Programmi 10 Maggio pomeriggio in TV su Rai Scuola
Ora |
Programma |
Genere |
11:45 |
Viaggi nelle Terre del Nord Norvegia, lo
 Viaggi nelle Terre del Nord Norvegia, lo spettacolo dei fiordi - Nel nord-ovest del continente europeo, la Norvegia si estende per oltre 1.700 chilometri; montagne e fiordi caratterizzano il suo territorio - meridionale... La Norvegia è famosa per i suoi mirabili paesaggi dei fiordi. Queste profonde valli costiere furono sommerse dalle acque marine quando la calotta polare si ritirò, meno di diecimila anni fa. Quasi interamente coperta dalla catena delle Alpi scandinave, la Norvegia deve le forme aspre della sua topografia alle glaciazioni che l'hanno regolarmente colpita e potentemente erosa, nel corso di due milioni e mezzo di anni. - Vai al sito
|
|
12:30 |
Di là dal fiume tra gli alberi Tuscia, s
 Di là dal fiume tra gli alberi Tuscia, sogni e favole - La Tuscia è come un sogno dentro un sogno. Un luogo di magia paradossale, in cui il falso risuona come un momento del vero. Viterbo, Bomarzo, Bolsena - : la Tuscia andrebbe percorsa a piedi perdendosi nelle sue forre, che sembrano cambiare ad ogni passo umano. Rimanendo identiche a se stesse, da secoli. - progetto editoriale di Marco Melega; un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini, Monica Ghezzi, Lucrezia Lo Bianco, Federico Lodoli, Guido Morandini, Vincenzo Saccone, Giuseppe Sansonna, Claudia Seghetti, Francesco Zippel; delegato di Giuseppe Sansonna Vai al sito
|
|
13:30 |
Progetto Scienza 2024 Il pianeta di ghia
 Progetto Scienza 2024 Il pianeta di ghiaccio - Primavera - La serie 'Il Pianeta di Ghiaccio' realizzata dalla BBC è un viaggio nelle terre più maestose e selvagge del pianeta: le regioni polari. In questo - episodio, il Sole torna a splendere nel mondo dei ghiacci dopo cinque mesi di assenza. Col calore, la vita si risveglia: in Antartide gli esemplari maschi dei pinguini adelia arrivano a costruire i loro nidi; in Artide, un'orsa va a caccia con i suoi cuccioli, mentre nell'entroterra i fiumi ghiacciati iniziano a frantumarsi e miliardi di tonnellate di ghiaccio vengono trasportate a valle dalla corrente. È la più spettacolare trasformazione stagionale del nostro pianeta: l'arrivo della primavera nelle terre ghiacciate. - Vai al sito
|
|
14:30 |
Progetto Scienza 2024 Racconti di Scienz
 Progetto Scienza 2024 Racconti di Scienza - Profili - p. 02 - Alexander Fleming - A volte basta una distrazione per fare una scoperta scientifica fondamentale. Succede ad Alexander Fleming che, lasciando d - elle piastre contaminate in laboratorio, dopo qualche giorno riesce ad osservare un fenomeno di grande interesse per la vita di tutti. Fino alla Seconda guerra mondiale la causa più frequente di morte erano state le malattie infettive. Si moriva per infezioni contratte da una ferita o durante un'operazione, per sifilide, polmonite, tetano, cancrene. Fleming trova un rimedio a tutto questo dolore e di fatto salva milioni di persone con la sua 'penicillina'. Cresciuto in una famiglia povera e numerosa ma sempre aiutato dalla fortuna, Fleming è stato un paziente e attento osservatore della realtà, un biologo curioso e ostinato perseguitore del bene collettivo. Due mogli e molti riconoscimenti, fino al Nobel nel 1945, e una vita arricchita dall'affetto dei suoi maestri e dei suoi studenti. Chiara Buratti racconta gli anni dello studio, la lunga carriera tutta concentrata nel perfezionamento di una scoperta così importante, la capacità di riconoscere occasioni e saperle cogliere. Racconti di Scienza - Profili è il programma di Progetto Scienza di Rai Cultura che ci avvicina ai grandi fondatori e innovatori della scienza. Ogni puntata tratteggia il profilo di una figura emblematica del suo tempo, che ha dedicato la propria vita alla ricerca, alla scoperta di nuovi codici e teorie per decifrare il nostro mondo. - Un programma di Daniela Mazzoli, produttore esecutivo Eleonora Ottaviani, capo progetto Diego Garbati, regia Pierluigi Pantini, conduce Chiara Buratti Vai al sito
