11 Aprile mattina in TV su Rai Scuola

Programmi 11 Aprile mattina in TV su Rai Scuola
Ora Programma Genere
05:30 Progetto Scienza Newton (p. 16) 'Viaggio
Progetto Scienza Newton (p. 16) 'ViaggioProgetto Scienza Newton (p. 16) 'Viaggio al nucleo della Terra' - 'Newton' è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata Davide Coero Borga ospita Andrea Mo - relli, sismologo, direttore di ricerca dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e docente all'Alma Mater di Bologna. Insieme ci accompagnano in un viaggio alla scoperta dei misteri della parte più profonda del nostro pianeta: il nucleo della Terra. In un video di repertorio, l'astrofisico Giovanni Bignami ci racconta il progetto avveniristico del professor David Stevenson del California Institute of Technology per raggiungere il cuore della Terra. Mentre all'INGV di Roma i ricercatori Leonardo Sagnotti e Domenico Di Mauro ci spiegano come si studia il paleomagnetismo e il magnetismo terrestre. L'astrofisico Luca Perri, infine, ci racconta la curiosa vicenda di chi ancora crede che la Terra sia piatta e non esista alcun Nucleo: dei cosiddetti `terrapiattisti'. - un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero, Davide Coero Borga con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Federica De Maria, Mario Ferrari, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, Nicoletta Piu, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti conduce Davide Coero Borga
Vai al sito
06:00 Inizio e fine dell'Universo La fine
Inizio e fine dell'Universo La fineIl fisico Jim Al-Khalili affronta il tema più esteso di tutti: l'Universo. Attraverso una sorta di indagine cosmica che va dall'inizio del cosmo alla fine dei tempi, seguendo gli indizi rappresentati dalle osse - rvazioni rivoluzionarie di scienziati come Albert Einstein e Edwin Hubble, cerca di rispondere alle due domande più importanti: da dove veniamo e dove stiamo andando? -
Vai al sito
07:00 Il cambiamento globale artico Ep. 1 - L'
Il cambiamento globale artico Ep. 1 - L'Il cambiamento globale artico Ep. 1 - L'amplificazione artica - La serie, co-prodotta dal progetto Europeo INTERACT insieme alla BBC Natural History Unit, esplora quattro aspetti cruciali del cambiamento c - limatico in atto e il loro impatto sulle comunità locali e sull'ecosistema globale. Nel primo episodio: l'Artico si riscalda quattro volte più velocemente rispetto al resto del mondo, con effetti globali come l'innalzamento del livello del mare ed eventi meteorologici estremi. -
Vai al sito
07:15 Seven nights Episodio 8 - Seventh Night
Seven nights Episodio 8 - Seventh NightAlex e James sono due restauratori con alle spalle storie personali molto diverse. Alex vorrebbe lasciare l'Italia nella speranza di avere maggiori opportunità di affermarsi, James invece è venuto in Italia - con grande entusiasmo, affascinato dall'ineguagliabile patrimonio artistico del nostro Paese. - Un programma di Daniela Delfini Regia : David Emmer Cast : Enrico Oetiker, Valentina Carli, Mattia Sonnino, Alexia Murray, Alexia Turchi, Eric Bassanesi, Jacopo Bezzi, Fabian Grutt, Ivan Bacchi
Vai al sito
07:30 Memex I luoghi della scienza - Puntata 0
Memex I luoghi della scienza - Puntata 0Memex I luoghi della scienza - Puntata 09 : Marche - Memex - I luoghi della scienza è il diario di un viaggio attraverso l'Italia della ricerca. La conduttrice Chiara Buratti ci porta ad esplorare i centri - di ricerca del Paese, incontrandone i protagonisti e raccontando il rapporto tra territorio e scienza: un rapporto profondo, che affonda le sue radici nelle caratteristiche naturali, storiche e culturali di ogni luogo. Questa puntata è dedicata all'area geografica delle Marche: ci sposteremo tra Urbino, Frasassi, Ancona e Camerino, per scoprire alcune tra le realtà più importanti per la ricerca del Centro Italia. Scopriremo così le attività del gruppo Virgo presso l'università di Urbino, per parlare di interferometri e onde gravitazionali. Nelle spettacolari Grotte di Frasassi parleremo con i geologi dell'osservatorio di Coldigioco. E vedremo, ancora, l'ISMAR di Ancona e l'università di Camerino, e in particolare la Scuola di Bioscienza e Medicina Veterinaria, che studia, tra gli altri, gli animali più pericolosi del mondo: le zanzare. - un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero - a cura di Francesca Maria Pinto - regia di Mario Ferrari - conduce Chiara Buratti
Vai al sito
08:00 Le grandi sfide alla natura Ep. 2 - La f
