1 Dicembre mattina in TV su Rai Scuola

Programmi 1 Dicembre mattina in TV su Rai Scuola
Ora Programma Genere
05:30 Progetto Scienza Newton Edu (pt. 29) Car
Progetto Scienza Newton Edu (pt. 29) CarProgetto Scienza Newton Edu (pt. 29) Carnivora come una pianta - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata, tutta dedicata alle \"piante carnivore - \
Vai al sito
06:00 Le verità nascoste sull'alcol
Le verità nascoste sull'alcolIn questo documentario il medico Javid Abdelmoneim indaga le ragioni della nostra antichissima relazione con alcol. Attraverso le ultime scoperte della ricerca in questo campo, confuta alcuni miti di lunga data e met - te in atto una serie di divertenti esperimenti scientifici per rivelare nuove e sorprendenti verità sul bere. -
Vai al sito
07:00 Inglese Shakespeare Everlasting Sonnets
Inglese Shakespeare Everlasting SonnetsInglese Shakespeare Everlasting Sonnets - ep. 4 - Programma dedicato all'approfondimento della lingua e della cultura inglese - Un programma di Daniela Delfini e David Emmer. Con David Jones Jr
Vai al sito
07:15 Inglese Dr. Jack Hill and Mr. Speech: On
Inglese Dr. Jack Hill and Mr. Speech: OnInglese Dr. Jack Hill and Mr. Speech: Once in a Blue Moon - Jack è a Roma per la sperimentazione del Mr.Speech . Conosce uno strano uomo d affari che gli chiede aiuto per la traduzione di lettere commercia - li e una ragazza, Ida, che ha bisogno di lui per rintracciare il suo fidanzato olandese. Programma dedicato all apprendimento della lingua inglese. Con sottotitoli in inglese. - Un programma di Daniela Delfini Con Mattia Sonnino Marina Occhionero Jacopo Bezzi Testi di Daniela Delfini Produttore esecutivo Livia Lauriola Regia di Giuseppe Cembalo
Vai al sito
07:30 Memex I luoghi della scienza - Puntata 8
Memex I luoghi della scienza - Puntata 8Memex I luoghi della scienza - Puntata 8 - Bologna - Memex I luoghi della scienza è il diario di un viaggio attraverso l'Italia della ricerca. La conduttrice Chiara Buratti ci porta ad esplorare i centri d - i ricerca del Paese, incontrando i protagonisti e raccontando il rapporto tra territorio e scienza: un rapporto profondo, che affonda le sue radici nelle caratteristiche naturali, storiche e culturali di ogni luogo. Questo episodio è dedicato a Bologna: nella città in cui fu fondata la più antica università d'Europa, dal punto di vista della ricerca c'è ancora oggi moltissimo da raccontare. Partiremo dall'Università, per spostarci al Cineca, dove scopriremo le funzionalità del supercomputer Marconi. Visiteremo il Centro di Ricerca di Medicina Rigenerativa della Fondazione Sansavini, e ci sposteremo a Faenza per visitare il Museo Internazionale delle Ceramiche. La visita a Faenza sarà anche l'occasione per una sosta all'ISTEC, uno degli Istituti del CNR protagonista dell'episodio insieme all'ISMN, all'IBIMET e l'ISMAR di Bologna. - un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero - a cura di Francesca Maria Pinto - regia di Mario Ferrari - conduce Chiara Buratti
Vai al sito
08:00 Memex Sperimentiamo! p. 02 - Ruggine
Memex Sperimentiamo! p. 02 - RuggineMemex - Sperimentiamo! E' un programma per ragazzi in cui la scienza viene messa alla prova con interessanti esperimenti effettuati sul campo: un modo nuovo per conoscere e vivere la scienza, lasciando gli ang - usti ambienti dei laboratori per portare gli esperimenti all'aperto. La conduttrice Anna Pancaldi ci guida in luoghi singolari e inaspettati, presentando esperimenti semplici, ma spettacolari, che portano il giovane spettatore a scoprire le leggi della scienza in modo innovativo e coinvolgente. - un programma di Diego Garbati e Nicoletta Piu, a cura di Francesca Pinto, testi di Alessandra Viola, regia Nicoletta Piu, conduce Anna Pancaldi
Vai al sito
08:30 Memex Memex Doc - Vita da Ricercatore (p
Memex Memex Doc - Vita da Ricercatore (pMemex Memex Doc - Vita da Ricercatore (p. 4): Simona Scollo, vulcanologa - Con Davide Coero Borga andiamo alla scoperta della vita quotidiana di chi fa ricerca: storie di ordinario entusiasmo. Giovani curi - osi, coraggiosi sperimentatori, eruditi, non manca nessuno a questo bizzarro bestiario del mondo scientifico. Un'allegra incursione dentro e fuori i laboratori, i posti frequentati o direttamente a domicilio. Una spedizione sul campo perché, come diceva Feynman: 'l'esperimento è il solo giudice della verità scientifica'. In questa puntata incontriamo Simona Scollo, vulcanologa. - Un programma di Davide Coero Borga e Pino Roggero - A cura di Eleonora Ottaviani - Produttore esecutivo Livia Lauriola - Progetto a cura di Diego Garbati - Regia Mario Ferrari e Giuseppe Cembalo - Conduce Davide Coero Borga
Vai al sito
09:00 Memex Nautilus - Robot, il futuro è nell
