Programmi 10 Aprile pomeriggio in TV su Rai Storia
Ora |
Programma |
Genere |
12:10 |
Filler Speciale Aldo Moro 10/4/78 Tg1 20:00
 Filler Speciale Aldo Moro 10/4/78 Tg1 20:00 - Speciale Tg1 20:00 sul rapimento Moro Vai al sito
|
|
12:15 |
Il giorno e la storia - 10 aprile 2025
 Il giorno e la storia del 10 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 10 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia Vai al sito
|
|
12:35 |
Viaggio in Italia Abruzzo - La più bella e la più brava d'Abruzzo
 Viaggio in Italia Abruzzo - La più bella e la più brava d'Abruzzo - La puntata è dedicata alla figura e al ruolo della donna nella società abruzzese. Vai al sito
|
|
13:25 |
Le interviste di Volontè
 EVENTI 2019-2020 Le interviste di Volontè - Interviste a e su Gian Maria Volontè tratte da 'Raffaella Venerdì, Sabato e Domenica', da 'Parla con me' e da 'Blitz'. Vai al sito
|
|
13:55 |
Il giorno e la storia - 10 aprile 2025
 Il giorno e la storia del 10 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 10 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia Vai al sito
|
|
14:15 |
Passato e Presente - Alessandra Kollontaj, l'aristocratica bolscevica - 09/04/2025
 La vita di Aleksandra Kollontaj, una aristocratica bolscevica di San Pietroburgo, è stata così burrascosa e intensa che, da sola, potrebbe riempire le pagine di molti romanzi e saggi. Vai al sito
|
|
14:50 |
L'occhio di vetro
 Lo storico Francesco Perfetti ci accompagna alla scoperta del diario di Ferruccio, ragazzo di quindici anni che si ritrova a combattere tra le fila degli ultimi difensori della Repubblica di Salò.. - Introduce la puntata Francesco Perfetti regia Duccio Chiarini Vai al sito
|
|
16:20 |
La bussola e la clessidra- Le nuove \"misteriose\" energie
 SPECIALI STORIA 2020-2021 La bussola e la clessidra- Le nuove \"misteriose\" energie - Ultimo appuntamento con Alessandro Barbero che approfondisce alcuni degli argomenti trattati da Roberto e Renzo Rosselli - ni ne \"La lotta dell'uomo per la sua sopravvivenza\". - Di Alessandro Barbero e Davide Savelli Regia di Davide Savelli e Agostino Pozzi Produttore esecutivo Alessandra Conforti Vai al sito
|
|
17:10 |
I bambini e noi: S1970E4 - La bicicletta
 Luigi Comencini ci porta a conoscere i bambini del quartiere di Prima Porta, a Roma, per scoprire le problematiche scolastiche e sociali che devono affrontare. La borgata si è molto allargata e ha accolto persone provenienti da molte parti d’Italia, col risultato che le scuole sono sovraffollate. Accanto alle classi ordinarie vi sono delle classi “differenziali”, che accolgono ragazzi con problemi cognitivi e comportamentali: ma queste classi riescono davvero nell'intento del recupero e della risoluzione dei problemi dei ragazzi? Vai al sito
|
|
18:10 |
'14-'18 Storie della Grande Guerra - Quel che resta della guerra. I recuperanti
 '14-'18 Storie della Grande Guerra - Quel che resta della guerra. I recuperanti - Nel 1970 Ermanno Olmi realizzò I recuperanti, un lungometraggio su un giovane che nel secondo dopoguerra si dedica al recup - ero di residuati bellici per combattere la miseria. Oggi, a questa attività, si dedicano ancora in molti, non più per necessità economica ma in modo amatoriale. Ma si tratta di un passatempo, a cui corrisponde un vero e proprio mercato, pericoloso. - di Sara Chiaretti, Federico Cataldi. Una serie narrata da Carlo Lucarelli. Produttore esecutivo Roberta Sangermano Vai al sito
|
|