|
|
15:00 |
Wildest Place Wildest Antarctic - Ep. 4
 Wildest Place Wildest Antarctic - Ep. 4 - Isole ghiacciate - Dalle spiagge macchiate di rosso dai vulcani attivi alle cime battute dal vento delle Falkland, le isole più meridionali della regione antartica - sono tutt'altro che desolate e ospitano un'incredibile varietà di fauna selvatica e di vegetazione. Questo episodio racconta questi luoghi, territorio di riproduzione di alcune delle specie più rappresentative dell'Antartide. Nel periodo dell'accoppiamento, i mammiferi marini tornano sulle spiagge delle isole dalla penisola antartica per raggiungere affioramenti isolati in mezzo ai vasti oceani dell'Atlantico meridionale. Gli elefanti marini risalgono sulle spiagge e digiunano per un mese intero durante l'intero periodo della muta. I pinguini nei climi settentrionali scavano tane e le balene megattere lanciano \"reti di bolle d'aria\" per un metodo di caccia di gruppo mai visto. - Vai al sito
|
|
15:50 |
Pasteur e Koch: un duello nel mondo dei
 Pasteur e Koch: un duello nel mondo dei microbi - Uno è francese, diventato famoso nel mondo per aver sviluppato il vaccino contro la rabbia. L'altro è tedesco, noto per aver scoperto il bacillo della tube - rcolosi, per cui otterrà il premio Nobel per la medicina. Louis Pasteur e Robert Koch sono contemporanei, e tra loro vi è una profonda rivalità, esacerbata da sentimenti nazionalisti. La rivalità tra le loro due scuole dura circa vent'anni e darà una forte accelerazione alla scienza medica. - scritto e diretto da Mathieu Schwartz, con Patrick Bonnel e Pierre Hiessler Vai al sito
|
|
17:10 |
Inside the human body Ep. 2
 Esploriamo le meraviglie del corpo umano utilizzando una grafica spettacolare basata su immagini reali e sulle ultime ricerche scientifiche. Questo episodio descrive come cambia il nostro corpo dal primo all'ultimo min - uto di vita. - Vai al sito
|
|
18:00 |
Oggi è - La Giornata Mondiale degli Ucc
 Oggi è - La Giornata Mondiale degli Uccelli Migratori - Istituita nel 2006 a seguito di due importanti accordi internazionali sulle specie migratrici, la Giornata degli Uccelli Migratori si celebra il sec - ondo sabato dei mesi di maggio e ottobre per promuovere la protezione e la conservazione dell'avifauna migratoria. Ma cosa spinge da migliaia di anni questi straordinari \"atleti dell'aria\" a viaggi tanto lunghi e faticosi? Ce lo spiegano dall'Oasi del WWF Vasche di Maccarese il naturalista e ornitologo Fabrizio Bulgarini, il direttore dell'Oasi Andrea Rinelli e il biologo Alessandro Montemaggiori. Francesca Manzia, Responsabile del Centro Recupero Fauna Selvatica della Lipu, e Arianna Aradis Ricercatrice dell'Ispra ci parlano dei maggiori nemici degli uccelli migratori: il bracconaggio e le grandi infrastrutture create dall'uomo. Francesco Petretti, ornitologo e documentarista, ci presenta il biancone, un rapace che sverna sui Monti della Tolfa. Infine, Francesco Barberini, giovane appassionato di ornitologia, racconta la sua attività di birdwatcher. - Vai al sito
|
|
18:30 |
La vita segreta dei laghi Ep. 5 - Il lag
 La vita segreta dei laghi Ep. 5 - Il lago Natron, un delicato equilibrio - Il lago Natron nell'Africa orientale è uno dei laghi più misteriosi del pianeta. Si trova nella Tanzania settentrionale al confine - con il Kenia, nel cuore di una regione arida. Questo enorme specchio d'acqua, profondo solo mezzo metro, d'origine salina presenta sfumature dal verde al rosa. Sulla terra del popolo Maasai, questo lago è anche un rifugio tranquillo per la più grande popolazione di fenicotteri minori del mondo. - Vai al sito
|
|