Programmi 1 Dicembre pomeriggio in TV su Rai Scuola
| Ora |
Programma |
Genere |
| 11:45 |
Gange, la fonte della vita Ep. 1 - La fi
 Gange, la fonte della vita Ep. 1 - La figlia delle montagne - Questo episodio esplora le profondità dell'Himalaya, seguendo il Gange attraverso paesaggi diversi. Scopriremo mondi naturali e spirituali, inc - ontrando animali spettacolari come leopardi delle nevi, orsi neri ed elefanti rari. Ogni estate, migliaia di pellegrini si recano alla sorgente del fiume per onorare la dea Ganga. - Vai al sito
|
|
| 12:30 |
Di là dal fiume tra gli alberi L'inverno
 Di là dal fiume tra gli alberi L'inverno di Lampedusa - Vedremo un'insolita Lampedusa, percorsa da Lucrezia Lo Bianco in inverno, per capire quale sia la vera natura di quest'isola al di fuori del turismo - di massa. - un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini Monica Ghezzi Lucrezia Lo Bianco Guido Morandini Vincenzo Saccone Giuseppe Sansonna Paolo Severini Francesco Zippel a cura di Gemma Giorgini Vai al sito
|
|
| 13:30 |
Racconti di Scienza Ep. 27 Disastri: Ura
 Racconti di Scienza Ep. 27 Disastri: Uragani Vai al sito
|
|
| 14:20 |
Racconti di Scienza Ep. 5 - Le sentinell
 Racconti di Scienza Ep. 5 - Le sentinelle della grande barriera corallina. Le tartarughe dell'isola di Raine - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura d - ella vita, la biodiversità, le leggi che regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura - Vai al sito
|
|
| 15:10 |
Racconti di Scienza Ep. 4 Lo strabiliant
 Racconti di Scienza Ep. 4 Lo strabiliante mondo delle piante: Diffusione - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la biodiversità, le leggi - che regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura - Vai al sito
|
|
| 16:20 |
Progetto Scienza 2023 Newton - Quello ch
 Progetto Scienza 2023 Newton - Quello che sappiamo (p. 05) - I numeri di Fibonacci - Davide Coero Borga ci accompagna lungo un percorso fatto di luoghi unici, persone preparate e appassionate e di un metod - o, quello scientifico, che sta alla base del lavoro dei ricercatori di tutto il mondo. - un programma di Maria Agostinelli, Giuseppe Cembalo, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Mario Ferrari, Diego Garbati, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, Pino Roggero a cura di Eleonora Ottaviani capo progetto Diego Garbati conduce Davide Coero Borga Vai al sito
|
|
| 16:55 |
Progetto Scienza 2022 Scienziate: Intell
 Progetto Scienza 2022 Scienziate: Intelligenza Artificiale - Le pioniere del passato e le ricercatrici di oggi indicano la strada alle sempre più numerose ragazze che scelgono di impegnarsi nel mondo della - scienza. 'Scienziate' racconta le loro storie di successo evidenziando il loro percorso fatto di studio, modelli, incontri e rapporti umani e professionali, tutto ciò che ha contribuito a farle diventare le scienziate appassionate e riconosciute che sono oggi. In questa puntata dedicata all'Intelligenza Artificiale, in studio con l'astrofisica e divulgatrice Edwige Pezzulli, racconteranno le loro storie Luigia Carlucci Aiello, considerata la madre dell'Intelligenza Artificiale in Italia e pioniera degli studi sull'apprendimento delle macchine, e Alessandra Sciutti, ricercatrice all'Istituto Italiano di Tecnologia di Genova, impegnata nella programmazione di robot che interagiscono con gli esseri umani per poterne apprendere intenzioni e comportamenti. - un programma di Daniela Mazzoli e Edwige Pezzulli con la collaborazione di Diego Garbati e Pino Roggero a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Nicoletta Nesler conduce Edwige Pezzulli Vai al sito
|
|
| 17:30 |
L' Archipendolo La cupola di Santa Maria
 L' Archipendolo La cupola di Santa Maria del Fiore pt. 1 - In questa puntata parleremo della transizione tra Medioevo e Rinascimento a Firenze e della sfida costruttiva più complessa del primo '400: la cup - ola di Santa Maria del Fiore. - Un programma di Daniela Delfini Condotto da Edoardo Camponeschi Consulente Tullia Iori Produttori esecutivi Livia Lauriola Giorgio Marcucci Regia David Emmer Vai al sito
|
|
| 18:00 |
Un giorno per: la radio
 Nella puntata LA RADIO vengono ripercorsi con Andrea Borgnino e con i contributi delle Teche rai, i programmi radiofonici di oggi attraverso interviste a vari conduttori raccolte a Via Asiago 10, sede storica della radiofo - nia. - Vai al sito
|
|
| 18:30 |
Wild italy Serie 8 Ep. 2 - Dai popoli it
 Wild italy Serie 8 Ep. 2 - Dai popoli italici al Regno d'Italia - Con il Neolitico, circa 6.000 anni prima di Cristo, le popolazioni italiche sviluppano le prime forme di allevamento e di agricoltura, e ci - sono i primi segnali di sedentarizzazione e di domesticazione degli animali. - Vai al sito
|
|