Programmi 10 Maggio sera in TV su Rai Scuola
Ora |
Programma |
Genere |
18:00 |
Oggi è - La Giornata Mondiale degli Ucc
 Oggi è - La Giornata Mondiale degli Uccelli Migratori - Istituita nel 2006 a seguito di due importanti accordi internazionali sulle specie migratrici, la Giornata degli Uccelli Migratori si celebra il sec - ondo sabato dei mesi di maggio e ottobre per promuovere la protezione e la conservazione dell'avifauna migratoria. Ma cosa spinge da migliaia di anni questi straordinari \"atleti dell'aria\" a viaggi tanto lunghi e faticosi? Ce lo spiegano dall'Oasi del WWF Vasche di Maccarese il naturalista e ornitologo Fabrizio Bulgarini, il direttore dell'Oasi Andrea Rinelli e il biologo Alessandro Montemaggiori. Francesca Manzia, Responsabile del Centro Recupero Fauna Selvatica della Lipu, e Arianna Aradis Ricercatrice dell'Ispra ci parlano dei maggiori nemici degli uccelli migratori: il bracconaggio e le grandi infrastrutture create dall'uomo. Francesco Petretti, ornitologo e documentarista, ci presenta il biancone, un rapace che sverna sui Monti della Tolfa. Infine, Francesco Barberini, giovane appassionato di ornitologia, racconta la sua attività di birdwatcher. - Vai al sito
|
|
18:30 |
La vita segreta dei laghi Ep. 5 - Il lag
 La vita segreta dei laghi Ep. 5 - Il lago Natron, un delicato equilibrio - Il lago Natron nell'Africa orientale è uno dei laghi più misteriosi del pianeta. Si trova nella Tanzania settentrionale al confine - con il Kenia, nel cuore di una regione arida. Questo enorme specchio d'acqua, profondo solo mezzo metro, d'origine salina presenta sfumature dal verde al rosa. Sulla terra del popolo Maasai, questo lago è anche un rifugio tranquillo per la più grande popolazione di fenicotteri minori del mondo. - Vai al sito
|
|
19:15 |
Diventare farfalla
 Su un albero di limone nasce un bruco. Dovrebbe crescere fino a trasformarsi in una farfalla. Ma una tempesta lo fa cadere e viene trasportato via dalla pioggia e dal vento. Il bruco ha solo 3 giorni per tornare al suo albero, - l'unico posto dove può compiere la sua mutazione. Intraprende quindi un viaggio contro il tempo, attraversando diversi ecosistemi miniaturizzati: l'aiuola, il prato, il viale di sabbia o la foresta. - Vai al sito
|
|
20:00 |
Wildest Place Wild Australia - Ep. 4 - L
 Wildest Place Wild Australia - Ep. 4 - Le coste - Come continente indipendente l'Australia è circondata da due grandi oceani e cinque mari per un totale di 22.000 miglia di costa. Sono i magici confini dov - e gli elementi si incontrano. Gli animali che vivono in questi territori tra terra e mare si sono adattati per sopravvivere in queste condizioni e sviluppando anche rituali strani e meravigliosi. - Vai al sito
|
|
21:00 |
Wildest Place Wildest Pacific - Ep. 4
 Wildest Place Wildest Pacific - Ep. 4 - Le isole - Dalla Nuova Guinea, l'isola più grande del mondo nel cuore del Triangolo dei Coralli, a lingue di sabbia larghe pochi metri, che poggiano sulle scogliere - coralline. Questo episodio esplora le isole del Pacifico. Lunghe catene di atolli alimentano la vita sui resti di antichi vulcani. Ai margini orientali, alcune isole sono solo picchi rocciosi esposti, mentre le vette di gigantesche montagne sommerse possono competere con i monti più alti della Terra. Uno scrigno di bellezza e biodiversità da scoprire e custodire. - Vai al sito
|
|
22:00 |
RAN/Futuro24 ed.2024/2025
|
|
22:15 |
Documentari divulgativi Storia della sci
 Documentari divulgativi Storia della scienza -Ep. 2 - Di che cosa è fatto il mondo? - Un ambizioso viaggio, attraverso il quale si esplora come l' evoluzione della scienza sia intimamente intrecciata con l - ' evoluzione della società stessa. Da cosa è costituita la materia? E' questa una delle domande a cui cerchiamo di dare una risposta praticamente da sempre. Questo episodio si dedica proprio a ripercorre tutte le ricerche e le risposte che abbiamo tentato di dare a questa domanda nel corso dei secoli: dai laboratori degli alchimisti fino alla teorie più recenti; dalla scoperta degli elementi e degli atomi fino ai più elaborati concetti di fisica quantistica che sostengono il nostro moderno mondo tecnologico. - Vai al sito
|
|
23:00 |
Progetto Scienza 2024 Racconti di Scienz
 Progetto Scienza 2024 Racconti di Scienza - p. 07 - Le sette meraviglie del mondo industriale: La prima ferrovia trans-americana - Con l'introduzione di Anna Pancaldi e attraverso un mix di computer-grafic - a e ricostruzione drammaturgica, 'Le Sette meraviglie del mondo industriale' racconta le vite e i successi dei maggiori pionieri dell'era industriale, e le opere che, grazie alla loro ambizione, sono state realizzate. La puntata sulla prima ferrovia transamericana racconta una storia epica, ambientata ai tempi del selvaggio ovest, quando negli Stati Uniti mancavano collegamenti sicuri tra l'oriente e occidente. La costruzione della ferrovia fu in primo luogo uno scontro senza esclusione di colpi tra le due compagnie a cui era stato affidato il lavoro: la Union Pacific Company e la Central Pacific. Il contratto con il governo prevedeva infatti che le due compagnie partissero una da una costa e una dall'altra e il pagamento si basava sulla velocità di costruzione e le miglia percorse. Ma gli ostacoli che rendono avvincente questa storia sono soprattutto quelli sul campo: territori inospitali, climi rigidissimi, montagne da superare e gole da scavalcare, bufali, alci e antilopi incontrati sul percorso e persino ripetuti attacchi degli indiani che costarono la vita a moltissimi operai. - Vai al sito
|
|