Programmi 10 Maggio mattina in TV su Rai Scuola
Ora |
Programma |
Genere |
05:30 |
Progetto Scienza Newton Edu (pt. 15) Ene
 Progetto Scienza Newton Edu (pt. 15) Energia e movimento: attrazione magnetica. - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata del ciclo dedicato al - la conoscenza dell'universo della Fisica, Davide Coero Borga e la Professoressa Elisabetta Bissaldi, del Dipartimento Interateneo di Fisica del Politecnico di Bari e dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, ci conducono alla scoperta dei fenomeni magnetici, a partire dalle leggi fondamentali fino ad arrivare ai campi applicativi frutto della ricerca scientifica. In laboratorio con Leonardo Di Venere, ricercatore dell'Infn di Bari, costruiamo un motore magnetico, mentre al Dipartimento di Fisica e Geologia dell'Università degli Studi di Perugia, Bruna Bertucci, docente di Fisica sperimentale e vice-responsabile dello strumento AMS (Alpha Magnetic Spectrometer), spiega l'importanza dei magneti di questo spettrometro che va a caccia di anti-materia nello spazio. - un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero, Davide Coero Borga con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Giuseppe Cembalo, Federica De Maria, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, Nicoletta Piu, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti conduce Davide Coero Borga con la partecipazione di Anna Pancaldi. Vai al sito
|
|
06:00 |
Progetto Scienza 2024 'Le incredibili fo
 Progetto Scienza 2024 'Le incredibili forze della natura - Ep. 1 - Il colore' - Una serie mozzafiato per scoprire cosa fa funzionare il nostro mondo. Un viaggio in luoghi meravigliosi che presenta le creat - ure e gli ambienti plasmati dalle forze naturali, ma guarda anche all'influsso che abbiamo avuto noi umani. Quattro episodi su Colore, Movimento, Forma e Elementi, realizzati impiegando tecnologie video all'avanguardia per una serie ambiziosa che mette in mostra le immense forze che rendono il nostro mondo così ricco e vario. Vai al sito
|
|
07:00 |
Shakespeare's Tragic Heroes The Tragedy
 Shakespeare's Tragic Heroes The Tragedy of Othello, the Moor of Venice - Tragedia della gelosia, ma anche dell'invidia, Otello è una delle tragedie Shakespeariane che offre maggiori spunti di riflessione a - noi moderni per l'attualità dei temi trattati. Dai rapporti interpersonali problematici all'interno della coppia, alla frustrazione in ambito professionale che può spingere il dipendente a tradire la fiducia del proprio datore di lavoro, Otello, Desdemona e Iago sono icone di modi di essere ancora molto attuali. - Un programma di Daniela Delfini produttore esecutivo Livia Lauriola regia David Emmer Al Mariotti, Nadia Rahman, Mattia Sonnino Vai al sito
|
|
07:30 |
Memex Memex Doc - Vita da Ricercatore (p
 Memex Memex Doc - Vita da Ricercatore (p. 17): Catalina Curceanu, fisica - Con Davide Coero Borga andiamo alla scoperta della vita quotidiana di chi fa ricerca: storie di ordinario entusiasmo. Giovani curi - osi, coraggiosi sperimentatori, eruditi, non manca nessuno a questo bizzarro bestiario del mondo scientifico. Un'allegra incursione dentro e fuori i laboratori, i posti frequentati o direttamente a domicilio. Una spedizione sul campo perché, come diceva Feynman: l'esperimento è il solo giudice della verità scientifica. In questa puntata incontriamo Catalina Curceanu, fisica. - Un programma di Davide Coero Borga e Pino Roggero - A cura di Eleonora Ottaviani - Produttore esecutivo Livia Lauriola - Progetto a cura di Diego Garbati - Regia Mario Ferrari e Giuseppe Cembalo - Conduce Davide Coero Borga Vai al sito
|
|
08:00 |
L'uomo dei ghiacci
 Il documentario ripercorre la vicenda della Mummia del Similaun, oggi comunemente nota come Otzi. Nel 1991, sulle Alpi Venoste, al confine tra Italia ed Austria, vennero trovati, perfettamente conservati nel ghiaccio, i resti d - i un uomo del tardo Neolitico vissuto 5.300 anni fa. Oggi la mummia è conservata nel Museo dell'Alto Adige di Bolzano e continua ad affascinare i visitatori e gli studiosi che cercano di carpirne i segreti. - Vai al sito
|
|
09:00 |
Memex Nautilus - La via del Vento
 Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta del mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa punta - ta con Federico Fierli, climatologo del CNR, scopriamo che cos'è il vento, come si muove e che importanti conseguenze ha sulla nostra vita. Rita Nogherotto, fisica del clima al Abdus Salam International Centre for Theoretical Physics di Trieste, ci racconta la simulazione dell'impatto che una deforestazione potrebbe avere sul territorio sudafricano e i cambiamenti climatici possibili da scongiurare. Visitiamo poi uno dei parchi eolici più innovativi d'Italia, a San Marco dei Cavoti (BN), dove Simone Togni, presidente dell¿Associazione Nazionale Energia del Vento, ci racconta lo stato attuale e i futuri avanzamenti degli impianti che producono sempre più energia a costi sempre più bassi. Claudio Lugni, ricercatore dell¿Istituto Ingegneria del Mare ci parla di un progetto di costruzione per isole eoliche galleggianti, che saranno in grado di rifornire persino le navi, non più di petrolio ma di energia rinnovabile. Anna Pancaldi ci racconta la storia di un tagliatore di trombe d'aria di Alicudi e gli antichi riti propiziatori per il buon vento dei pescatori di Ischia. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi Vai al sito
|
|
09:30 |
Memex CambiaMenti - ep. 02 - Energia
 Scienza e tecnologia stanno cambiando in modo sempre più veloce e radicale la nostra vita quotidiana. Ogni gesto, dal più semplice al più complesso, viene continuamente ridefinito e ricollocato in un contesto - a sua volta mutato. Memex Doc CambiaMenti raccoglie questa sfida: comprendere e raccontare il cambiamento, la tensione tra presente e futuro, attraverso la lente della ricerca scientifica e tecnologica. In questa puntata il conduttore Davide Coero Borga ci porta a scoprire come quello dell'Energia sia uno dei temi cruciali, già da adesso: nei prossimi 20 anni servirà il 30% di energia in più e dovremo ricavarla tutta da fonti rinnovabili. A spiegarlo sono numerosi studiosi del nostro Paese attivi nei più diversi campi della ricerca energetica. Ma anche un ecologista di lungo corso, come Francesco Ferrante, e un grande architetto come Mario Cucinella: perché tutti i progetti delle città del futuro avranno al centro l'energia. - Un programma di Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Diego Garbati, Alberto Polimanti - Testi di Massimo Bongiorno - Produttori esecutivi Diego Garbati e Livia Lauriola Regia Alberto Polimanti - Conduce Davide Coero Borga Vai al sito
|
|
10:00 |
Racconti di Scienza Ep. 12
 Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la biodiversità, le leggi che regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei - diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura - Vai al sito
|
|
11:00 |
Viaggi nelle Terre del Nord Svezia, la t
 Viaggi nelle Terre del Nord Svezia, la terra delle notti polari - Estesa per quasi duemila chilometri tra la Danimarca e la Norvegia, la Svezia si caratterizza per la varietà dei suoi paesaggi naturali, da - lla campagna bucolica del sud alle foreste boreali del centro e del nord. Sebbene la Svezia sia stata parzialmente coltivata, come negli incantevoli paesaggi rurali della regione di Dalarna, al centro, rimane soprattutto un paese boscoso, con il 70% del territorio coperto da vaste foreste, principalmente di conifere. - Vai al sito
|
|
11:45 |
Viaggi nelle Terre del Nord Norvegia, lo
 Viaggi nelle Terre del Nord Norvegia, lo spettacolo dei fiordi - Nel nord-ovest del continente europeo, la Norvegia si estende per oltre 1.700 chilometri; montagne e fiordi caratterizzano il suo territorio - meridionale... La Norvegia è famosa per i suoi mirabili paesaggi dei fiordi. Queste profonde valli costiere furono sommerse dalle acque marine quando la calotta polare si ritirò, meno di diecimila anni fa. Quasi interamente coperta dalla catena delle Alpi scandinave, la Norvegia deve le forme aspre della sua topografia alle glaciazioni che l'hanno regolarmente colpita e potentemente erosa, nel corso di due milioni e mezzo di anni. - Vai al sito
|
|
12:30 |
Di là dal fiume tra gli alberi Tuscia, s
 Di là dal fiume tra gli alberi Tuscia, sogni e favole - La Tuscia è come un sogno dentro un sogno. Un luogo di magia paradossale, in cui il falso risuona come un momento del vero. Viterbo, Bomarzo, Bolsena - : la Tuscia andrebbe percorsa a piedi perdendosi nelle sue forre, che sembrano cambiare ad ogni passo umano. Rimanendo identiche a se stesse, da secoli. - progetto editoriale di Marco Melega; un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini, Monica Ghezzi, Lucrezia Lo Bianco, Federico Lodoli, Guido Morandini, Vincenzo Saccone, Giuseppe Sansonna, Claudia Seghetti, Francesco Zippel; delegato di Giuseppe Sansonna Vai al sito
|
|