quali sono le sue declinazioni? -
Vai al sito
18:30 Wild italy Serie 8 Ep. 3 - La sesta esti
Wild italy Serie 8 Ep. 3 - La sesta estiWild italy Serie 8 Ep. 3 - La sesta estinzione - Il periodo più drammatico per la Natura in Italia fu il Secondo Dopoguerra, quando gli italiani conobbero un incremento demografico, una crescita dei consum - i, una espansione industriale che determinarono lo sviluppo dei centri urbani. Si estinsero, in quegli anni, numerose specie. -
Vai al sito
19:15 Wild italy Serie 8 Ep. 4 - Ritorno al pa
Wild italy Serie 8 Ep. 4 - Ritorno al paWild italy Serie 8 Ep. 4 - Ritorno al passato - A partire dall'inizio degli anni Ottanta, l'attrazione esercitata dalle aree pianeggianti e costiere, e dai loro centri urbani e industriali fece emigrare ma - sse di popolazione dalle aree rurali di collina, media e bassa montagna, che progressivamente si spopolarono. -
Vai al sito
20:00 Overland 2022 Azzorre-Malta a cavallo de
Overland 2022 Azzorre-Malta a cavallo deOverland 2022 Azzorre-Malta a cavallo dell'Anticiclone - puntata 3 - Il viaggio di Overland tra meravigliosi paesaggi incontaminati. In ogni angolo del pianeta le storie, i popoli, gli usi, i costumi, i co - lori, le speranze, le difficoltà. Un archivio di immagini prezioso per la memoria di un mondo sempre più a rischio tra cambiamenti climatici e sociopolitici. -
Vai al sito
21:00 Riedizioni Sapiens Casa Sapiens ep. 3 Pr
Riedizioni Sapiens Casa Sapiens ep. 3 PrRiedizioni Sapiens Casa Sapiens ep. 3 Prima TV per Rai
Vai al sito
21:30 Progetto Scienza 2024 Le incredibili for
Progetto Scienza 2024 Le incredibili forProgetto Scienza 2024 Le incredibili forze della natura - Ep. 4 - Gli elementi - Una serie mozzafiato per scoprire cosa fa funzionare il nostro mondo. Un viaggio in luoghi meravigliosi che presenta le crea - ture e gli ambienti plasmati dalle forze naturali, ma guarda anche all'influsso che abbiamo avuto noi umani. Quattro episodi su Colore, Movimento, Forma e Elementi, realizzati impiegando tecnologie video all'avanguardia per una serie ambiziosa che mette in mostra le immense forze che rendono il nostro mondo così ricco e vario. -
Vai al sito
22:20 Progetto Scienza 2023 Racconti di Scienz
Progetto Scienza 2023 Racconti di ScienzProgetto Scienza 2023 Racconti di Scienza - Profili - p. 10 - Richard Feynman - 'Una delle cose che rende la scienza difficile è che ci vuole molta immaginazione'. Queste parole sono state pronunciate da R - ichard Feynman, un grande scienziato e fisico del secolo scorso, che di immaginazione ne ha avuta tantissima. Non solo inventore dei famosi 'Cammini di Feynman' per descrivere elettricità e magnetismo nel mondo quantistico, ma grande divulgatore e uomo di inesauribile vitalità: suonatore di bonghi, disegnatore, frequentatore di club privati e genio ironico. Non sempre coerente e non sempre corretto, ha vissuto ogni giorno della sua vita in memoria di due grandi amori: la prima moglie e il proprio padre. Chiara Buratti racconta gli anni dell'università, la sua carriera fulminante, le famose lezioni agli studenti e il suo fondamentale intervento in una delle questioni più scandalose nella storia delle missioni spaziali statunitensi: l'esplosione dello Shuttle Challenger. Racconti di Scienza - Profili è il programma di Progetto Scienza di Rai Cultura che ci avvicina ai grandi fondatori e innovatori della scienza. Ogni puntata tratteggia il profilo di una figura emblematica del suo tempo, che ha dedicato la propria vita alla ricerca, alla scoperta di nuovi codici e teorie per decifrare il nostro mondo. -
Vai al sito
22:45 Tgr Leonardo
23:00 American Genius USA VS URSS - Corsa allo
American Genius USA VS URSS - Corsa alloAmerican Genius USA VS URSS - Corsa allo spazio - La corsa allo spazio, uno dei capitoli più affascinanti della guerra fredda. Al centro di questo documentario non c'è solo la rivalità tra le due superpote - nze, Stati Uniti e Unione Sovietica, ma anche quella tra due scienziati. Inizialmente l'Unione Sovietica sembra prendere il sopravvento, grazie al geniale ingegnere missilistico Sergei Korolev, ma il presidente americano Kennedy è deciso a portare l'uomo sulla Luna e si affida al brillante scienziato tedesco Wernher Von Braun. Quest'ultimo è considerato l'artefice della missione spaziale Apollo 11 che sancirà definitivamente la superiorità tecnologica americana in questo campo. -
Vai al sito