Programmi 11 Aprile pomeriggio in TV su Rai Scuola
Ora |
Programma |
Genere |
11:45 |
Wild italy Serie 8 Ep. 2 - Dai popoli it
 Wild italy Serie 8 Ep. 2 - Dai popoli italici al Regno d'Italia - Con il Neolitico, circa 6.000 anni prima di Cristo, le popolazioni italiche sviluppano le prime forme di allevamento e di agricoltura, e ci - sono i primi segnali di sedentarizzazione e di domesticazione degli animali. - Vai al sito
|
|
12:30 |
Di là dal fiume tra gli alberi L'arcipel
 Di là dal fiume tra gli alberi L'arcipelago della Maddalena - Ep 10 - Da sempre l'Arcipelago della Maddalena ammalia i naviganti, uno per tutti: Giuseppe Garibaldi, che visse a Caprera prima e dopo aver fa - tto l'Italia. Ma il vero padrone di queste isole è il vento, lo dice Mauro, l'eremita di Budelli, alfiere della bellezza, che da 30 anni vive a ridosso della famosa spiaggia rosa. - di Luigi Maria Perotti Vai al sito
|
|
13:30 |
La scienza segreta delle discariche
 In un esperimento scientifico unico, il biologo George McGavin e la scienziata dei materiali Zoe Laughlin raccontano la straordinaria storia della spazzatura e svelano come ciò che buttiamo via ci dice sul modo - in cui viviamo le nostre vite. Studiando una delle discariche più grandi del Regno Unito, il team di esperti trascorre tre giorni effettuando test in tutto il sito rivelando il mondo segreto dei rifiuti. Attraverso altri scavi nelle discariche storiche tracciano poi l'evoluzione della nostra società usa e getta. Le cose che gettiamo via oggi avranno un valore per il mondo di domani? - Vai al sito
|
|
14:30 |
Memex Memex Doc - Vita da Ricercatore (p
 Memex Memex Doc - Vita da Ricercatore (p. 13): Matteo Dell'Acqua, genetista - Con Davide Coero Borga andiamo alla scoperta della vita quotidiana di chi fa ricerca: storie di ordinario entusiasmo. Giovani c - uriosi, coraggiosi sperimentatori, eruditi, non manca nessuno a questo bizzarro bestiario del mondo scientifico. Un'allegra incursione dentro e fuori i laboratori, i posti frequentati o direttamente a domicilio. Una spedizione sul campo perché, come diceva Feynman: l'esperimento è il solo giudice della verità scientifica. In questa puntata incontriamo Matteo Dell'Acqua, genetista. - Un programma di Davide Coero Borga e Pino Roggero - A cura di Eleonora Ottaviani - Produttore esecutivo Livia Lauriola - Progetto a cura di Diego Garbati - Regia Mario Ferrari e Giuseppe Cembalo - Conduce Davide Coero Borga Vai al sito
|
|
15:00 |
Isole: prodigi dell'evoluzione Ep. 3 - M
 Isole: prodigi dell'evoluzione Ep. 3 - Madeira Vai al sito
|
|
15:55 |
Documentari divulgativi Storia della sci
 Documentari divulgativi Storia della scienza - Ep. 6 - Chi siamo? - Un ambizioso viaggio, attraverso il quale si esplora come l'evoluzione della scienza sia intimamente intrecciata con l'evoluzione della s - ocietà stessa. Sappiamo che il cervello, l'organo che più di ogni altro ci rende umani, sia una delle meraviglie dell'universo eppure fino al diciassettesimo secolo è stato raramente oggetto di studio. Le scienze che studiano l'anatomia e la psicologia della nostra mente hanno portato a differenti visioni sulla nostra natura. Queste due scienze però cominciano a parlarsi sempre di più e durante questo procedimento ci hanno rivelato alcune sorprendenti e scomode verità su cosa veramente porti alla formazione delle idee, emozioni e desideri, fin dal momento della nostra nascita. - Vai al sito
|
|
16:45 |
Racconti di Scienza Ep. 4
|
|
17:30 |
L'archipendolo Puntata 4 - Strade, ponti
 L'archipendolo Puntata 4 - Strade, ponti e castelli nel Medioevo - In questa puntata parleremo delle strade, dei ponti e delle fortificazioni nel Medioevo; dell'abbandono delle strade romane in favore di n - uovi tracciati come la via Francigena. Conosceremo alcuni ponti del diavolo spettacolari, e vedremo le caratteristiche del castello medievale, poi riprese e reinterpretate tra XIX e XX secolo negli edifici neo-medievali. - Un programma di Daniela Delfini, condotto da Edoardo Camponeschi, consulenti Tullia Iori, Fabio Di Carlo, a cura di Livia Lauriola, produttore esecutivo Giorgio Marcucci, regia di David Emmer Vai al sito
|
|
18:00 |
Un giorno per: l' eliminazione della vio
 Un giorno per: l' eliminazione della violenza contro le donne - Questa puntata vuole ricordare un brutale assassinio avvenuto nel 1960, nella Repubblica Dominicana, dove le tre sorelle Mirabal, considerate - rivoluzionarie, vennero torturate e uccise. Ma cosa è la violenza di genere e quali sono le sue declinazioni? - Vai al sito
|
|
18:30 |
Wild italy Serie 8 Ep. 3 - La sesta esti
 Wild italy Serie 8 Ep. 3 - La sesta estinzione - Il periodo più drammatico per la Natura in Italia fu il Secondo Dopoguerra, quando gli italiani conobbero un incremento demografico, una crescita dei consum - i, una espansione industriale che determinarono lo sviluppo dei centri urbani. Si estinsero, in quegli anni, numerose specie. - Vai al sito
|
|