Le grandi sfide alla natura Ep. 2 - La fLe grandi sfide alla natura Ep. 2 - La forza dell'acqua - In questo episodio de Le grandi sfide alla natura vediamo lo scontro con un gigante del mare tra i reef più rigogliosi del mondo, un duello con i t - ori selvaggi negli acquitrini più remoti d'Europa, la caccia a un pesce mastodontico nelle foreste dell'Amazzonia. Protagonisti della puntata gli habitat forgiati dall'acqua più mutevoli e imprevedibili, spesso al limite della sopravvivenza umana. Ogni episodio racconta la storia di coloro che sopravvivono e prosperano negli angoli più aspri del nostro Pianeta, dimostrando come meraviglie del mondo naturale siano in grado di plasmare l'esistenza degli uomini che hanno avuto il coraggio di farne la loro casa. Alternando immagini mozzafiato ad avvincenti drammi umani, in ogni episodio la serie rivela dodici luoghi straordinari. E svela le storie di coloro che li abitano. -
Vai al sito
08:55 Memex Nautilus - Batterie cariche di ric
Memex Nautilus - Batterie cariche di ricMemex Nautilus - Batterie cariche di ricerca - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta del mon - do che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata parliamo di Batterie. Ogni anno le prestazioni dei nostri device aumentano vertiginosamente, ma le batterie faticano a seguire l'evoluzione tecnologica. La grande sfida di oggi è stoccare l'energia in dispositivi sempre più efficienti. Ma come? E a che punto è la ricerca? Tutti si aspettano una grande rivoluzione, i tempi, però, sono ancora incerti. Ne parliamo con Gian Piero Celata, Capo Dipartimento Tecnologie Energetiche dell'ENEA e Lorenzo Carbone, ricercatore del Graphene Labs dell'IIT. Incontriamo anche Silvia Bodoardo, professoressa del Politecnico di Torino e referente italiana del progetto europeo Battery 2030+, una delle iniziative più importanti a livello europeo di ricerca a lungo termine. Poi andiamo all'Università di Bologna alla scoperta di una batteria liquida e ricaricabile brevettata dalle ricercatrici Francesca Soavi e Francesca De Giorgio. Anna Pancaldi ci racconta infine la vita di Alessandro Volta e la storia della batteria di Baghdad. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Catia Barone, Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi
Vai al sito
09:30 Memex Sperimentiamo! p. 12 Acqua
Memex Sperimentiamo! p. 12 AcquaMemex - Sperimentiamo! è un programma per ragazzi in cui la scienza viene messa alla prova con interessanti esperimenti effettuati sul campo: un modo nuovo per conoscere e vivere la scienza, lasciando gli angusti - ambienti dei laboratori per portare gli esperimenti all'aperto. La conduttrice Anna Pancaldi ci guida in luoghi singolari e inaspettati, presentando esperimenti semplici, ma spettacolari, che portano il giovane spettatore a scoprire le leggi della scienza in modo innovativo e coinvolgente. - un programma di Diego Garbati e Nicoletta Piu, a cura di Francesca Pinto, testi di Alessandra Viola, regia Nicoletta Piu, conduce Anna Pancaldi
Vai al sito
10:00 Overland 2022 Azzorre: il porto dell' At
Overland 2022 Azzorre: il porto dell' AtOverland 2022 Azzorre: il porto dell' Atlantico - puntata 2 - Il viaggio di Overland tra meravigliosi paesaggi incontaminati. In ogni angolo del pianeta le storie, i popoli, gli usi, i costumi, i colori, l - e speranze, le difficoltà. Un archivio di immagini prezioso per la memoria di un mondo sempre più a rischio tra cambiamenti climatici e sociopolitici. -
Vai al sito
11:00 Tigri in casa Ep. 3
Tigri in casa Ep. 3Spot e Stripe sono due cuccioli di tigre di Sumatra nati all'Australia Zoo nel Queensland, e vengono allevati a mano nella casa suburbana del custode della tigre e dell'esperto Giles Clark. Ora hanno poco più di due mesi e ini - ziano a diventare troppo grandi per la casa di Giles. Come reagiranno quando incontreranno per la prima volta le tigri adulte? E come se la caverà Giles quando vedrà i pericoli che le tigri selvagge stanno affrontando? Questo è un primo sguardo al mondo sui dolori della crescita dei più importanti cuccioli di tigre in cattività sulla terra. -
Vai al sito
11:45 Wild italy Serie 8 Ep. 2 - Dai popoli it
Wild italy Serie 8 Ep. 2 - Dai popoli itWild italy Serie 8 Ep. 2 - Dai popoli italici al Regno d'Italia - Con il Neolitico, circa 6.000 anni prima di Cristo, le popolazioni italiche sviluppano le prime forme di allevamento e di agricoltura, e ci - sono i primi segnali di sedentarizzazione e di domesticazione degli animali. -
Vai al sito
12:30 Di là dal fiume tra gli alberi L'arcipel
Di là dal fiume tra gli alberi L'arcipelDi là dal fiume tra gli alberi L'arcipelago della Maddalena - Ep 10 - Da sempre l'Arcipelago della Maddalena ammalia i naviganti, uno per tutti: Giuseppe Garibaldi, che visse a Caprera prima e dopo aver fa - tto l'Italia. Ma il vero padrone di queste isole è il vento, lo dice Mauro, l'eremita di Budelli, alfiere della bellezza, che da 30 anni vive a ridosso della famosa spiaggia rosa. - di Luigi Maria Perotti
Vai al sito