Memex Nautilus - Robot, il futuro è nellMemex Nautilus - Robot, il futuro è nella natura - Nautilus - Robot, il futuro è nella natura - L'informazione e l'approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico Luca Perri alla scoperta del - mondo che ci circonda e delle sue regole. Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta del mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata parliamo di Robotica.I robot industriali attivi sono più di due milioni e mezzo. I robot sono dispositivi utilizzati in numerosi ambiti, dalla chirurgia allo spazio, e destinati a svolgere compiti spesso gravosi, operando al servizio dell'uomo. La vera rivoluzione della robotica, la scienza che si occupa della costruzione di macchine dotate di capacità di movimento, percezione e cognizione, è rappresentata dall' avvento di una nuova branca della robotica che guarda alla Natura come modello da imitare e riprodurre: la robotica bioispirata. Ne parliamo con Barbara Mazzolai, Direttrice del Centro di Micro-BioRobotica dell'Istituto Italiano di Tecnologia di Pontedera, e con il designer Lorenzo Frangi del Polihub di Milano, che insieme al suo team ha sviluppato un robot per 'fresatura 4.0', la prima macchina autonoma e portatile per operazioni su grandi aree. Con Anna Pancaldi il viaggio nell' universo della robotica si addentra nella storia degli automi, senza dimenticare la curiosa storia della parola 'robot'. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi
Vai al sito
09:30 Memex Magazzino 26 - ep. 03
Memex Magazzino 26 - ep. 03Con Davide Coero Borga, l'approfondimento di Rai Cultura su ricerca e innovazione in Italia e in Europa. Ricerca e innovazione sono i perni dello sviluppo delle società avanzate. Dal porto vecchio di Trieste, sede dell - o EuroScience Open Forum 2020, il più grande incontro interdisciplinare su scienza e innovazione in Europa, per e con la società, Davide Coero Borga conduce il programma che racconta e approfondisce gli scenari della ricerca scientifica e dell'innovazione in Italia e in Europa. In questa puntata cerchiamo di capire come robot e uomini convivono nei nuovi processi produttivi, come occhiali futuristici sospendono le leggi della fisica per proiettare gli individui in una realtà mista, come un Parco Tecnologico possa incidere sul futuro della ricerca e dell'innovazione, e incontriamo Claudio Tuniz, Scientific Fellow al Centro Internazionale di Fisica Teorica di Trieste, Responsabile del progetto S.A.P.I.E.N.S e Honorary Professor al Centre for Archaeological Science in Australia, per parlare di intelligenza artificiale, e Luca Bortolussi, Data Scientist, Professore associato di Computer Science all'Università di Trieste, per parlare di Big Data. - un programma di Davide Coero Borga, Diego Garbati, Federica De Maria, Alberto Polimanti, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Alberto Polimanti - conduce Davide Coero Borga
Vai al sito
10:00 Progetto Scienza Storie della Scienza
Progetto Scienza Storie della ScienzaProgetto Scienza Storie della Scienza - ep. 08 Elementi - Progetto Scienza Storie della Scienza è il programma condotto dal filosofo della scienza Telmo Pievani, con la partecipazione della giornalista sci - entifica Silvia Bencivelli, che approfondisce come e perché la scienza sia diventata così centrale nel mondo di oggi. Le puntate raccontano la storia e l'evoluzione del pensiero scientifico, con le scoperte, le intuizioni, gli esperimenti, le invenzioni, l'applicazione del metodo scientifico. Storie della scienza che ci hanno svelato le regole del mondo e fondato la nostra civiltà. Da sempre filosofi e scienziati guardano al mondo che li circonda col desiderio di conoscere e catalogare gli esseri che lo abitano. - un programma di Telmo Pievani, Silvia Bencivelli, Diego Garbati, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Francesco Linguiti, Edwige Pezzulli a cura di Serena Patrignanelli, Eleonora Ottaviani e Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati - regia Mario Ferrari - conduce Telmo Pievani con la partecipazione di Silvia Bencivelli
Vai al sito
11:00 Wild italy Serie 8 Ep. 1 - L'anno Zero.
Wild italy Serie 8 Ep. 1 - L'anno Zero.Wild italy Serie 8 Ep. 1 - L'anno Zero. Un popolo di raccoglitori - Nel Paleolitico, meno di centomila esseri umani si muovevano nel territorio della penisola. Questi uomini, muniti di pochi strumenti di p - ietra grezza, erano raccoglitori dei prodotti spontanei, dalle piante commestibili ai piccoli animali. Inizia così \"l'anno Zero\" della Storia della Natura in Italia. -
Vai al sito
11:45 Gange, la fonte della vita Ep. 1 - La fi
Gange, la fonte della vita Ep. 1 - La fiGange, la fonte della vita Ep. 1 - La figlia delle montagne - Questo episodio esplora le profondità dell'Himalaya, seguendo il Gange attraverso paesaggi diversi. Scopriremo mondi naturali e spirituali, inc - ontrando animali spettacolari come leopardi delle nevi, orsi neri ed elefanti rari. Ogni estate, migliaia di pellegrini si recano alla sorgente del fiume per onorare la dea Ganga. -
Vai al sito
12:30 Di là dal fiume tra gli alberi L'inverno
Di là dal fiume tra gli alberi L'invernoDi là dal fiume tra gli alberi L'inverno di Lampedusa - Vedremo un'insolita Lampedusa, percorsa da Lucrezia Lo Bianco in inverno, per capire quale sia la vera natura di quest'isola al di fuori del turismo - di massa. - un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini Monica Ghezzi Lucrezia Lo Bianco Guido Morandini Vincenzo Saccone Giuseppe Sansonna Paolo Severini Francesco Zippel a cura di Gemma Giorgini
Vai al sito